-
-
Le migliori discussioni
-
n.016 LE ODIERNE DINAMICHE DEL MERCATO NUMISMATICO: VALORI E TENDENZE
un topic ha postato http://www.tuttonumismatica.com/forum/137-vademecum-numismatico/ in Piakos,
Sono anni che si discute della consistenza e delle dinamiche del mercato numismatico.
E' una problematica assimilabile al segreto di Fatima...non in senso sacrilego...ma esoterico o misterico.
Occorre precisare che il mercato del collezionismo numismatico è' una realtà geograficamente complessa e difficile, spesso in ombra...con molta gente che non compare...ma comunque opera sul mercato. Altra gente che compra e conserva , altra che si stanca...vuole cambiare genere...monete, oppure vuole uscire perchè delusa da troppe problematiche e da molte delusioni.
Non c'è un' analisi completa che possa giungere ad una conclusione sulla Numisamtica...ma possiamo provare a tratteggiare luci e problemi.
Ognuno conosce la propria esperienza e, solo in parte, quella di amici, conoscenti, colleghi, i quali avranno la propria, con altre conoscenze, altri clienti, operatori e così via...come in una giostra senza luci.
Ognuno di questi personaggi non ha interesse a divulgare delle verità o i propri asset commerciali..semmai il contrario. Dire e non dire...far credere...favoleggiamenti...telefonate al dottore di turno...al notabile illustrissimo:...ecco, passi...abbiamo questo e quello...certo dottore...massima discrezione mi raccomando...certo è reciproca. Illustrissimo dottore c'è l'asta giusta per il suo bel compendio...conferisca...conferisca pure. Carissimo Architetto, la compri Lei questa bella moneta...l'ha vista Caio...la paga di più, ma vuole una rateizzazione eccessiva.
I comuni denominatori non sono moltissimi...in Italia alcuni interagiscono o leggono più o meno nei Fora, come questo, ma gli altri?- 30 risposte
Picked By
Admin, -
Novità Museale - MUSEO MEDAGLIERE DELL’EUROPA NAPOLEONICA
un topic ha postato http://www.tuttonumismatica.com/forum/57-monetazione-e-medaglistica-napoleonica/ in dearitio,
Picked By
Admin, -
CLEMENTE XI UN OBELISCO FDC?
un topic ha postato http://www.tuttonumismatica.com/forum/91-stato-pontificio-752-al-1870/ in Piakos,
tante volte abbiamo evidenziato che le monete papali, specialmente le piastre e i relativi sottomultipli dalla fine del 1600 in poi, non sembrano essere apprezzate come sino a qualche anno fa'.
Ciò a meno trattasi di esemplari in grande conservazione...
proviamo qui a esemplificare qualcosa che possa dare un'idea di tale stato ottimale
Che dire?
Trattasi della fontanaa e dell'oblisco che si trovano a Roma nella piazza del Pantheon, la fontana fu voluta dal pontefice a maggiore ornamento di uno dei contesti più affascinanti di Roma.
La moneta in post è molto ben conservata...che grading potremmo attribuire?
Siamo nel FdC e dintorni? @Giov60-
- 15 risposte
Picked By
Admin, -
-
ANCORA UN "MISTERO" NELLA MONETAZIONE ETRUSCA
un topic ha postato http://www.tuttonumismatica.com/forum/19-monetazione-etrusca-e-delle-popolazioni-pre-romane-in-italia/ in Lugiannoni,
Nelle mie ricerche sulla monetazione populoniese, in particolare nelle monete con al D/ il volto di Metus (o Gorgoneion) ho avuto modo di notare che in molti rovesci sono presenti degli archi di circonferenza, spesso incrociantisi tra loro.
A chi ha una conoscenza superficiale con le monete etrusche la cosa può non sembrare particolarmente strana, vista l'eterogeneità dei rovesci di queste monete che vanno dal completamente liscio alla rappresentazione di caducei o polpi o stelle e crescenti lunari per arrivare a segni in croce, pseudo-bottoni, ecc.
Tuttavia, affinando lo sguardo, si può coglierne un primo aspetto particolare: sono incusi. Una ulteriore indagine ci rivela che il raggio di tali archi è pressochè uguale a quello della perlinatura presente al D/ e che paiono effettivamente il negativo di questa.
Tutto chiaro dunque? Niente affatto in realtà, dato che non è assolutamente chiaro come si siano formati.
Non sembrano una scelta volontaria dell'incisore dei conii, perché avrebbe dovuto incidere sul conio di rovescio, in positivo, questi segni disordinati con un dispendio di lavoro assurdo.
Né si possono essere formati impilando le monete appena coniate ed in uno stato ancora plastico, perché questo implicherebbe non solo una plasticità dell'argento pari all'argilla, ma semmai spiegherebbe un arco di circonferenza, non certo più di uno ed incrociati.
Per ora resta, almeno per me, un problema insolubile.-
- 28 risposte
Picked By
Admin, -
-
IL MISTERO DI SELINUNTE E DEI SUOI TETRADRAMMI
un topic ha postato http://www.tuttonumismatica.com/forum/47-sicilia-e-magna-grecia/ in Piakos,
Ritengo cosa giusta ed opportuna postare in questa Sezione un mio studio sul tema in topic.
Circa la presenza Calcidese in Sicilia e nel mondo del mediterraneo antico mi preme porre l'attenzione su:
APOLLO ARCHEGETES
(ar-KEJ-ə-teez; Ἀρχηγέτης, Arkhēgetēs, letteralmente "fondatore"... "colui che guida la fondazione", patrono di molte colonie greche oltremare. La cosa sembra essere intimamente connessa con la circostanza, che una città, o una colonia, non è mai stata fondata dai Greci senza consultare un oracolo di Apollo, tanto da diventare per l'ethnos Greco il leader spirituale
Suo principale attributo era l'alloro, usato per la corona della vittoria la stessa pianta era usata nei sacrifici espiatori. Ed infatti Apollo viene normalmente raffigurato coronato di alloro, pianta simbolo di vittoria, sotto la quale, peraltro, alcune leggende volevano che il dio fosse nato.
Dio protettore della colonizzazione Greca in Sicilia.
-
- 23 risposte
Picked By
Admin, -
-
Forum
-
Iniziative e Progetti
-
- 230
- messaggi
-
- 163
- messaggi
-
- 333
- messaggi
-
- 486
- messaggi
-
-
Monete (sezioni scientifiche)
-
- 452
- messaggi
-
- 1332
- messaggi
-
- 2770
- messaggi
-
- 509
- messaggi
-
- 362
- messaggi
-
- 472
- messaggi
-
- 1086
- messaggi
-
- 5931
- messaggi
-
- 270
- messaggi
-
- 440
- messaggi
-
Monetazione e Medaglistica Napoleonica
Gestito da: Lugiannoni
- 344
- messaggi
-
- 1253
- messaggi
-
- 638
- messaggi
-
- 532
- messaggi
-
-
Banconote (sezioni scientifiche)
-
Cartamoneta pre-unitaria
Gestito da: dearitio
- 46
- messaggi
-
- 156
- messaggi
-
Banconote circolanti nelle colonie italiane
Gestito da: dearitio
- 60
- messaggi
-
Repubblica Italiana
Gestito da: dearitio
- 62
- messaggi
-
Banconote Straniere
Gestito da: dearitio
- 119
- messaggi
-
- 124
- messaggi
-
-
Tematiche numismatiche generali (sezioni scientifiche)
-
- 252
- messaggi
-
- 313
- messaggi
-
- 64
- messaggi
-
- 128
- messaggi
-
- 1005
- messaggi
-
-
Collezionismo
-
- 1248
- messaggi
-
- 579
- messaggi
-
- 360
- messaggi
-
- 1282
- messaggi
-
- 220
- messaggi
-
-
Numismatica e Norme giuridiche (sezioni scientifiche)
-
- 1639
- messaggi
-
-
Biblioteca Numismatica
-
- 531
- messaggi
-
- 869
- messaggi
-
- 835
- messaggi
-
-
Spazio generale
-
- 1299
- messaggi
-
- 1323
- messaggi
-
- 409
- messaggi
-
- 389
- messaggi
-
- 158
- messaggi
-
-
Statistiche Utenti
-
Statistiche forum
3161
Topic Totali31162
Risposte Totali -
Chi è Online 5 Utenti, 0 Anonimo, 17 Ospiti Visualizza tutti