-
Discussioni in rilievo
-
I Lvdi Saecvlares
un topic ha postato http://www.tuttonumismatica.com/forum/51-impero/ in Quintus,
I Lvdi Saecvlares
I Lvdi Saecvlares (in italiano: Giochi Secolari) in origine chiamati Lvdi Tarentinvs, erano una celebrazione religiosa che si si componeva di sacrifici e spettacoli teatrali. Tenuti nell'antica Roma per tre giorni e tre notti, delimitavano la fine di un saecvlvm (secolo) e l'inizio del successivo. Un saecvlvm, che probabilmente era considerato la massima durata della vita umana, era inteso durare tra i 100 ed i 110 anni. Alcuni antichi autori riportato le prime celebrazioni ufficiali dei Lvdi al 509 a.C., ma le uniche celebrazioni dimostrate sotto la Repubblica romana si tennero nel 249 e nel 140 a.C. circa. I Lvdi si svolsero nuovamente nel 17 a.C., durante il regno primo Imperatore di Roma, Augusto, successivamente si tennero celebrazioni negli anni 88 e 204 d.C.. I Lvdi si svolsero anche con l’Imperatore Claudio nell'anno 47 d.C. per celebrare l'ottocentesimo anniversario dalla fondazione di Roma il che condusse ad un secondo ciclo di Lvdi, nel 148 d.C. durante il regno dell’Imperatore Antonino Pio e nel 248 d.C. con l’Imperatore Filippo l’Arabo.-
-
- 3 risposte
Picked By
Quintus, -
-
La monetazione imperiale di Lucilla - Storia, caratteristiche, tematiche, cronologia
un topic ha postato http://www.tuttonumismatica.com/forum/51-impero/ in Ross14,
Dopo aver dedicato i miei studi principalmente alla monetazione di Faustina II, mi sono rivolto all'analisi delle coniazioni a nome di Lucilla che presentano molte analogie ma anche delle differenze rispetto a quelle a nome della madre.-
-
- 1 risposta
Picked By
Quintus, -
-
I ritratti di Faustina II sulle monete di Alessandria d'Egitto
un topic ha postato http://www.tuttonumismatica.com/forum/51-impero/ in Ross14,
Ciao a tutti,
per chi fosse interessato sono lieto di informarvi che al link seguente potete scaricare un articolo che ho appena finito di scrivere sulla monetazione di Faustina II coniata ad Alessandria d'Egitto. Oltre ad aver trattato le caratteristiche generali delle monete coniate a quel tempo da questa zecca, mi sono concentrato sull'evoluzione dei tipi ritrattistici dell'Augusta operando anche un confronto con la zecca centrale di Roma.
https://www.academia.edu/44773824/I_ritratti_di_Faustina_II_sulle_monete_di_Alessandria_dEgitto
Nei prossimi giorni preparerò una discussione relativa alla monetazione di Alessandria d'Egitto per approfondire l'argomento anche su altri aspetti.
Grazie mille e buon Natale.
Alessio-
-
- 2 risposte
Picked By
Quintus, -
-
Italia: Cassa Mediterranea di Credito per l'Egitto e per il Sudan
un topic ha postato http://www.tuttonumismatica.com/forum/31-banconote-circolanti-nelle-colonie-italiane/ in DeAritio,
Cassa Mediterranea di Credito per l'Egitto e per il Sudan - Fondo di credito mediterraneo per Egitto e Sudan
Dopo la sconfitta della Francia contro la Germania, il conseguente armistizio incluse anche con l'Italia il 24 giugno 1940, una smilitarizzazione di una striscia larga circa 50 miglia (80 km) sul confine tunisino-libico. Questo diede alle truppe italiane in Tripolitania la necessaria libertà di ritorno per iniziare la marcia sull'Egitto nel settembre 1940.
-
-
- 1 risposta
Picked By
Admin, -
-
Antonino Pio e la "CONCORDIA EXERCITVVM"
un topic ha postato http://www.tuttonumismatica.com/forum/51-impero/ in Ross14,
Ciao a tutti,
desidero presentarvi il sesterzio seguente.
32mm / 24,83g
RIC III 600A / British Museum 4, 1234
Zecca: Roma
Datazione: 140-144
Diritto: ANTONINVS AVG PIVS PP TR P COS III Testa laureata a destra
Rovescio: CONCORDIA EXERCITVVM / S-C La concordia stante a sinistra regge una Vittoria e un'insegna con un'aquila legionaria.
Innanzitutto vi chiedo cosa ne pensate di questo sesterzio.
In secondo luogo, che interpretazione date al rovescio? Mi interesserebbe molto ricevere la vostra interpretazione di questo tipo.
Buona serata e grazie
Alessio-
-
- 8 risposte
Picked By
Quintus, -
-
Forum
-
Iniziative e Progetti
-
- 366
- messaggi
-
- 205
- messaggi
-
- 32
- messaggi
-
- 336
- messaggi
-
- BATZEN
- Da Lugiannoni
-
- 585
- messaggi
-
- 179
- messaggi
-
-
Monete (sezioni scientifiche)
-
- 681
- messaggi
-
- 1683
- messaggi
-
- 4941
- messaggi
-
- 515
- messaggi
-
- 365
- messaggi
-
- 545
- messaggi
-
- 1345
- messaggi
-
- 6657
- messaggi
-
- 350
- messaggi
-
- 455
- messaggi
-
- Il re Sole
- Da Admin
-
Monetazione e Medaglistica Napoleonica
Gestito da: Vivant Denon
- 417
- messaggi
-
- 1637
- messaggi
-
- 729
- messaggi
-
- 615
- messaggi
-
-
Banconote (sezioni scientifiche)
-
- 57
- messaggi
-
- 214
- messaggi
-
- 94
- messaggi
-
- 149
- messaggi
-
- 483
- messaggi
-
- 141
- messaggi
-
-
Tematiche numismatiche generali (sezioni scientifiche)
-
- 358
- messaggi
-
- 332
- messaggi
-
- 90
- messaggi
-
- 156
- messaggi
-
- 1304
- messaggi
-
-
Collezionismo
-
- 1471
- messaggi
-
- 735
- messaggi
-
- 478
- messaggi
-
- 2147
- messaggi
-
- 298
- messaggi
-
- 188
- messaggi
-
-
Numismatica e Norme giuridiche (sezioni scientifiche)
-
- 1748
- messaggi
-
-
Biblioteca Numismatica
-
- 751
- messaggi
-
- 1245
- messaggi
-
- 1253
- messaggi
-
-
Spazio generale
-
Presentazioni
Gestito da: Giuseppe Gugliandolo
- 1551
- messaggi
-
Spazio libero
Gestito da: Giuseppe Gugliandolo
- 2372
- messaggi
-
Le novità del forum
Gestito da: Giuseppe Gugliandolo
- 455
- messaggi
-
Suggerimenti e proposte
Gestito da: Giuseppe Gugliandolo
- 389
- messaggi
-
Problemi tecnici
Gestito da: Giuseppe Gugliandolo
- 185
- messaggi
-
-
Statistiche Utenti
-
Utenti più apprezzati
-
Statistiche forum
4916
Topic Totali42631
Risposte Totali -
Chi è Online 0 Utenti, 0 Anonimo, 17 Ospiti Visualizza tutti
Non ci sono utenti registrati online