
D.B.G
Utente-
Numero contenuti
638 -
Iscritto
-
Giorni da Miglior Utente
30
D.B.G è stato il miglior utente nel giorno 6 Febbraio
D.B.G ha scritto i contenuti più apprezzati del forum!
Reputazione Forum
228 Utente molto apprezzatoSu D.B.G
-
Rank
Utente super
Informazioni Utente
-
Sesso
Maschio
-
Località
Bologna
Interessi Numismatici
-
Settore
Monetazione del Sud Italia
-
Settore
Falsi d'epoca e moderni
-
Livello Studio
Studioso autonomo
Donazioni
-
Donazioni
1
-
Tesoretto borbonico
topic ha risposto nella discussione di D.B.G: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
La notizia era troppo "asettica" per un ritrovamento così importante, è utilizzando il motore di ricerca ho trovato la risposta poco sotto il link segnalato in apertura del topic. -
Tesoretto borbonico
topic ha risposto nella discussione di D.B.G: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
http://www.iacchite.blog/casali-del-manco-trovato-il-tesoro-del-brigante-arnone/ -
cavallo Filippo IV
topic ha risposto nella discussione di D.B.G: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Personalmente credo che il motivo principale sia il modulo molto piccolo di questo nominale, in mancanza di spazio credo che la data sia la cosa più sacrificabile rispetto alla titolatura del Re, alle iniziali del Mastro di zecca e del motto al rovescio. -
cavallo Filippo IV
topic ha risposto nella discussione di D.B.G: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
In mancanza di documenti che attestino l'esatta emissioni di questa tipologia di monete l'autore ha inserito questo cavallo tra le emissioni del periodo in cui era Mastro di zecca Michele Cavo, cioè dal 14 Luglio del 1621 all'11 Giugno del 1623, denominato del primo periodo in base alla fisionomia del ritratto del Re conforme ad altri tipi monetali dello stesso periodo, mentre al numero 147 viene catalogato un cavallo con ritratto del Re più maturo e quindi ascrivibile al terzo periodo quando Michele Cavo fu di nuovo Mastro di zecca dal 6 Marzo 1626 al 16 Novembre 1630. -
cavallo Filippo IV
topic ha risposto nella discussione di D.B.G: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Mi sembrava alquanto eloquente in questa frase il riferimento all'intera monetazione del periodo, in caso contrario ritieni "come non detto" il mio post. -
cavallo Filippo IV
topic ha risposto nella discussione di D.B.G: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Mi permetto di specificare che non è la monetazione vicereale caratterizzata dall'assenza di data sulle monete dell'epoca ma siamo noi abituati a vedere monete in bassa conservazione e con annessi traumi derivanti dal metodo di coniazione quali decentrature, schiacciamenti e debolezze. Nel caso specifico della moneta postata (che poi è la stessa raffigurata sul Magliocca al numero 146) non riporta effettivamente la data ma l'autore la colloca nella monetazione del I° periodo, cioè dal 14 Luglio 1621 al 11 Giugno 1623. Per il resto sono molte, se non la maggioranza, le monete datate, basta solo trovare esemplari più "freschi". -
monetino d'oro con la scritta jubileum redemptionis
question ha risposto nella discussione di D.B.G: Catalogazione
Buonasera, dalle immagini tutto sembra tranne che oro, a me sembra una di quelle medaglie per turisti realizzate proprio per il giubileo. Nel caso fosse veramente oro credo che il suo valore sia dato solo dal peso. -
Opinioni su sesterzio di Antonino Pio
topic ha risposto nella discussione di D.B.G: Monetazione Romana - Imperiale
Buongiorno, a mio avviso i fondi sono ritoccati, personalmente passerei oltre. -
Tessera romana???
topic ha risposto nella discussione di D.B.G: Pesi, gettoni monetali, sigilli e tessere.
Buongiorno, spero possa aiutarti nella ricerca spintriae.pdf -
Che moneta é? E quanto vale.
question ha risposto nella discussione di D.B.G: Valutazione economica e dello stato di conservazione
Posto un'esemplare analogo meglio conservato. -
Che moneta é? E quanto vale.
question ha risposto nella discussione di D.B.G: Valutazione economica e dello stato di conservazione
Buonasera, dovrebbe essere un cavallo della zecca dell'aquila coniato sotto Carlo VIII del tipo con croce tripartita, Al D/ KROLVS. D. G. REX. FRR, stemma di Francia coronato. Al R/ CIVITAS *AQVILANA, croce tripartita con aquila sotto. Non essendo la mia monetazione di interesse non so dire altro. -
Buongiorno, dal ritratto è sicuramente Caracalla ma non essendo la mia monetazione di interesse non so dire altro, inoltre servirebbero peso e diametro per determinare se è un sesterzio o un asse, anche se propendo per il sesterzio. Sempre dalle immagini credo sia autentico e con una splendida patina.
-
Buonasera, la lettera o un simbolo che vede sotto le spighe al rovescio sono i segni dei coniatori, nella prima moneta postata c'è una S, nella sua una G (almeno così sembra dalla foto).
-
Buonasera, dice che il diametro è di 13 millimetri, quindi l'ha pesata sicuramente con una bilancia da cucina che le dà 0, probabilmente la moneta è molto sottile è peserà sul grammo e mezzo che la bilancia da cucina non rileva, a questo punto si può ipotizzare che sia medioevale ma comunque occorrono delle foto altrimenti rimaniamo nel campo delle ipotesi.
-
Identificazione di questa moneta e se é autentica
question ha risposto nella discussione di D.B.G: Valutazione economica e dello stato di conservazione
Come si può notare dall'immagine la moneta assume una forma ed un peso "standardizzato", inoltre davanti al busto non compaiono più i contrassegni dei coniatori.