

Spoudaios
Utente-
Numero contenuti
452 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni da Miglior Utente
40
Spoudaios è stato il miglior utente nel giorno 20 Ottobre 2018
Spoudaios ha scritto i contenuti più apprezzati del forum!
Su Spoudaios
-
Rank
Utente super
Informazioni Utente
-
Sesso
Maschio
Interessi Numismatici
-
Settore
Monetazione romana antica
-
Settore
Monetazione bizantina
-
Livello Studio
Neofita
Visite recenti
-
Doppia Maiorina di Giuliano: anche le maiorine non sfuggono
Spoudaios ha risposto nella discussione di Spoudaios: Impero
Ciao Luciano, in effetti è così. Nel luglio 2016 constatammo il passaggio d'asta. Cosa ne dici di quella postata poco sopra invece? -
Doppia Maiorina di Giuliano: anche le maiorine non sfuggono
Spoudaios ha risposto nella discussione di Spoudaios: Impero
Hehehe. Diciamo che la zecca di Sirmium ha una ritrattistica tutta sua e Giuliano viene alquanto idealizzato. Collo possente (che forse in parte aveva, così come il prozio Costantino I), quasi taurino, barba curata, sguardo fiero e deciso. E' uno stile che a me piace, per quanto meno genuino forse del modello antiocheno. Dipende, chiaramente, sia dallo scalptor, in questa zecca molto abile, sia dal ritratto che avevano come modello in quel momento. E lo scalptor dell'officina seconda di Sirmio è più abile, aggiungo, di quello dell'officina prima. A Giuliano non sarebbe piaciuto: sappiamo dai frammenti di una sua lettera che lui non voleva "abbellimenti", ma un ritorno alla ritrattistica naturalistica dell'Alto Impero post-augusteo, già abbandonata durante il III secolo, "standardizzata" dai tetrarchi, idealizzata da Costantino. Un'altra utopia di un personaggio multiforme ed unico nel panorama storico romano. -
-
Era un po' che la Kuenker non tornava ad offrire sul mercato numismatico una tale vastità di monete antiche. https://www.numisbids.com/n.php?p=sale&sid=3024 Molti esemplari interessanti, qualche stima "bizzarra" (a mio avviso), materiale interessante per rarità, mentre la qualità varia molto. Da seguire e, per chi potesse permetterselo, anche da giocare in qualche caso.
-
Doppia Maiorina di Giuliano: anche le maiorine non sfuggono
Spoudaios ha risposto nella discussione di Spoudaios: Impero
E' un po' che non posto una doppia maiorina di Giuliano II da sottoporvi. A marzo, la nota Casa tedesca Kuenker esiterà questa doppia maiorina: https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=3024&lot=1978 Scusate il link, non riesco momentaneamente a caricare l'immagine. La descrizione è la seguente: MÜNZEN DER RÖMISCHEN KAISERZEIT. Julianus II. Apostata, 360-363. Æ-Doppelmaiorina, 361/363, Sirmium, 2. Offizin; 9,02 g. Drapierte Büste r. mit Perldiadem//Stier steht r., darüber zwei Sterne. RIC 106. Etwas Silbersud, vorzüglich-Stempelglanz Exemplar der Sammlung Dr. Klaus Berthold. Exemplar der Auktion Tkalec, Zürich 29. Februar 2000, Nr. 396. Insomma, per i tedeschi, è SPL-FDC. Vorrei, prima di tutto, le vostre impressioni e considerazioni tecniche, sempre preziosissime. In più, solo per il gusto di esercitarci un poco, e dato che spesso ci troviamo a parlare di ritorno in caso di cessione, possiamo divertirci con un piccolo esercizio (se prudente ad asta in corso): se qualcuno mi trova quanto fece all'asta Tkalec del 2000, calcoliamo il ritorno sull'investimento di allora. Dimenticavo: stimata € 500. Quanto farà? Quanto la valutereste? A presto, Spoudaios -
-
Spoudaios ha lasciato una reazione a un messaggio nella discussione: Una gran bella Judea Capta a un prezzo vantaggioso
-
Una gran bella Judea Capta a un prezzo vantaggioso
Spoudaios ha risposto nella discussione di Cliff: Impero
Per me le olive green patina segnalate da determinate casa d'Aste con colori difformi e poco verosimile...nascondo qualche intervento di carrozzeria. I punti da te indicati, @Cliff, sono sospetti. A me poi la moneta non piace. L'occhio spento dell'imperatore mi lascia perplesso, e il tondello è veramente molto ampio, una padella insomma. Voterei per carrozzeria, ma non so cosa ci sia sotto quella patina dal colore artificiale. Non direi che il venditore ha solo sbagliato il prezzo, a meno che @Riccardo non si riferisca al venderla a meno di quanto proposto... -
PETIZIONE PER IL COLLEZIONISMO
Spoudaios ha risposto nella discussione di realino santone: Legislazione in ambito numismatico.
Avete firmato, sì? Domani sarà tardi per lamentarsene. -
Spoudaios ha lasciato una reazione a un messaggio nella discussione: Una gran bella Judea Capta a un prezzo vantaggioso
-
Spoudaios ha lasciato una reazione a un messaggio nella discussione: Una gran bella Judea Capta a un prezzo vantaggioso
-
Spoudaios ha lasciato una reazione a un messaggio nella discussione: Una gran bella Judea Capta a un prezzo vantaggioso
-
Però! Aspettiamo il catalogo qui.
-
Spoudaios ha lasciato una reazione a un messaggio nella discussione: Messina Colleziona - 19 Gennaio 2019
-
Antonino Pio per Marco Aurelio - Sesterzio
Spoudaios ha risposto nella discussione di Spoudaios: Impero
Heh, caro Quintus, non è mia, né di nessuno al momento. La nostra moneta è ufficialmente "unsold". È a disposizione, dunque, del primo che la vuole. E forse, ma bisogna leggere nelle condizioni di vendita, a diritti d'asta ribassati. -
-
-
Spoudaios ha lasciato una reazione a un messaggio nella discussione: Messina Colleziona - 19 Gennaio 2019
-
-
Antonino Pio per Marco Aurelio - Sesterzio
Spoudaios ha risposto nella discussione di Spoudaios: Impero
@Piakos ci riporta con i piedi per terra, @Cliff esprime con la sua consueta lucidità il pensiero di un collezionista esperto ("intonsa rusticità" è espressione azzeccatissima per la moneta in topic). Insomma, la moneta è al palo, cifra minima € 64, meno di 24 ore per puntarvi. Le vogliamo dare una casa o passiamo? (A scanso di equivoci, premetto, la moneta non è mia, né di qualcuno che io conosca. Diciamo che però su di me un certo fascino lo esercita. Ma forse ha ragione @Piakos, se invenduta, finirà in qualche lotto di basso - impero, chissà). -
Ragazzi, io le colleziono con enormi soddisfazioni. E i prezzi variano enormemente anche in questo campo, non si credi. Numismaticamente, è un oceano da scoprire, un viaggio bellissimo. E sono sempre a disposizione per chi vuole approfondire e suggerire utili letture sul tema. Spoudaios.
-
-
Riccardo Paolucci ha lasciato una reazione a un messaggio nella discussione: Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale - DDL n. 2864
-
Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale - DDL n. 2864
Spoudaios ha risposto nella discussione di DeAritio: Legislazione in ambito numismatico.
Non importa, facciamo solo copie anastatiche. La cultura non si ferma, correrò il rischio con i libri. Senza non si vive, non si cresce, non si viaggia in epoche e luoghi distanti. E non v'è Numismatica, per rimanere in tema. Non rinuncio (anche se ho meno tempo di leggerli di quanto vorrei). Un caro saluto, -
Mi pare autentica e dovrebbe essere RIC VI 19a, zecca di Cizico, 294-299 d.c..
-
-
Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale - DDL n. 2864
Spoudaios ha risposto nella discussione di DeAritio: Legislazione in ambito numismatico.
Trovato. Ddl Senato 882. Non ce ne siamo resi conto, ma il 18 ottobre 2018 è stato approvato alla Camera. Tutti favorevoli, meno Forza Italia. Astenuti: FdI e Sgarbi. Ora in Commissione Giustizia al Senato dove è passato intonso. Seguiamo gli sviluppi. -
Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale - DDL n. 2864
Spoudaios ha risposto nella discussione di DeAritio: Legislazione in ambito numismatico.
Mi trovi d'accordissimo, Giuseppe. Il DDL ha anche qualcosina di condivisibile (norma anti-ritocchi/pasticci, tema scottante su cui per anni si sono obiettivamente alterati esemplari di ogni monetazione e grado), ma risulta pericoloso per il collezionismo. Io però non trovo novità sulla sua calendarizzazione, quindi mi chiedo i giornalisti da dove abbiamo preso la notizia. -
Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale - DDL n. 2864
Spoudaios ha risposto nella discussione di DeAritio: Legislazione in ambito numismatico.
Ciao Riccardo, io credo, invece, che l'obiettivo del legislatore sia far scomparire in Italia un collezionismo che ha protetto per secoli i reperti antichi, monete incluse, ovvero il collezionismo di monete antiche e medioevali. Ci riusciranno? Probabile. Intanto, meglio forse collezionare solo libri di numismatica.