-
Numero contenuti
6418 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni da Miglior Utente
296
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Piakos
-
Occorre dare atto che la monetazione pontificia o papale non è di scarsa rilevanza, anzi, a dirla tutta rappresenta una delle monetazioni più affascinanti atteso che: - come i senatori romani sopravvissero alla storia facendosi pontefici e cardinali (e non è solo una provocazione intellettuale...) così la monetazione e la medaglistica pontificie proseguono la monetazione di Roma antica sotto molteplici profili; - la stesse coniazioni iniziano nell'alto medioevo e perdurano ad oggi, ergo è la monetazione più antica del mondo tuttora coniata; - alcuni conii sono stati incisi ed anche firmati dai più grandi incisori e da artisti sommi; - alcune monete (oltre alle medaglie) sono di grande bellezza e di notevole artificio artistico, pensiamo a molti dei rovesci delle piastre, difficilmente uguagliabili per messe e risultato d'opera; - alcune quadruple sono semplicemente stupende e sono ambite dai maggiori collezionisti del mondo che se le contendono al suono di (molte) decine di migliaia di euro; - peraltro, per numero di varianti e di officine le monete papali sono anche appannaggio di collezionisti sistematici e studiosi. Lo dico sommessamente e in assoluta modestia: come si fa a non affidarle ad una apposita ssub sezione o sezione principale che possa essere? Semmai l'interrogativo potrebbe essere un altro. Questo Sito è giovane e, occuparsene come tale monetazione meriterebbe, significherebbe impiegare delle energie che non potrebbero essere profuse da unico curatore. Per cui occorre rimettersi alle strategie gestionali dell'Admin: se sia meglio dormire: attendendo tempi più affollati o sognare...inserendo subito la Sezione e vedere cosa accade... Dormire...sognare...amleto?
-
Himera Hexas - Un Falso Modero
topic ha risposto nella discussione di Piakos: Segnalazioni di monete false
Ecco altri falsacci da bancarella... -
Una emidracma di Kimissa
topic ha risposto nella discussione di Piakos: Segnalazioni di monete false
Accidenti che falsaccio! -
Ciao fabio, sarebbe opportuno per chi ci segue spiegare il perchè della non bontà dell'oggetto e, se riesci, anche ad evidenziare di seguito i collegamenti diretti degli altri due farlocs.
-
Vedo in ritardo l'ingresso di Vincenzo in questo Sito. Un sentito benvenuto anche da parte mia. A mio sommesso avviso le idee espresse da Vicenzo in merito all'opportunità di sottoscrivere i contibuti più importanti ed innovativi sono condivisibili. Faccio un esempio: in un altro Forum furono espresse idee e soluzioni nuove, evidentemente condivisibili, sul merito di alcune monete greche. Sono ancora lì a rendere testimonianza. Qualche tempo dopo, ma non molto, sono usciti articoli nella letteratura specializzata che, in ampia misura, riprendevano le idee di cui sopra. Ovviamente l'articolo è stato ben firmato da uno studioso, ma non è comparsa alcuna citazione specifica sull'autore dei topic da cui l'articolista ha preso ampio spunto, pur essendo al medesimo ben conosciuto con nome e cognome. Solo un generico ringraziamento al Sito. Quanto precede non per fare polemica, tant'è che ho mantenuto ampio riserbo sui particolari, ma per illustrare di fatto cosa accade...e per constatare che Vincenzo potrebbe avere buona ragione. Salutissimi.
-
Salve Fabio, benvenuto ad un concittadino. Qui si troverà bene.
-
Mi associo nel dare il benvenuto ad un Numismatico capace e colto. Avremo tutti da imparare.
-
Nerone e il porto di Ostia antica.
topic ha risposto nella discussione di Piakos: Monetazione Romana - Imperiale
ottima dissertazione... complimenti. Trattasi di uno dei sesterzi più ambiti dal collezionismo di monete romane imperiali. Forse la più ambita in assoluto correntemente. Unisce il perenne fascino del Personaggio alla visione a volo d'uccello di un sito importante e altrettanto affascinante. -
Ciao R_R...benvenuto. Hai portato ance il mirto...?
-
borbone Ferdinando I re delle Due Sicilie
Piakos replied to un topic in Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Salve...interessanti i dati da voi riportati e complimenti a Fabrizio che conferma la sua specializzazione sulla monetazione di Napoli. Per l'ultimo interrogativo confermo la prevalente tesi circa il difetto della coniazione dovuto ad imperfezioni della ghiera...peraltro la coniazione imperfetta è connotato tipico in molte monete napoletane. Auspico che Fabrizio voglia aprire qualche discussione esteticamente dotta...atteso che la numismatica non è solo la scienza di una specialità, rappresentativa della storia dell'uomo, ma anche storia dell'arte e degli stili. Fabrizio potrebbe mostrare, al riguardo, qualche cosina. Altrettanto, se avrete pazienza, potrò fare anch'io. Se poi Fabrizio volesse intrattenerci con piccole grandi lezioni sul metallo, le patine e il lustro di conio degli scudi italiani e degli argenti di V.E., materia in cui è maestro, ne conseguirebbe un valore aggiunto per gli appassionati. L'argento, dal '500 al '900, non è metallo facile nella numismatica e si può giungere ad ambiti esoterici nella trattazione della materia. Con la dovuta calma si potrebbero approfondire le relative problematiche per ponderare un ambito tecnicamente piuttosto difficile. Facciamo crescere questo nuovo Sito e gli appassionati insieme a noi. -
Vi ringrazio...siete molto gentili. @Elledì: caro Comandante, avevo iniziato a fare con Te il giovane di studio da un'altra parte...posso continuare anche qui, per la Tua esperienza specifica sei un numero uno...e tale sei anche per altre buone cose. Per il resto e per l'impegno mi sarà gradito un eventuale contatto con l'Admin, anche al fine di approfondire tecnicamente le dinamiche del Sito. Ad majora!
-
Ho saputo incidentalmente, tramite un caro amico numismatico, della Vostra esistenza e sono venuto a trovarVi. Vedo ottime premesse e grande volontà. Auspico il miglior successo di questo Sito: - nell'interesse di tutti gli appassionati; - per la maturazione dell'ambiente della Numismatica italiana che ha bisogno di spazi di accrescimento e di civile e sereno confronto; Ma sopra tutto, a mio sommesso avviso, c'è bisogno di un ambiente che sia sinceramente democratico e indipendente, anche nel dialogo interno. Su queste premesse, ove condivise, ben venga la migliore collaborazione.