
Antonio1978
Utente-
Numero contenuti
124 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni da Miglior Utente
5
Antonio1978 è stato il miglior utente nel giorno 23 Agosto 2018
Antonio1978 ha scritto i contenuti più apprezzati del forum!
Reputazione Forum
51 Utente molto apprezzatoSu Antonio1978
-
Rank
Utente abituale
Informazioni Utente
-
Sesso
Maschio
-
Località
Rapallo
Interessi Numismatici
-
Settore
Monetazione medievale
-
Settore
Monetazione romana antica
-
Livello Studio
Studioso autonomo
Visite recenti
-
Statere/didramma di Neapolis
topic ha risposto nella discussione di Antonio1978: Monetazione Greca - Sicilia e Magna Grecia
Buongiorno, Altro statere di lecita provenienza di g.7.11 con al dritto Artemide con fiaccole che corre e sotto la testa di Ninfa in legenda APTEMI. Al rovescio sotto il toro N e in esergo NEAPOLITON. La moneta è un Sambon 460 coniata tra il 300 e il 275 A.C. -
Statere/didramma di Neapolis
topic ha risposto nella discussione di Antonio1978: Monetazione Greca - Sicilia e Magna Grecia
non riesco a modificare ma nel titolo volevo scrivere statere -
Statere/didramma di Neapolis
un topic ha aggiunto Antonio1978 in Monetazione Greca - Sicilia e Magna Grecia
Buongiorno, Allego la foto di un didramma di Neapolis non in ottima conservazione,ma per me piacevole con i segni del tempo. La moneta di lecita provenienza (antica collezione), ha un peso di 6.86 g (leggermente sottopeso). Al dritto dietro la testa della ninfa ha un grappolo d'uva mentre al rovescio sotto il toro androcefalo c'è una lettera osca tipo tondino. Purtroppo in esergo a malapena si intravede la legenda NEAPOLITON L'avrei classificata come un Sambon 446 Sempre apprezzati i pareri e le osservazioni. Grazie Antonio -
Denario gens Fonteia
topic ha risposto nella discussione di Antonio1978: Monetazione Romana - Monarchica, Repubblicana e Imperatoriale
concordo assolutamente sulla conservazione troppo generosa. Antonio Bernardo -
Denario gens Fonteia
topic ha risposto nella discussione di Antonio1978: Monetazione Romana - Monarchica, Repubblicana e Imperatoriale
Ciao Pareri in merito? la moneta è stata acquistata in un regolare esercizio commerciale pertanto se ci sono dubbi sull'autenticita' se no può sempre parlare ed eventualmente ho sempre la possibilità di cambiarla. La moneta mi è stata venduta come autentica e in conservazione splendida. Io l'ho valutata buona, ma sugli argenti rimango sempre con qualche dubbio in più. Antonio -
Denario gens Fonteia
topic ha risposto nella discussione di Antonio1978: Monetazione Romana - Monarchica, Repubblicana e Imperatoriale
Buonasera, Fatta -
Denario gens Fonteia
topic ha risposto nella discussione di Antonio1978: Monetazione Romana - Monarchica, Repubblicana e Imperatoriale
-
Denario gens Fonteia
topic ha risposto nella discussione di Antonio1978: Monetazione Romana - Monarchica, Repubblicana e Imperatoriale
Hai ragione è dura farle in treno domani ci riprovo -
Denario gens Fonteia
un topic ha aggiunto Antonio1978 in Monetazione Romana - Monarchica, Repubblicana e Imperatoriale
Ultimo regalino di lecita provenienza un denario di Fonteia. Al dritto i Dioscuri bifronte a sx N e a dx X Al rovescio galea a dx e sopra C.FONT nel campo in basso Roma CR290/1 g 3.91 -
Buongiorno, 10 nummi di Ravenna coniati tra Il 536 è il 554 d.C D. FELIX RAVENNA con la città turrita a dx R. RN entro corona di alloro Moneta di lecita provenienza g2.70
-
Buongiorno, NUMMO di Flavio Vittore 387-88 d.X D/ DN FL VIC-TOR PF AVG testa diademata ,drappeggiata e paludata a dx R/ SPES ROMANORVM campgate con stella RIC IX,55 B in esergo SMAQP g 0.90 Moneta di lecita provenienza.
-
Buonasera, Mi sono fatto il regalo per il mio compleanno 1/4 di follis di Romulo figlio di Massenzio. 310-311 D/ DIVO ROMVLO NVBIS CONS R/ AETERNAE MEMORIAE con tempio sormontato da aquila RIC VI Roma 239 in esergo RT g 1.80 Moneta di lecita provenienza.
-
La monetina ha una patina scura. Antonio
-
Mea culpa a non sottoscrivere per dimenticanza e ovvietà, la moneta è di lecita provenienza e autentica. Postata per la sua bella conservazione. Comunque anch'io come Quinto non ho compreso l'osservazione. Antonio
-
Buonasera, Allego un bronzetto con la lupa 330-331d.C. In esergo PLG della zecca di Lugdunum RIC VII 242/275, SEAR 16490 g. 1.95. Sulla spalla della lupa mi sembra di vedere un crescente. Un parere su questa monetina? Cita Modifica