
Kaitanu
Utente-
Numero contenuti
84 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni da Miglior Utente
6
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Kaitanu
-
borbone Ferdinando IV , il prezzo che non ti aspetti...
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Eheh...se parliamo di prove del museo di Napoli posto un paio di foto anche io -
evento Secondo Convegno Numismatico Partenopeo
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Convegni ed iniziative riguardanti la Numismatica
Wewe ci sono anche io eh ci vediamo al convegno -
Vi ringrazio tutti anche se con colpevole ritardo io ce la metto tutta per imparare ed approfondire sempre di più e se sono arrivato a capire finalmente qualcosa dopo qualche anno il merito è tutto di chi si mette armato di santa pazienza appresso a me @@Admin @@Neapolis @@f.dc @@Piakos @@Lugiannoni @@lorenzo
-
6° Convegno Numismatico a Roma
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Convegni ed iniziative riguardanti la Numismatica
Il sabato per me va bene...vai @@Piakos organizza Io al massimo ho qualche rottame quindi non contare su di me per la robba numismatica forte e pesante Ahahahah -
6° Convegno Numismatico a Roma
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Convegni ed iniziative riguardanti la Numismatica
@@Neapolis mannaggia, secondo me sei passato quando eravamo a pranzo.. Magari perché non organizziamo un pranzo una domenica di queste? Così uniamo le monete a una bella mangiata, che ne dici @@Piakos? -
6° Convegno Numismatico a Roma
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Convegni ed iniziative riguardanti la Numismatica
E quelle brutte che compro io non le pensi? Ahahah -
6° Convegno Numismatico a Roma
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Convegni ed iniziative riguardanti la Numismatica
@@Piakos scusami non avevo letto...ultimamente non sono molto connesso sui vari forum...sarà un piacere incontrarti alla prossima occasione -
6° Convegno Numismatico a Roma
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Convegni ed iniziative riguardanti la Numismatica
Salvo imprevisti dovrei esserci -
Alcune correzioni sulle maestranze della zecca di Napoli e varie
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Per me è una piccola variante che viene sopravvalutata troppo sia come rarità che come valutazioni -
napoli - vicereale Cos'è?
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
lo prenderei anche ma al momento il mio portafogli piange molto -
napoli - vicereale Cos'è?
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
É brutto...dallo a me -
medaglie Francesco II di Borbone - Medaglia
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
@@Neapolis la citazione non mi è passata inosservata, non ho ancora scritto niente perché in questi giorni sto approfondendo l'argomento...riguardo l'articolo ancora non me ne so uscire -
borbone Le Piastre e le loro Metà DE SOCIO PRINCEPS
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
A me piace questo metodo, sono anni che mi fai studia così -
borbone Le Piastre e le loro Metà DE SOCIO PRINCEPS
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Giugno 1747 Russo subentra ad Ariani...quindi é assodato che venne coniata prima la piastra con il sebeto che riporta la sigla A -
borbone Le Piastre e le loro Metà DE SOCIO PRINCEPS
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Allora io penso sia andata così: vennero coniate prima le piastre con il sebeto e con M - M. In seguito venne coniata la Securitas con i monogrammi nuovi. Magari le sigle vennero apprezzate molto (la sto buttando così) e si decise di mantenere quelle per tutte le piastre. Essendomi basato sul tuo lavoro e sul catalogo on line che era più comodo per la consultazione, prima non avevo considerato proprio il Gigante e non mi ero accorto di quella differenza -
borbone Le Piastre e le loro Metà DE SOCIO PRINCEPS
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Sul gigante come sigle sono riportate per il 1747 le sigle VM - MM, sul catalogo on line invece sono riportate anche quelle con sigla M - M con rarità R2. Prima ho avuto una svista e non le ho notate. A questo punto propenderei per l'errore con la conseguente sospensione della coniazione delle piastre con sigla errata e preparazione dei nuovi conii...che ne dici tu? -
borbone Le Piastre e le loro Metà DE SOCIO PRINCEPS
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Con un po' di ritardo scrivo questo post dietro invito di @@Neapolis che non perde occasione (e meno male ) per farmi approfondire diversi argomenti... Le sigle VM - MM (Vincenzo Maria Marchese Mazzara) e M - M (Marchese Mazzara) appartengono a Vincenzo Maria Mazzara, maestro di zecca dal 1747 al Luglio 1750. Dal Luglio 1750, a Vincenzo subentra il figlio Domenico a causa della sua morte. Quest'ultimo non fu mai veramente Maestro di Zecca ma fu un amministratore dei diritti a lui spettanti in quanto erede del padre e, di conseguenza, non appose mai sigle proprie sulle monete ma usò quelle già esistenti del padre. Domenico mantenne la carica fino al 1758. La sigla M - M compare per la prima volta sulla piastra sebeto del 1747 e, non vorrei sbagliarmi, è l'unico anno in cui compare su una piastra, mentre la troviamo costantemente sui nominali minori. La sigla VM - MM compare per la prima volta sulla piastra Firmata Securitas del 1747 e comparirà su tutte le piastre fino alla fine del mandato di Domenico. Il motivo di questa differenza di sigle tra piastre e nominali minori è da ricercarsi probabilmente nel fatto che questi ultimi essendo di modulo minore non consentivano di apporre delle sigle così particolari ed ingombranti. Parliamoci chiaro, si sarebbe potuto capire qualcosa se la sigla VM - MM fosse stata apposta su un 5 Grana? La particolarità è tutta nelle piastre sebeto con M - M, uniche nel loro genere. Non so dove andare a cercare ma sarebbe interessante capire se furono coniate per prime queste oppure le Firmata Securitas in modo da vedere se l'apposizione delle M - M fu un'idea iniziale poi cambiata in VM - MM oppure se le M - M furono un errore degli incisori e quindi venne bloccata la coniazione. Io propendo più per la prima ipotesi visto che del 1747 non abbiamo piastre sebeto con VM - MM e quindi non ci sarebbe stata questa "correzione". Cosa ne pensate? Gaetano -
borbone Le Piastre e le loro Metà DE SOCIO PRINCEPS
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Certamente, stasera mi metto sotto e scrivo un bel post -
borbone Le Piastre e le loro Metà DE SOCIO PRINCEPS
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Ricordavo bene allora...ne discutemmo un annetto fa -
borbone Le Piastre e le loro Metà DE SOCIO PRINCEPS
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Eheh mi sembra che in passato ne discutemmo già -
napoli - carlo vi La serie Commemorativa - Propago Imperii
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
I ritratti nel Carlino sono più tozzi rispetto al Tarí nel quale sono più slanciati (?) -
indagini e curiosità La simbologia della croce potenziata su alcune monete di Filippo III
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
@@Layer aspettiamo te -
indagini e curiosità La simbologia della croce potenziata su alcune monete di Filippo III
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
se ricordo bene però quella Croce é leggermente diversa rispetto a queste...posta una foto così le confrontiamo -
indagini e curiosità La simbologia della croce potenziata su alcune monete di Filippo III
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
e proprio qui nasce l'interrogativo che ci stiamo ponendo...cosa ci fa un simbolo di quella importanza nello spazio utilizzato per i simboli dei coniatori? Impegni permettendo mi ci metterò sotto con questo studio perchè l'argomento è veramente interessante Giusto per ampliare gli argomenti butto lì un'ipotesi molto remota che mi è venuta in mente...che sia un simbolo distintivo di determinate coniazioni ordinate da qualcuno di importante? -
indagini e curiosità La simbologia della croce potenziata su alcune monete di Filippo III
topic ha risposto nella discussione di Kaitanu: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
La Croce di Gerusalemme mi sembra un simbolo troppo "importante" per essere il solo simbolo di un semplice coniatore. Magari era il simbolo del capo dei coniatori? Ora a memoria non ricordo se se n'é già parlato, ma esisteva una sorta di gerarchia tra di essi?