
NumismaFabio
Utente-
Numero contenuti
162 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
2 Status neutraleSu NumismaFabio
-
Rank
Utente abituale
- Compleanno 15/11/1960
Contatti
-
MSN
NomismaFabio@outlook.com
Informazioni Utente
-
Sesso
Maschio / Male
-
Località
Roma
Interessi Numismatici
-
Settore
Monetazione moderna italiana / Modern Italian Coinage
-
Settore
Monetazione napoleonica / Napoleonic Coinage
-
Livello Studio
Studioso autonomo / self-taught
-
FERT
topic ha risposto nella discussione di NumismaFabio: Monetazione e Medaglistica del Regno di Sardegna
Su alcune monete straniere ci sono i nodi dei Savoia anche se messi in modo diverso. Esempio questo Kreuzer Austriaco -
3 Centesimi 1826 Carlo Felice per Genova
topic ha risposto nella discussione di NumismaFabio: Monetazione e Medaglistica del Regno di Sardegna
In tempi non sospetti vista la tiratura molto inferiore 800.000 (poco più) contro i milioni delle altre pensavo meritasse almeno un NC se non una R e quasi tutti i Numismatici non erano dello stesso credo ma ancora non avevano pensato in quanti potessimo aumentare in pochi anni con internet ed ora come previsto non si trovano più. Sui cataloghi ancora è Comune e con valutazione appena superiore a quella di Torino voglio vedere nei prossimi anni come verà catalogata. -
3 Centesimi 1826 Carlo Felice per Genova
un topic ha aggiunto NumismaFabio in Monetazione e Medaglistica del Regno di Sardegna
Cercasi disperatamente 3 Centesimi 1826 zecca di Genova! Che fine ha fatto questa monetina? Sono minimo un paio d'anni che non si vede più ne in aste pubbliche che in private. Io l'avevo sempre sospettato che era il più Raro dei tre emessi nel 1826 ma sembrava dicessi eresie. -
NumismaFabio ha iniziato a seguire La Nuova Versione 2014 Di Tuttonumismatica.com È Online, 3 Centesimi 1826 Carlo Felice per Genova, FERT e e 3 altri
-
FERT
topic ha risposto nella discussione di NumismaFabio: Monetazione e Medaglistica del Regno di Sardegna
Io credo che si possono fare solo supposizioni a meno che non è saltato fuori qualche documento antico........Potrebbe essere tutto e il contrario di tutto voglio proprio vedere questa soluzione ad un dilemma lungo centinaia d'anni che forse solo dei "massoni" ne hanno la chiave. -
Prova del 5 Lire 1807 in rame,bufala o no?
un topic ha aggiunto NumismaFabio in Monetazione e Medaglistica Napoleonica
Vediamo se qualcuno si sente di affermare se questa "moneta" possa essere veramente una Prova in Rame o solo una medaglia magari fine '800? http://www.ebay.it/itm/251462576654?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649 -
sapere Cronologia delle Piastre e la loro metà coniate sotto il dominio dei Borbone
topic ha risposto nella discussione di NumismaFabio: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Vi posto una mezza piastra nuova entrata 1818 dove si possono notare i vari difetti di conio di questa monetazione -
una applicazione del portable antiquity scheme e del british museum
topic ha risposto nella discussione di NumismaFabio: Legislazione in ambito numismatico.
Altra mentalità altri modi di vivere. Non condivido tutto ma sono chiaramente avanti all'Italia ed a molti altri paesi Europei. I miei preferiti sono Olanda,Svezia,Norvegia, Belgio,Lussemburgo ed anche la Fillandia e se non facesse tutto uel freddo già sarei partito,purtroppo è una questione di malattia,dovrei rimenere chiuso in casa quasi 10 mesi l'anno,qui sto chiuso 5/6 mesi e con periodi alterni. Peccato avrei dovuto farlo da ragazzo ma negli anni 70/80 qui si stava bene almeno si stava meglio di oggi......vallo a sapere!!!!! Devo soffri qui e basta. Ma se capita........ -
La Nuova Versione 2014 Di Tuttonumismatica.com È Online
topic ha risposto nella discussione di NumismaFabio: Le novità del forum
Bel lavoro e buon "lavoro" a tutti! Ho visto che cliccando sull'email d'invito al nuovo forum non ti lascia entrare dandoti un errore del server,molto probabilmente sono da cancellare i vecchi "biscottini" oppure basta inserire l'indirizzo compreso lo / finale www.tuttonumismatica.com/ almeno cosi io sono riuscito ad entrare. Ciao Fabio -
sicilia Alcune scoperte sui piccioli siciliani di Filippo II , III e IV non catalogati
topic ha risposto nella discussione di NumismaFabio: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Interessante e ammirevole lavoro di ricerca.Purtroppo " i numismatici" sono tanti solo quando si parla di valutare o quantificare,peccato. Per fortuna ancora c'è chi guarda le monete per il loro valore "intrinseco". -
Salve Pasquale! Posso dirti che in Numismatica,come nella vita,non si finisce mai d'imparare quindi di fare domande e cercare risposte.
-
Benvenuto Antonino. Hai scelto un'importante,vasta e bella monetazione ma se permetti ti do un suggerimento-consiglio. Questa monetazione è sottoposta spesso a controlli statali quindi se non vuoi rischiare denunce e sequestro dell'intera collezione (anche per un solo pezzo sospetto) fai acquisti sempre certificati di lecita provenienza e nel caso con l'estero trattieni sempre una ricevuta o una dichiarazione del venditore,sconsiglio i piccoli privati. Case d'asta conosciute sono le più tranquille. Cordialmente Fabio
-
20 Lire 1831 Torino FERT
question ha risposto nella discussione di NumismaFabio: Valutazione economica e dello stato di conservazione
Grazie Carlo per il parere postato. Metto le foto dei FERT purtroppo meglio di cosi non riesco. -
20 Lire 1831 Torino FERT
una domanda ha aggiunto NumismaFabio in Valutazione economica e dello stato di conservazione
Buongiorno, Da molto tempo non chiedo più la conservazione delle monete perchè ho capito che dalle mie foto o dallo scanner non si riesce a capire bene ma con questa mia nuova arrivata ho voluto fare una piccola verifica, visto che è stata una consulenza-regalo , cioè l'ho presa per un'amico che per Natale si è voluto regalare una moneta d'oro....... all'inizio voleva acquistarla da una nota casa numismatica-filatelica qui a Roma ad un prezzo 3 volte quello che l'ho pagata io. Secondo voi in che conservazione è e a quanto sarebbe valutata sul mercato oggi? Scusate se parlo di soldi ma è per avere una giusta valutazione da poter dichiarare all'acquirente. Grazie Fabio Moneta: 20 Lire 1831 P in ovale e Testina d'aquila Zecca di Torino Contorno: in incuso FERT (ripetuto tre volte) fra rosette e nodo d'amore Peso gr.6,41 Diametro mm.21,0 Al dritto presenta un graffio nel campo dietro la nuca che in foto non si vede bene. -
Aloa Filippo!
-
napoli - aragona Interessante Cavallo di Ferdinando I - Multiplo? Prova o Cosa?
topic ha risposto nella discussione di NumismaFabio: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Come sappiamo e concordiamo non c'è nulla di scritto dell'epoca riguardo la questione,giusto?! Quindi si va a supposizioni e queste purtroppo rimangono tali. C'è un detto "la soluzione più semplice è quella giusta" e conoscendo i vari errori nelle Zecche medievali-rinascimentali sopratutto nelle monete in Rame (vedi anche i Sanpietrini o i quattrini di Milano ecc.) sono differenze che dipendevano dal cambio dei lavoranti alla moneta e forse anche dal metallo cioè dalla sua purezza o meno e dal suo valore al momento. Perche credo che anche il metallo, all'epoche. abbia avuto i suoi sali e scende e magari una discesa del rame comportava un'aumento del peso delle monete con questo metallo e un'ascesa il controrio magari restando sempre lo stesso nominale,no? Io feci una ricerca sul 15 Centesimi 1848 Governo provvisorio di Venezia,alcune sono di peso inferiore ma di buona lega in argento mentre quelle di peso superiore sono sempre di mistura inferiore e quello che ne ho dedotto è che sotto assedio pian piano che l'argento veniva meno le mistura con il rame cresceva cosi da far salire anche il peso delle montine. Come ho scritto sono solo supposizioni.