-
Numero contenuti
1986 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni da Miglior Utente
133
carledo49 è stato il miglior utente nel giorno 23 Febbraio
carledo49 ha scritto i contenuti più apprezzati del forum!
Reputazione Forum
612 Utente molto apprezzatoSu carledo49
-
Rank
Utente premium
- Compleanno 05/08/1949
Informazioni Utente
-
Sesso
Non inserito
-
Località
Sulky
Interessi Numismatici
-
Settore
Monetazione moderna italiana
-
Settore
Nessuno
-
Livello Studio
Studioso autonomo
Donazioni
-
Donazioni
1 donazione
Visite recenti
-
Tanti carissimi auguri!!!
-
LIRA impero 1943
topic ha risposto nella discussione di carledo49: Monetazione e Medaglistica del Regno d'Italia (1861 a 1946)
Non ho dati. Potrebbe essere parziale, visti gli eventi. Rimaniamo sempre nel campo delle ipotesi. -
Nulla di particolare, sono piccoli difetti che si riscontrano in molte monete di zecche differenti. Non sono certamente varianti.
-
MATTHEW BOULTON E LA ZECCA DI SOHO
topic ha risposto nella discussione di carledo49: Collaborazione con la rivista "LE STORIE NAPOLEONICHE"
Un grande...in bocca al lupo!!! -
LIRA impero 1943
topic ha risposto nella discussione di carledo49: Monetazione e Medaglistica del Regno d'Italia (1861 a 1946)
La mia è soltanto una ipotesi. In teoria negli archivi dovrebbe risultare qualcosa. -
Osservando la foto parrebbe una moneta piuttosto circolata con discreta usura sui rilievi. La mancanza delle ultime stelle potrebbe essere una debolezza di conio che si è piuttosto accentuata appunto con la circolazione, tanto da rendere assenti questi rilievi o anche piuttosto evanescenti come pare di osservare. La moneta in questione, secondo me, continua a valere 2€, nessuna rarità, nessuna variante e nessun errore di conio.
-
1 Lira Vittorio Emanuele II Regno di Sardegna
topic ha risposto nella discussione di carledo49: Monetazione e Medaglistica del Regno di Sardegna
Le mie uniche perplessità erano sui dati indicati dal Carboneri. Le rarità, in effetti, sono date dal numero degli esemplari coniati a cui si sottrae quello degli esemplari ritirati. La rimanente parte deve essere in ogni caso depurata da quelli andati persi o distrutti negli anni. L'effettiva rarità quindi la possiamo desumere empiricamente dalle varie comparse della moneta sul mercato. Ma anche qui spesso i dati non tornano. -
50 Baiocchi 1832 B Gregorio XVI
topic ha risposto nella discussione di carledo49: Stato Pontificio (752 al 1870)
Ciao @Giov60 ti ringrazio per la puntuale ed ineccepibile disamina. I numeri di coniazione non erano, in effetti, di mia conoscenza così pure le specifiche dei conii. La moneta è stata presa proprio da Inasta in quel medesimo periodo da te indicato con quel grading. Non ricordo se fosse proprio quell'asta specifica. Un vero peccato che gli estimatori di questo periodo non siano numerosi. Temo che si sia ridotto anche il numero di collezionisti di pontificie in generale sebbene moltissime monete siano stupende e di elevatissime qualità artistiche. -
50 lire senza rombo
question ha risposto nella discussione di carledo49: Valutazione economica e dello stato di conservazione
Salve, la particolarità di questa monetina, perché parliamo delle micro 50 lire (o 50 lire II tipo) non è una variante, bensì una alterazione dovuta a difetto di coniazione. Altro particolare di questo millesimo è il 3 della data con la parte inferiore differente dalla superiore. Questi difetti possono coesistere o essere unici. Alcuni cataloghi definivano questa moneta NC. Personalmente la trovo comunissima come le altre. Ne hanno coniato un numero impressionante, 140 milioni di unità. Se poi vogliamo parlare di varianti esistono alcune monete che hanno le firme degli incisori più lontane dal bordo. Ma anche questi particolari... li lasciamo ai cacciatori di rarità visto che sono solo dei piccoli difetti di coniazione. Su ebay per queste monete, per gli sprovveduti, sparano dei prezzi allucinanti. Meglio lasciar perdere. -
Una delle primissime monete coniate nel pontificato di Gregorio XVI fu il 50 Baiocchi dedicato appunto a San Romualdo Abate come commemorazione di un Santo a lui particolarmente caro e come ricordo delle proprie origine culturali e religiose che appartenevano all'inizio del suo cammino nella Chiesa. Gregorio si preoccupò di raccogliere e salvare molte testimonianze dell'Ordine cui era appartenuto e che in quel preciso anno di commemorazione (coniazione di questa moneta) compiva esattamente ottocento anni. L'Ordine inoltre lasciò in Gregorio una indelebile influenza in tutte le sue convinzioni ed i suoi comportamenti di tutto il pontificato. 50 Baiocchi o mezzo scudo del 1° tipo Materiale: argento 917 Diametro: 32 mm Peso: 14,20 g Contorno: rigato Zecca: Roma (o Bologna come quello postato) Incisore: N. Cerbara Rarità: piuttosto raro con zecca B Diritto: busto del Pontefice rivolto a destra, con stola, mozzetta e zucchetto; legenda con GREGORIUS . XVI PONT . MAX II 1832 e N. Cerbara Rovescio: San Romualdo Abate in ginocchio col Crocifisso tra albero d'ulivo e roccia con bastone nodoso e teschio. Nell'esergo BAJ . B . 50; legenda: S. ROMVALDVS . AB . CAMAL . Il numero di millesimi e di pezzi coniati è piuttosto esiguo (è da considerarsi a tutti gli effetti una moneta commemorativa quasi a se stante). Si dovrà attendere il tipo successivo più tradizionale perché la moneta sia ufficialmente destinata alla più alta circolazione. Infatti con il 1835 fu riformata la circolazione monetaria negli Stati Pontifici tramite l'introduzione di un nuovo sistema decimale basato sullo scudo Romano d'argento diviso in 100 Baiocchi. La moneta postata, precedente la riforma di alcuni anni, rientrerà anch'essa nella riforma decimale, venendo considerata a tutti gli effetti un mezzo scudo. Moneta proveniente da collezione privata.
-
Sicuramente per moltissime voci la base d'asta è accattivante, ma come grado di conservazione dichiarato...lascia parecchio a desiderare. A questo punto si impone la logica: visto, piaciuto ed offerto, indipendente da come classificata ciascuna moneta. Parlo naturalmente delle "sabaude".
-
1 Lira Vittorio Emanuele II Regno di Sardegna
topic ha risposto nella discussione di carledo49: Monetazione e Medaglistica del Regno di Sardegna
Altro esempio, ma della zecca di Milano in alta conservazione. -
1 Lira Vittorio Emanuele II Regno di Sardegna
topic ha risposto nella discussione di carledo49: Monetazione e Medaglistica del Regno di Sardegna
Un esempio, ma in elevata conservazione per la zecca di Genova. -
AUGURI ( accadde oggi....26 gennaio 1981 )
topic ha risposto nella discussione di carledo49: Spazio libero
"I miei primi 40 anni" vanno festeggiati. Tantissimi auguri Daniele! -
1 Lira Vittorio Emanuele II Regno di Sardegna
topic ha risposto nella discussione di carledo49: Monetazione e Medaglistica del Regno di Sardegna
Questi millesimi particolari in altissime conservazioni hanno costi proibitivi. Quello postato rientra tra i dignitosissimi migliori di BB, il che, già di suo, non è comune. Comunque ritengo che una valutazione corretta del grado di rarità, alla luce di quanto possa essere reperibile sul mercato della zecca di Milano, sia R2, riservando un R3 alle altre due. Credo probabile comunque che anche il 1859 M rientri tra le date anomale di questo particolare nominale di Vittorio Emanule II.