
carnesala
Utente-
Numero contenuti
77 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni da Miglior Utente
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di carnesala
-
LIRA impero 1943
topic ha risposto nella discussione di carnesala: Monetazione e Medaglistica del Regno d'Italia (1861 a 1946)
Il ritiro delle monete dovrebbe essere stato iscritto in atti ufficiali. bisognerebbe scavare negli archivi.... -
Sito su tecniche ed errori di coniazione
topic ha risposto nella discussione di carnesala: Errori e varianti
Sito interessantissimo -
Perizie autorevoli o perizie "gonfiate"?
question ha risposto nella discussione di carnesala: Valutazione economica e dello stato di conservazione
grazie per la risposta. Sui NIP: beh, se un perito valuta un BB come FDC, spero esista un codice deontologico con relative sanzioni. Sulle fregature: c'è il codice civile (risarcimento danni, riduzione prezzo), ma c'è anche il codice penale (truffa). Il gioco vale la candela? -
Perizie autorevoli o perizie "gonfiate"?
una domanda ha aggiunto carnesala in Valutazione economica e dello stato di conservazione
Non intendo fare una critica generalizzata, nè ai Numismatici Professionisti, nè al singolo, perchè tutti ci possiamo sbagliare in una valutazione sullo stato di conservazione di una moneta: i fattori di errore sono molteplici. Certo l'associazione NIP, a mio avviso è sinonimo di maggiore serietà, ma non è detto che numismatici non iscritti siano meno seri. Tuttavia non è raro imbattersi in valutazioni che ictu oculi appaiono "esagerate", laddove invece che limitarsi ad un q(uasi) o ad un + o ad un -, invece si scavalchi proprio la classificazione standars MB, BB, SPL e FDC. Prendo a paradigma la valutazione della perizia in foto. Non sono una persona competente, ma classificare FDC una moneta che presenta evidenti tracce di circolazioe mi sembra irrispettoso delle valutazioni seri e professionali. Prima di dare dei giudizi, attendo il parere di persone esperte Cordiali saluti Ecco il LINK: 01210] REGNO D'ITALIA VITTORIO EMANUELE III 2 LIRE IMPERO 1943 _ FDC _ PERIZIA | eBay 2 LIRE IMPERO 1943 _ FDC.pdf -
Cerco catalogo asta NOMISMA n° 15 del 1999.
un topic ha aggiunto carnesala in Cataloghi, riviste e testi numismatci
Se qualcuno possiede una copia del catalogo NOMISMA asta 15 del 1999 è pregato di contattarmi in post o in privato. Mi occorre una foto. Grazie in anticipo -
Asta Bertolami https://auctions.bertolamifinearts.com/it/auc/100/monete-e-letteratura-numismatica/1/ Prezzi alle stelle. Secondo me il grosso viene da bella ed unica collezione. Le quotazioni di base erano più o meno corrette, ma le aggiudicazioni stanno letteralmente volando
-
SIRACUSA il meglio del meglio ASTA Numismatica Genevensis 17-18 novembre 2019
topic ha risposto nella discussione di carnesala: Monetazione Greca - Sicilia e Magna Grecia
E' stata acquistata per investimento, non per passione numismatica... -
Tetradrammo KAMAPINA colpetti anomali
topic ha risposto nella discussione di carnesala: Monetazione Greca - Sicilia e Magna Grecia
Ho capito, ma appaiono troppo stranamente tutti come dallo stesso oggetto a punta. Un incidente di percorso ne vredrebbe solo uno o due non tutti questi. Potrebbe essere un saggio per la verifica del metallo? temevano un suberato? -
Tetradrammo KAMAPINA colpetti anomali
un topic ha aggiunto carnesala in Monetazione Greca - Sicilia e Magna Grecia
https://www.sixbid.com/en/nomos-ag/6711/greek/5537267/b-sicily-i-kamarina-i-circa-415-405-bc-b?term=kamarina¤cy=EUR La moneta presenta dei colpi sotto il collo di Eracle, che sembrano inferti con lo stesso "punteruolo" (vedi la forma, seppure con la rotazione del singolo colpo) E' mia impressione o si tratta di altro? La parola agli esperti -
SIRACUSA il meglio del meglio ASTA Numismatica Genevensis 17-18 novembre 2019
topic ha risposto nella discussione di carnesala: Monetazione Greca - Sicilia e Magna Grecia
Un esperto, ancorché dalla foto, mi ha detto che sarebbe OK, anche se per serietà - ovviamente - una moneta va vista dal vivo. E che vivo, visto il prezzo. Certo che la moneta ha una sua storia recente e documentata, con alcuni passaggi in asta, con tanto di esperti, per ciascuna asta e...per ciascun partecipante ed acquirente. Piakos, potresti essere più preciso. Intanto controllo il Rizzo ed altri libri…. Grazie -
Sicula???
topic ha risposto nella discussione di carnesala: Monetazione Greca - Sicilia e Magna Grecia
Le condizioni non sono delle migliori. Non oltre €.100,00, per l'amatore. -
Penso greca?
topic ha risposto nella discussione di carnesala: Monetazione Greca - Sicilia e Magna Grecia
Kamarina coniava quadrighe nei tetradrammi; giammai nei bronzi. -
Jenkins catalogo
topic ha risposto nella discussione di carnesala: Monetazione Greca - Sicilia e Magna Grecia
A quale zecca ti riferisci? -
https://www.sixbid.com/browse.html?auction=4986&category=150310&lot=4153415 In asta Roma Numismatics La moneta non è comunissima, trattandosi di Atena fronte a dx con elmo frigio (le comuni sono con l'elmo attico crestato e tutte fronte a sx), ma il verso con la civetta (sacra alla dea e comunissima nella Sicilia sud-orientale) è PALESEMENTE ritoccato. Invero la lucertola, tenuta fra gli artigli, pur avendo un rilievo molto minore è ridotta ai minimi termini; gli occhi del volatile sembrano due fanali e proprio alla loro destra è del tutto scomparsa la A dell'etnico KAMA (retrogrado). Mi chiedo: ma perché si deve ridurre così una moneta, anche se non di pregio?
-
Bellissima moneta della zecca di Kamarina (chi bazzica dalle pari della Sicilia sud-orientale -aeroporti di Catania o Comiso-Ragusa, potrà ammirare i resti della polis ed un discreto museo) che sta passando in asta NAC 106 parte I^ lotto 168 Unico neo, per il quale mi rivolgo ai più esperti di..."pulitura e restauro": attorno al dio-fluviale IPPARIS, se ne legge il nome, ma sotto il collo la P (ro) tutto sembra tranne che una "ERRE". davvero l'usura fa questi brutti scherzi? O c'è qualcosa sotto?
-
Kamarina: usura o bulino?
topic ha risposto nella discussione di carnesala: Monetazione Greca - Sicilia e Magna Grecia
@SpoudaiosLa debbo spedire all'estero per avere una perizia di uno specialista di quel tipo di monetazione in particolare? Fortunatamente esiste la N.I.P. Per le greche, per esempio, mi pare che l'unico specializzato sia Federico Pavone da Ragusa. Una gita a vedere il barocco ibleo, i luoghi di Montalbano, le spiagge di sabbia finissima e...con l'occasione portare con sé la moneta per farla vedere direttamente...senza spese di spedizione ... -
Kamarina: usura o bulino?
topic ha risposto nella discussione di carnesala: Monetazione Greca - Sicilia e Magna Grecia
Tracce di K A (?) sotto la corona. Comunque hanno lavorato bene... -
Kamarina: usura o bulino?
un topic ha aggiunto carnesala in Monetazione Greca - Sicilia e Magna Grecia
Posto due monete; si tratta della Litra in Ag classificata da Westermark - Jenkins al n°175 A. Immagini su Coin Archive Il manuale riporta sul recto (lato della Nike) la legenda KAMAPINAIA, di cui vi è traccia sul primo esemplare e sostanzialmente nulla più sul secondo. Mi pare difficile che la moneta sia stata coniata senza il nome della polis, del resto se ne vede labilissima traccia; quello che mi colpisce è la "bella conservazione" con tutti i articolari, le ali, la corona ..del recto...ma senza la dicitura KAMAPINAIA. Possibile un'usura concentrata sul lato sinistro...o bella opera di bulino? -
4° Convegno Numismatico e Filatelico partenopeo - 22/23 Settembre 2017
topic ha risposto nella discussione di carnesala: Convegni ed iniziative riguardanti la Numismatica
Speriamo di poterci andare. Casomai ci vediamo lì- 13 risposte
-
- numismatica
- filatelia
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Spero che la sezione sia giusta. Buona visione a tutti... anche a chi non capisce il francese...
-
Convegno NIP settembre Milano
un topic ha aggiunto carnesala in Convegni ed iniziative riguardanti la Numismatica
http://www.numismaticinip.it/Iniziative.aspx -
Un plauso alla Benemerita ed alla Magistratura
topic ha risposto nella discussione di carnesala: Legislazione in ambito numismatico.
@Lugiannonni: quello che dici conferma la mia tesi: la legge è buona. Quello che difetta è la sua interpretazione. Chissà se riusciremo nell'intento di creare un seminario con Magistrati (giudicanti e requirenti), Carabinieri del nucleo TPC, GdF, Soprintendenze, studiosi e collezionisti, per discutere con serenità e magari uscir fuori con un protocollo operativo... -
Un plauso alla Benemerita ed alla Magistratura
topic ha risposto nella discussione di carnesala: Legislazione in ambito numismatico.
<Modificare la legislazione, prendendo anche spunto da esperienze europee, fornire agli addetti alla tutela mezzi tecnici e finanziari adeguati alla grande ricchezza archeologica del nostro paese, sollecitare la collaborazione di associazioni e singoli collezionisti (mi riferisco in particolare al mondo numismatico) nella tutela e nello studio: ecco alcune ipotesi sulle quali la nostra classe dirigente potrebbe ragionare e possibilmente legiferare. > cit. Lugiannoni ...quasi d'accordo. Secondo me, tuttavia, la legislazione va bene; sarebbe meglio interpretabile di nuclei TPC e quindi da Pubblici Ministeri, che dovrebbero fare maggior tesoro delle sentenze delle Corti di merito e soprattutto della Suprema Corte di Cassazione, grazie alle quali - da tempo - è stato sancito il diritto dei privati al possesso di monete antiche (e beni archeologici in generale). Così si eviterebbe il rischio che collezionisti per bene subiscano ingiusti e lunghi processi e tombaroli e ricettatori, grazie alle stesse lungaggini si vedrebbero prescritto ilo reato e magari restituito il malloppo... Certo è che se le Soprintendenze e gli stessi nuclei TPC avessero più fondi, renderebbero più difficile il compito ai tombaroli (saccheggiatori del patrimonio della Repubblica) e tutelerebbero meglio quanto scoperto. Abbiamo capito che il Governo intende dirottare altrove i proventi delle tasse... -
Carenze strutturali e salvataggio dei Carabinieri
un topic ha aggiunto carnesala in Legislazione in ambito numismatico.
http://www.mediterraneoantico.it/articoli/archeologia-classica/lo-statere-amatunte-torna-nel-medagliere-reale/ La notizia è di quelle buone e fa sempre piacere che i CC recuperino un pezzo importante e raro. Il problema, invece, sta nella mancata catalogazione. Se, invero, la moneta manca dal 1983, come è possibile che si sia dovuto ricorrere a catalogazioni (immagino con disegni e non fotografiche) per accertare che proprio quella fosse la moneta trafugata? E tralasciamo , per carità di Patria, ogni commento sui responsabili della custodia. Penso che la tutela del Patrimonio Culturale passi innanzi tutto dalla sua classificazione e pubblicazione. Altrimenti chissà quante altre monete continueranno a sparire ed ad essere sostituite dai medaglieri. (...ma su questo i CC del nucleo TPC è meglio che non indaghino, perché ci sarebbero personaggi eccellenti da portare dentro...)