
tinianum
User-
Content Count
65 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
1
tinianum last won the day on October 31 2018
tinianum had the most liked content!
Community Reputation
11 Status neutraleAbout tinianum
-
Rank
Usual user
User information
-
Gender
Maschio / Male
Numismatists interests
-
Numismatic studies
Monetazione etrusca / Etruscan coinage
-
Numismatic studies
Monetazione romana antica / Ancient Roman coinage
-
Study level
Numismatico professionista / Professionals Numismatic
Recent Profile Visitors
667 profile views
-
I solchi erano nel conio ....e sono della stessa natura di quelli che si trovano sulle monete per tutto il periodo della battitura manuale. ..denari, sesterzi, zecchini, fiorini, piastre e altro ..,,basti questo a invalidare tutto il resto della tua analisi , quindi è inutile che affronti gli altri punti se già da questo si ha la misura.
-
Ne avessi azzeccata una che è una....
-
A me personalmente non hai salvato nulla....e lo sai....in ogni caso, per il futuro non me li evitare più, grazie.... gli eventuali problemi me li risolvo da solo , sempre che ci sia qualcuno in grado di crearmeli....voglio proprio vederlo... per il resto sono discorsi già fatti e rifatti e mi pare inutile ricordarti che i limiti delle tue convinzioni li hai già potuti verificare in prima persona...,e li si che qualcuno ti ha salvato il posteriore concretamente... l'unico punto condivisibile è che chi trae maggior vantaggio da queste analisi e controanalisi è proprio l’ultimo che vorremmo aiutare.
-
Renzo,Puoi smettere di modificare i miei post?....grazie lo riscrivo: è una questione di metodo...Senza quello non si può entrare nel merito ...altrimenti sono solo chiacchiere senza costrutto
-
No, così non ci siamo.... opponi ancora chiacchiere e vacue opinioni personali a richieste di dati e analisi oggettive. . Se non sei in grado di dare una risposta sensata, lascia stare....non c’è niente di male ad ammettere la propria incapacità. Inutile che tu cerchi di buttarla in caciara, sai benissimo che sei e resti due passi indietro rispetto a me... e i fatti pregressi lo hanno dimostrato abbondantemente... se vuoi discutere con me scendi sul campo tecnico e smetti le vesti della novella Durbè.
-
Renzo, preferisci rispondere qui per coerenza di tipologia?
-
Stiamo al gioco: perché dovrebbe essere falso....critiche oggettive e non impressioni estetiche grazie.
-
Se non mi sbaglio lei dovrebbe essere calvo allora.
- 56 replies
-
- metodi di coniazione
- populonia
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Pensa....e io che invece pensavo l’esatta cosa di lei...però vede, a differenza di lei, non ho tutto questo tempo da buttare via a lavare la testa al proverbiale asino... quindi, quando ne ha voglia, si rilegga quel che ho scritto e se lo immagini o se lo disegni....o trovi qualcuno che lo faccia al posto suo. io la mia l’ho detta e di fare la vox clamantis non ho tempo e voglia. Come detto sopra, continuate a giocare nel vostro cortiletto in cui nessuno vi confuta. Io mi ritiro nei misi spazi. Aurevoire
- 56 replies
-
- metodi di coniazione
- populonia
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ma potete anche continuare a giocare da soli nel vostro cortiletto per quel che mi riguarda....così nessuno vi contraddice. Divertitevi...,ciaone.
- 56 replies
-
- metodi di coniazione
- populonia
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Si che si risponde così...mi sono adattato al livello dell’interlocutore. Pensavo, sbagliando, che l’interesse comune fosse di capire la meccanica delle cause di quei segni, invece ho trovato un pavone che fa la ruota della sua laurea in statistica arroccato sulle sue personali convinzioni. Da parte mia la spiegazione tecnica della genesi del fenomeno l’ho abbondantemente data....la replica anziché tecnica è stata alla “ marchese del grillo”.... credo che questo illustri più che abbondantemente lo spessore culturale dell’interlocutore e il suo ego Quindi si, meritava niente altro che quella risposta.
- 56 replies
-
- metodi di coniazione
- populonia
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Proprio una risposta matura da universitario....finiti gli argomenti?! avevo già visto in occasione del workshop a populonia quale che fosse il suo spessore accademico..,...a mai più risentirci egregio Conte Mascetti in sedicesimo.
- 56 replies
-
- metodi di coniazione
- populonia
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Altra domanda: provi a determinare quale sia l’angolo massimo tra conio di incudine, ipotizzandolo come conio di dritto , e conio di martello, applicando le valutazioni dimensionali del suddetto come dette sopra determinate empiricamente dal disassamento rilevabile dai segni parzialmente impressi al rovescio , che permetta la trasmissione della forza di battitura senza che i due conii collidano e scarichino le forze tra di loro anziché sul tondello. Poi provi ad ad invertire i conii e rifaccia i conti.
- 56 replies
-
- metodi di coniazione
- populonia
-
(and 1 more)
Tagged with: