
mero mixtoque imperio
Utente-
Numero contenuti
70 -
Iscritto
-
Giorni da Miglior Utente
2
mero mixtoque imperio è stato il miglior utente nel giorno 2 Novembre 2014
mero mixtoque imperio ha scritto i contenuti più apprezzati del forum!
Reputazione Forum
10 Status neutraleSu mero mixtoque imperio
-
Rank
Utente abituale
Informazioni Utente
-
Sesso
Maschio / Male
-
Località
Castellum ad mare
Interessi Numismatici
-
Settore
Nessuno
-
Settore
Nessuno
-
Livello Studio
Neofita
Visite recenti
-
I gigliati postumi battuti a Napoli al tempo di Ladislao di Durazzo durante la «Great Bullion Famine» (1386-1414), in Bulletin du Cercle d’études numismatiques 55/2 (Bruxelles), pp. 16-22 Résumé : Cette étude documente la frappe des giliats et des tornesi angevins à Naples sous les règnes de Charles III de Durazzo, Louis II d'Anjou et Ladislas de Durazzo (1386-1414), offrant une première image de la frappe de la monnaie de ce dernier souverain. Ses émissions précédentes étaient limitées à deux dénominations d'argent et à quelques deniers de billon. La productivité de la Monnaie de Naples, même à la lumière d'autres études du même auteur, contraste donc fortement avec la "Grande Famine de métal" qui aurait caractérisé toute l'Europe. Abstract: Questo studio documenta la coniazione di gigliati e tornesi angioini a Napoli durante i regni di Carlo III di Durazzo, Ludovico II d’Angiò e Ladislao di Durazzo (1386-1414), offrendo un primo quadro delle coniazioni di quest’ultimo sovrano. Le sue emissioni precedentemente erano limitate a due nominali d’argento e a pochi denari di mistura. Pertanto la produttività della zecca di Napoli, anche alla luce di altri studi dello stesso autore, risulta in netto contrasto con la «Great Bullion Famine» che avrebbe caratterizzato tutta l’Europa. https://www.academia.edu/37326855/I_gigliati_postumi_battuti_a_Napoli_al_tempo_di_Ladislao_di_Durazzo_durante_la_Great_Bullion_Famine_1386-1414_in_Bulletin_du_Cercle_d_études_numismatiques_55_2_Bruxelles_pp._16-22
-
zecche Zecche maggiori e alcune zecche minori del Regno di Napoli
topic ha risposto nella discussione di mero mixtoque imperio: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Aggiungiamo all'elenco la zecca di aragonese di Capua, per la quale la ricerca sembra essere ferma ai tempi del Sambon o giù di lì, dacché non è emersa nuova documentazione sul punto, né sono stati scoperti particolari ripostigli contenenti quantità monetali riconducibili a questa zecca. -
Realizzazione di un catalogo grazie ad un forum
topic ha risposto nella discussione di mero mixtoque imperio: Spazio libero
Una bella lavorata! -
napoli - aragona La finezza di A. J. Sambon e la medaglia trionfale di Ferdinando I d'Aragona
topic ha risposto nella discussione di mero mixtoque imperio: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Conosco a menadito la pubblicazione che hai postato. Purtroppo non è documentalmente suffragata nel passaggio che hai sottolineato. -
Realizzazione di un catalogo grazie ad un forum
topic ha risposto nella discussione di mero mixtoque imperio: Spazio libero
Rispetto alla catalogazione standard contenuta in un catalogo d'asta e/o comunque in un catalogo commerciale, il forum si atteggerebbe come un'utility davvero utile (scusate il gioco di parole), mentre per la realizzazione di un catalogo-libro, da cui poi vantarne risultati esclusivamente personali, la faccenda suonerebbe un po' stonata. Della serie: che ha questa moneta? risposte e poi copia e incolla sul libro. -
napoli - vicereale Coniazioni auree sotto Filippo III nel Regno di Napoli
topic ha risposto nella discussione di mero mixtoque imperio: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Noto soltanto ora che hai sottolineato il mio nome su una copertina. Ben venga. Quella catalogazione fu chiusa troppo rapidamente, per le esigenze dell'editore, e destinata alla fruibilità del commerciante/collezionista. La sua validità permane e il fatto che una piccola 'costola numismatica' (monete senza sigle) sia stata staccata per assegnarla alla zecca di Lanciano, dimostra ancor più la mia onestà, che a rigor di logica personale avrebbe dovuto lasciare le cose così com'erano. In realtà le carte parlano chiaro e quindi è stato bene smentire tutte le catalogazioni a cominciare dalle mie. -
Realizzazione di un catalogo grazie ad un forum
topic ha risposto nella discussione di mero mixtoque imperio: Spazio libero
Probabilmente mi sono spiegato male. Sarò più schematico, facendo un esempio-tipo in prima persona del soggetto Non sono molto preparato in numismatica; Ho poca dimestichezza con i luoghi di ricerca; Conosco poco la bibliografia. Come posso operare? -
napoli - vicereale Coniazioni auree sotto Filippo III nel Regno di Napoli
topic ha risposto nella discussione di mero mixtoque imperio: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Si tratta di una produzione molto rara sia perché l'oro viene rifuso di per sé, sia perché la zecca centrale di Napoli non ne lavorava in quel momento, sia perché Lanciano costituiva la principale sede di estrazione di moneta dal regno (ASNA, RCS, Partium, vol. 1741, ff. 26r-34v), di conseguenza una sola zecca per l'oro, e per giunta al solo scopo mercantil-pubblicistico, non teneva le esigenze globali. -
napoli - aragona Ferdinando I d'Aragona e la zecca di Barletta
topic ha risposto nella discussione di mero mixtoque imperio: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Ancora una volta il nostro Neapolis mischia le carte, attraverso la negazione dei 29 documenti citati, interpretandoli come una reductio ad unum, che va oltre ogni senso logico che possa interessare il cospicuo argomento che ha semplicemente restituito la ragione alla numismatica napoletana! -
Sezione Monetazione e Medaglistica del Sud Italia (1000 - 1861)
topic ha risposto nella discussione di mero mixtoque imperio: Suggerimenti e proposte
Ho parlato di temi diversi, non necessariamente di quelli da me aperti. Ho fatto statistica che mi consegna ragione. -
Realizzazione di un catalogo grazie ad un forum
un topic ha aggiunto mero mixtoque imperio in Spazio libero
Realizzare un catalogo numismatico da pubblicare extra-forum, ma condiviso prettamente su uno o più fora, sarebbe stata una cosa quasi ridicola ai tempi della fresca introduzione virtuale. Tuttavia, al giorno d'oggi, tale opera può valere quale contributo interessante, non necessariamente scientifico, che, però, non si capisce bene, a qual punto possa destituire le competenze dell'autore. Ad ogni buon conto, il 'diverso strumento di ricerca', cioè quello 'forumistico', imporrebbe una certa onestà scientifica, qualificabile attraverso una dichiarazione esplicita dell'autore, il quale con mezzi più o meno aperti esponga le proprie intenzioni al pubblico, soggetto di cui si serve, esattamente come in un 'dare e avere' dei libri dei conti delle zecche. I casi non sono isolati (vari esempi in Spagna). Vi ringrazio per i graditi commenti sul punto. -
napoli - vicereale Coniazioni auree sotto Filippo III nel Regno di Napoli
topic ha risposto nella discussione di mero mixtoque imperio: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Nello stabile cerchiato in rosso, ancora oggi presente, si batteva la moneta d'oro, d'argento e di rame. Il governatore regio, appositamente inviato da Napoli, risiedeva ai piani alti della struttura e nei momenti in cui la zecca frentana non ebbe un mastro proprio, la giurisdizione si divideva tra esso governatore e il mastrogiurato o mastro di fiera.