-
Numero contenuti
137 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni da Miglior Utente
5
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di patango
-
Zecca Siculo / Punica sicuro ma chi mi sa dire di più
topic ha risposto nella discussione di patango: Monetazione Etrusca e delle popolazioni pre-romane in Italia
@Piakos paghi il valore storico dell'evento che la moneta testimonia e il fatto di venire dalla notte dei tempi. E' tutto mentale ovviamente perché se parliamo di pura estetica non dovrebbe valere più di un cinquantone- 18 risposte
-
- 1
-
-
- sicilia
- sicilia punica
-
(and 3 more)
Taggato come:
-
Zecca Siculo / Punica sicuro ma chi mi sa dire di più
topic ha risposto nella discussione di patango: Monetazione Etrusca e delle popolazioni pre-romane in Italia
@Piakos @Admin non ci eravamo sbagliati del tutto eh? Secondo me anzi ci siamo andati vicini... sono le scritte e i simboli di zecca che hanno fatto la differenza Questo lotto è appena stato messo in asta nell'asta Artemide che scade tra 31 Giorni. Moneta descritta cosi': Sicily. Syracuse. Timoleon and the Third Democracy. AR 3 Litrae, 344-317 BC. Obv. Head of Arethusa left; before, Γ; behind AY. Rev. Pegasos flying left, below, ΣΥΡΑΚΟΣΙΩΝ. Cf. SNG ANS 1184. AR. g. 2.23 mm. 14.80 RRR. Extremely rare. Obverse die signed (?) Good VF/VF. Base d'asta € 750- 18 risposte
-
- sicilia
- sicilia punica
-
(and 3 more)
Taggato come:
-
Zecca Siculo / Punica sicuro ma chi mi sa dire di più
topic ha risposto nella discussione di patango: Monetazione Etrusca e delle popolazioni pre-romane in Italia
Quindi concludendo il TOPIC e dovendo fare un'ipotesi la più realistica possibile su questo ritrovamento a Piazza Armerina di una moneta di bronzo Kainon del 365 ac circa vicino a quella di Corinto, in quale contesto secondo voi vanno inserite? Paghe dei mercenari che aiutavano i siracusani o i cartaginesi nella seconda o terza campagna Siciliana dei Cartaginesi? Dice la storia che i Cartaginesi nella terza campagna riuscirono a conquistare Selinunte, Imera,Agrigento, Gela e Camarina, per poi fermarsi alle porte di Siracusa, sconfitti dall'esercito aretuseo e dalla peste. In questo contesto Piazza Armerina non è distante e si trova proprio in mezzo tra Agrigento e Siracusa. Quindi il ritrovamento è databile intorno agli ultimi decenni del IV sec ac. e sembrerebbe essere l'ipotesi più realistica.- 18 risposte
-
- 1
-
-
- sicilia
- sicilia punica
-
(and 3 more)
Taggato come:
-
Didracme neapolis
topic ha risposto nella discussione di patango: Monetazione Greca - Sicilia e Magna Grecia
In alcuni casi sotto il toro vi è la firma dell'incisore con un monogramma. In altri appaiono delle lettere , queste dello I (iota) e del Sigma sono abbastanza diffuse sotto il Toro. Ad essere sincero non so queste in particolare a cosa si riferiscano ma più tardi mi ci dedico e vedo gli studi fatti finora cosa ci dicono a riguardo -
Didracme neapolis
topic ha risposto nella discussione di patango: Monetazione Greca - Sicilia e Magna Grecia
Vedi anche su questo sito: https://manfacedbullsar.wordpress.com/neapolis/ dovrebbe essere serie 394 -
Didracme neapolis
topic ha risposto nella discussione di patango: Monetazione Greca - Sicilia e Magna Grecia
Admin buondi', la serie con la testa di Atena ed elmo attico con o senza civetta e rami d'olivo è presente, oltre che nella monetazione di Neapolis, anche in quella di Hyria e di Nola. In questo caso pare proprio Neapolis "Testa di Atena left or right crested and wreathed Attic helmet occasionally with owl decoration " e classico "man-faced bull left or right crowned by Victory, sometimes letter below bull o simboli e monogrammi. Pare che la monetazione di Thurium abbia avuto l'influenza su queste didramme. -
Zecca Siculo / Punica sicuro ma chi mi sa dire di più
topic ha risposto nella discussione di patango: Monetazione Etrusca e delle popolazioni pre-romane in Italia
Ero stato appunto tratto in inganno proprio dopo aver visto questo esemplare su internet !- 18 risposte
-
- sicilia
- sicilia punica
-
(and 3 more)
Taggato come:
-
Zecca Siculo / Punica sicuro ma chi mi sa dire di più
topic ha risposto nella discussione di patango: Monetazione Etrusca e delle popolazioni pre-romane in Italia
Le ha trovate un ragazzo nel campo del padre, erano vicine insieme a quell'anellino d'argento- 18 risposte
-
- sicilia
- sicilia punica
-
(and 3 more)
Taggato come:
-
Zecca Siculo / Punica sicuro ma chi mi sa dire di più
topic ha risposto nella discussione di patango: Monetazione Etrusca e delle popolazioni pre-romane in Italia
Mistero risolto... gli studiosi ci fanno a occhi chiusi a noi purtroppo. La moneta di bronzo è Kainon, databile verso il 365 a. C.; quella di argento è una dramma di Corinto, e la testa è di Afrodite; sotto il Pegaso si nota la lettera greca arcaica koppa "q", che consente l'attribuzione a questa zecca. La data è intorno al 350-300 a. C. Monete di Corinto si trovano con frequenza in Sicilia.- 18 risposte
-
- sicilia
- sicilia punica
-
(and 3 more)
Taggato come:
-
Zecca Siculo / Punica sicuro ma chi mi sa dire di più
topic ha risposto nella discussione di patango: Monetazione Etrusca e delle popolazioni pre-romane in Italia
ecco foto più ingrandite della moneta, chi mi aiuta a classificarla?- 18 risposte
-
- sicilia
- sicilia punica
-
(and 3 more)
Taggato come:
-
Zecca Siculo / Punica sicuro ma chi mi sa dire di più
topic ha risposto nella discussione di patango: Monetazione Etrusca e delle popolazioni pre-romane in Italia
Nello stesso campo è stata ritrovata questa di Bronzo del periodo di Dioniso I di Siracusa , conquista di Reggio 387 ac , per cui mi ha fatto molto piacere constatare che la prima ipotesi che avevo fatto di classificazione è avvalorata da materiale della stessa epoca trovato li vicino . Ci sono molte teorie su questa Kainon, voi che sapete a riguardo?- 18 risposte
-
- sicilia
- sicilia punica
-
(and 3 more)
Taggato come:
-
Zecca Siculo / Punica sicuro ma chi mi sa dire di più
topic ha risposto nella discussione di patango: Monetazione Etrusca e delle popolazioni pre-romane in Italia
- 18 risposte
-
- sicilia
- sicilia punica
-
(and 3 more)
Taggato come:
-
Zecca Siculo / Punica sicuro ma chi mi sa dire di più
topic ha risposto nella discussione di patango: Monetazione Etrusca e delle popolazioni pre-romane in Italia
Pero' non ho trovato nulla della fattispecie e soprattutto non ho trovato riscontro fotografico di monete simili da nessuna parte. Che sia un falso?- 18 risposte
-
- sicilia
- sicilia punica
-
(and 3 more)
Taggato come:
-
Metaponto
topic ha risposto nella discussione di patango: Monetazione Greca - Sicilia e Magna Grecia
I dubbi restavano per cui a 20 euri in meno di quqanto l'ho pagata l'ho sbolognata a un compratore Giappo -
Chiedo aiuto per catalogazione. Un amico mi chiede. Ritengo si tratti di Tanit da un lato e pegaso alato dall'altro. Zecca Punico Siciliana periodo intorno al IV secolo a.c. possibilmente Siracusa? DIametro 16 mm ritrovamento a Piazza Armerina
- 18 risposte
-
- sicilia
- sicilia punica
-
(and 3 more)
Taggato come:
-
Il Sebeto nelle monete e nella storia di Napoli
topic ha risposto nella discussione di patango: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Argomento chiuso dunque? -
Convegno (NIP) ROMA: Vigna San Sebastiano, via Appia Antica, 119/A del 2 aprile 2016
topic ha risposto nella discussione di patango: Convegni ed iniziative riguardanti la Numismatica
farò il possibile! Con o senza le signore? -
Il Sebeto nelle monete e nella storia di Napoli
topic ha risposto nella discussione di patango: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Permettetemi un'altra digressione, avendo trovato questa mappa di Napoli del 500 molto bella non volevo mancare a condividerla con voi tutti -
Monete Napoletane dalle aste e private: inedite, poco note e varianti di conio.
topic ha risposto nella discussione di patango: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Sarà fatto! -
Monete Napoletane dalle aste e private: inedite, poco note e varianti di conio.
topic ha risposto nella discussione di patango: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Concordo in pieno, difatti io sono in mercato con molta pazienza per prenderne una da anni e non mi capita mai! -
Monete Napoletane dalle aste e private: inedite, poco note e varianti di conio.
topic ha risposto nella discussione di patango: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Buon pomeriggio Neapolis, al momento non fa senso levarla dalla custodia perché dal vivo è molto palese che si tratta di un 6... tu che suggerisci? -
Monete Napoletane dalle aste e private: inedite, poco note e varianti di conio.
topic ha risposto nella discussione di patango: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Cmq se la volete vedere, io sono a Vian San Carlo 26, prima del teatro. Fatemi un cenno prima e faccio in modo di portarla in ufficio e farvela vedere -
Monete Napoletane dalle aste e private: inedite, poco note e varianti di conio.
topic ha risposto nella discussione di patango: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
e' cosi, ahimè. Sulla foto che avevo del venditore sembrava davvero un 6. Sono andato a riprendere la piastra in cassetta di sicurezza e dal vivo appare chiaro che in realtà è un 5 ma venuto "male" , ma credimi dal vivo, purtroppo, è proprio un 5 -
Monete Napoletane dalle aste e private: inedite, poco note e varianti di conio.
topic ha risposto nella discussione di patango: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
eccole -
Monete Napoletane dalle aste e private: inedite, poco note e varianti di conio.
topic ha risposto nella discussione di patango: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Un buco nell'acqua purtroppo ... Ho preso la moneta in cassetta di sicurezza ieri e vista d vicino il 6 non è più un 6 come appare in foto ma un 5 battuto male. Domani vi giro le foto.