Layer 223 Segnala messaggio Inviato 15 Ottobre 2013 Propongo una discussione che sia un po' un elenco della bibliografia di base e un po' una raccolta di consigli sulle letture riguardanti la zecca di Napoli magari ci potremmo allargare alle zecche meridionali, ma per il momento preferisco limitarmi alla sola zecca partenopea. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Layer 223 Segnala messaggio Inviato 15 Ottobre 2013 Inizio io con il libro "Studi di Numismatica (1934-1984) del dottor Giovanni Bovi" di Luisa Mastroianni Bovi, Napoli 1989. PRO - Avere un' monografia di più di 1400 pagine sulla sola zecca di Napoli, in cui sono contenuti studi su tutte le epoche è davvero una cosa che appaga l'animo del numismatico. Il dott Bovi, che rappresenta una delle punte di diamante del Circolo Numismatico di Napoli, ha scritto con passione ogni studio e questo si sente durante la lettura. CONTRO - Le dimensioni! La dimensione mastodontica del libro crea non pochi problemi alla comodità di lettura, certo non è un testo da portarsi a letto per una lettura serale. Allego di seguito l'indice del testo: Premessa Note biografiche La doppia oncia di Carlo di Borbone del 1752 Le monete per l'incoronazione di Carlo di Borbone ed un mezzo tari' inedito Le monete di Carlo di Borbone coniate a Palermo dal 1736 al1758 Le monete di rame di Carlo di Borbone coniate in Napoli nel 1750 di cui una inedita Una proposta per la coniazione di una moneta in ricordo della clemenza di Ferdinando IV nel 1815 Carlo Prota (necrologia) Enrico Catemario di Quadri (necrologia) Le abbreviature e le date nelle monete dell'Italia meridionale dall'epoca angioina alla borbonica Osservazioni sui maestri di Zecca di Filippo II a Napoli Le monete di Marcantonio Leto I mezzi carlini e le cinquine di Napoli degli anni 1582 e 1583 Osservazioni sui maestri di Zecca di Filippo II a Napoli (ii) Nicola Borelli (necrologia) Recensioni Giulio Berni (necrologia) Le monete napoletane di Carlo II (1665-1700) illustrate da documenti inediti Monete e conii napoletani (sec. Xv-xix) Una novella del decamerone. Commento storico numismatico Le prime piastre di Ferdinando IV di Borbone Per il ritorno di Ferdinando IV e Maria Carolina a Napoli 1791 Le monete di Carlo Borbone coniate in Palermo (agg. E corr.) Le variazioni di fino nelle monete borboniche napoletane Le monete napoletane di Filippo V e Carlo VI illustrate da documenti inediti Un inventario della Zecca di Napoli (1730) Un processo di falsificazione di monete nella Zecca di Napoli (1637) Tre visite alla Zecca di Napoli Studi sulle monete d'oro napoletane di Carlo di Borbone in rapporto a quelle siciliane Pietro Oddo (necrologia) Riccardo filangieri (necrologia) R. Spahr. Le monete siciliane dagli aragonesi ai Borboni (recensioni) Una moneta inglese modello di una napoletana Le monete napoletane di Carlo II (1665-1700). Nuovi studi e documenti La monetazione napoletana nel 1859 e negli anni seguenti La medaglia per il congresso degli scienziati a Napoli nel 1845 Due medaglie religiose napoletane Le medaglie degli uomini illustri R. Ciferri. Saggio di una bibliografia numismatica ecc. Rec. La monetazione dei tari d'oro degli svevi di Italia. Rec. Vico DxIncerti. Le monete borboniche delle Due Sicilie (1799-1860). Rec. Il circolo numismatico napoletano Pietro Manzi - Alberto da Nola coniatore delle monete delle monete di Carlo V (recensione) Le monete di Napoli sotto Carlo V (1516-1554) Maria Teresa di Borbone imperatrice d'Austria Le monete di Napoli sotto Filippo II (1554-1598) Ugo Fittipaldi (necrologia) Federico Guerrini (necrologia) Le monete napoletane di Filippo IV (1621-65) e di Enrico di Lorena (1648) Le monete napoletane di Filippo III (1598-1621) Le monete di Napoli dal 1442 al 1516 Le monete di Napoli sotto gli angioini (1266-1442) Nozioni sulle monete in uso nelle province napoletane, in paleografia, diplomatica e scienze ausiliare Napoli La medaglia edizioni Johnson, Milano. Rivista semestrale anno I n.1 (recensioni) Medaglie per le allieve dei Reali Educandati napoletani Eugenia Majorana (necrologia) Indice del Bollettino del C.N.N. 1946-1970 Il tornese napoletano Una moneta di Murat Una medaglia del viceré Fernando Alvez di Toledo Le monete per i Reali Presidii Numismatica amena Il rame di Ferdinando IV (1796-1798) Le monete napoletane del 1804 R. Spahr. Le monete siciliane dai bizantini a Carlo I dxAngio' (582-1282). Recensione I 10 tornesi romani di Francesco II e il prestito di Gaeta Recensioni. Medaglie. A. Mini. Monete antiche di bronzo della Zecca di Siracusa Campania (traduzione da Historia Numorum) Le reimpresse borboniche di rame Progetti di monete (1837-1838) Notizie sui rovesci delle monete di Ferdinando II e di Francesco II Il grano Medaglie italiane di J.A.Blanchet trad. O. Murari. Gli aquilini di tipo meranese delle Zecche italiane. Recensione O. Murari. Le monete di milano dei primi decenni del secolo xi. Recensione G. Ruotolo. Ipotesi circa la battitura del denaro di Alfonso V d'Aragona con la leggenda Reginae Defensor. Recensione Amenita' e ricordi Differenze fra le piastre di Francesco I e quelle di Ferdinando I Ricordi Schede bibliografiche <<Annali>>, MCMLIV Schede bibliografiche <<Annali>>,MCMLV PS Non di rado si trovano singolarmente gli estratti del Bollettino (dove furono pubblicati i vari studi negli anni) per una lettura veloce 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guest elledi Segnala messaggio Inviato 15 Ottobre 2013 Libro stupendo, ma che mi fa litigare con mia moglie ogni volta che lo metto sul tavolo Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Layer 223 Segnala messaggio Inviato 15 Ottobre 2013 Non ti dico la faccia di mia madre quando mi sono presentato a casa con il Bovi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guest elledi Segnala messaggio Inviato 16 Ottobre 2013 Non ti dico la faccia di mia madre quando mi sono presentato a casa con il Bovi Però è ricco di argomenti interessanti Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ilnumismatico 125 Segnala messaggio Inviato 17 Ottobre 2013 Ottimo spunto omonimo, come al solito! Di certo come basi non dovrebbero mancare per avere almeno un minimo di infarinatura: Collana MIR - Le monete di Napoli, Fabrizi D. Ed. Varesi, costo circa 90€ Gigante, catalogo delle monete italiane dal '700 all'avvento dell'euro (catalogo delle monete italiane, incluse quelle di Napoli dal 1730 al 1860). Costo 20€ per i classicisti c'è Le monete di Napoli, Pannuti - Riccio, ma costa un bel po... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ilnumismatico 125 Segnala messaggio Inviato 17 Ottobre 2013 Altro libro molto molto utile ed interessante è: Giuseppe De Sopo, Regina editore - L'evoluzione storica della tecnica monetaria e delle varianti nella zecca di Napoli: dal 1516 al 1859 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guest elledi Segnala messaggio Inviato 17 Ottobre 2013 Altro libro molto molto utile ed interessante è: Giuseppe De Sopo, Regina editore - L'evoluzione storica della tecnica monetaria e delle varianti nella zecca di Napoli: dal 1516 al 1859 Ottimo. Me lo ha regalato l'amico Bizerba Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Layer 223 Segnala messaggio Inviato 19 Ottobre 2013 Quella del De Sopo è stata sottovalutata un po' come pubblicazione, ma negli ultimi anni sta subendo una giusta rivalutazione. Segnalo, per quanto datato, dedicandolo agli amanti delle innumerevoli varianti del Regno delle due Sicilie anche il Pagani la particolarità di questa pubblicazione è la catalogazione anche delle varianti al bordo con relative rarità. Ovviamente essendo un catalogo che tratta tutta la monetazione da Napoleone fino alla Repubblica Italiana, un po' come oggi fa il Gigante, è buono per tutti. Mi pare che l'ultima edizione sia del 1982. Esiste anche un prezzario curato da Ratto uscito lo stesso anno, ma questa è una sorta di rarità Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Layer 223 Segnala messaggio Inviato 20 Ottobre 2013 L'idea alla base di questo topic non è solo quella di scrivere di testi e libri che trattano la zecca di Napoli, ma allargare il panorama bibliografico anche ad articoli, cataloghi d'asta e listini numismatici. Continuando con questo spirito oggi vi segnalo un articolo apparso sulla rivista Monete Antiche n. 62 - Marzo/Aprile 2012 dal titolo "Uno sconosciuto comprobatore delle prove nella zecca di Napoli" a firma di S. Perfetto Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guest elledi Segnala messaggio Inviato 20 Ottobre 2013 Interessante. Intendi prove come prove o come saggi sulla riuscita della moneta? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Layer 223 Segnala messaggio Inviato 20 Ottobre 2013 prove nel senso di saggio dell'oro e dell'argento che arrivavano in zecca... come ruolo nasce nel 1538 solo che è stato più volte accorpato a quello di mastro di prova. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guest elledi Segnala messaggio Inviato 20 Ottobre 2013 prove nel senso di saggio dell'oro e dell'argento che arrivavano in zecca... come ruolo nasce nel 1538 solo che è stato più volte accorpato a quello di mastro di prova. Ok. Adesso mi è chiaro. Grazie mille Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Layer 223 Segnala messaggio Inviato 21 Ottobre 2013 Come sempre mi piace segnalare pubblicazioni che forse non tutti conoscono, cercando ovviamente di dare notizie su autori e argomenti delle stesse, magari possono essere passati inosservati. Oggi propongo la lettura di un piccolo libricino intitolato: Medaglia o mezzo carlino di ostentazione "victor et liberator concordiae" per Alfonso II d'Aragona. Scritto da G. Barbieri nel 2011. Come da titolo tratta dell'emissione monetale rarissima e misteriosa del re di Napoli Alfonso II d'Aragona, coniata nella zecca partenopea e che per anni è stata al centro dell'attenzione di molti numismatici tra cui Traina e Grierson. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Layer 223 Segnala messaggio Inviato 26 Ottobre 2013 Stasera ho una segnalazione un po' strana: il listino a prezzi fissi di Numismatica Picena N°1/2008 Per chi si domanderà come mai proprio questo listino sia importante posso spiegare che nelle pubblicazioni firmate da Alberto D'Andrea e Christian Andreani (oltre a Simonuca Perfetto per il II volume) viene spesso citato come fonte fotografica proprio questo listino. Insomma diventa una sorta di "prezziario" delle monete fotografate il che è sempre buono per chi vuole studiare anche l'andamento del mercato delle monete napoletane no? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
f.dc 211 Segnala messaggio Inviato 26 Ottobre 2013 Sicuramente interessante e utile il testo del D'Incerti sulle monete borboniche delle Due Sicilie. Un repertorio vasto delle varianti conosciute al tempo della pubblicazione, e con molte utili informazioni. Ottimo e complementare, a mio avviso, al testo del De Sopo sulle varianti nelle monete borboniche (Nuove varianti e curiosita' nelle monete borboniche napoleteane). Utile per alcuni versi il testo del Rinaldi "le monete coniate in Italia dalla rivoluzione francese ai nistri giorni" , per la parte riguardante i napoleonidi. Interessante l'elencazione dei diversi tagli ravvisabili sui dodici carlini del Murat. In tempo di prevalente tipologismo nelle raccolte, sono letture facilmente ed economicamente reperibili che ci riconducono alla complessita' ed alla mutevolezza della monetazione napoletana di ogni tempo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guest elledi Segnala messaggio Inviato 27 Ottobre 2013 Il Cagiati lo buttiamo via? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Layer 223 Segnala messaggio Inviato 27 Ottobre 2013 Il Cagiati, come il Pannuti e il CNI volumi XIX e XX... li ho dati per scontati, sono praticamente alla base della numismatica napoletana. Oltre a questi però c'è tutto un universo di pubblicazioni (anche secondarie) che varrebbe la pena approfondire ecco perchè non ho parlato dei mostri sacri Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
f.dc 211 Segnala messaggio Inviato 29 Ottobre 2013 Grierson Philip, Tarì, follari e denari: la numismatica medievale nell'Italia meridionale. Non interessa solo Napoli, ma anche Napoli. Un libro agile che tratta di Numismatici, Collezionisti, sodalizi - il CNN -. Piacevole e godibile. Sono passati in breve rassegna i principali studiosi della numismatica del Sud d'Italia del XIX e XX secolo. Per ognuno di loro Grierson tratteggia personalità, interessi specifici, opere e un giudizio, spesso affillato, sullo spessore scientifico delle stesse. Netta la separazione degli spazi tra collezionisti e numismatici, operata dall'autore. Una lettura che per alcuni tratti puo' sorprendere. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
f.dc 211 Segnala messaggio Inviato 30 Ottobre 2013 Per gli appasionati del Vicereame, una lettura godibilissima ed a mio avviso formativamente eccellente e' il volume di S. Perfetto :"Aspetti politico-monetari all'epoca di Carlo V en el Reyno de Napoles". Un'opera di attenta ricerca numismatica che copre le ragioni e ed il funzionamento della gestione vicereale, con ampi e chiari cenni al sistema amministrativo e politico specifico del periodo, pur concentrando l'attenzione principalmente al viceregno del Toledo ed alle vicende dell'ufficio di maestro di zecca che si svolsero durante il vicereame toletano. Il Ram, l'Albertino, monsignor di Granvela ed il genovese Ravaschieri, quattro personaggi le cui vicende si sviluppano contortamente attorno alla figura ambigua, autoritaria e opaca del Toledo. IMO un bell'esempio di letteratura numismatica recente sul Regno di Sicilia Citra Pharum. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Layer 223 Segnala messaggio Inviato 3 Novembre 2013 Per coloro che vogliono scoprire chi e come coniava le monete del regno di Napoli segnalo una pubblicazione con pochi mesi di vita.... Maestri di Zecca, di Prova ed Incisori della Zecca Napoletana dal 1278 al 1734 di Pietro Magliocca A mio avviso l'ho trovato particolarmente utile per approfondire sigle e simboli posti sulle monete dell'epoca, ottimo anche sotto il punto di vista dei riferimenti che offrono sempre spunti interessanti Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Neapolis 746 Segnala messaggio Inviato 4 Novembre 2013 Bhè.....ottimo topic, segnalo anche il "Primordiale" studio del Prota su queste persone, lavoro portato avanti passando ore ed ore negli archivi, senza il quale nemmeno ci saremmo, oggi sognati di abbinare queste sigle ad ognuno di loro. A questo punto potremmo inserire pure qualche copertina, o prima pagina di allora, e di oggi, che ne dite ? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
f.dc 211 Segnala messaggio Inviato 5 Novembre 2013 Su la Gaceta Numismatica n.185 di giugno 2013 e' apparso un articolo a firme di A. Giuliani, “Li Terzi Scudi” dell'imperatore Carlo V d'Asburgo e il ricuso degli aquilani. Ordine di spesa nel Bando Valutario 16 febbraio 1564. Breve ma documentato articolo, nello stile dell'Autore, argomentato con solidità. Tratta della moneta da 1/3 di scudo di Carlo V d'Asburgo per Napoli. Giuliani confuta l'esistenza di due differenti tipologie per questa moneta ritenendo unica valida quella fattaci conoscere dal Prota e appartenente alla collezione Pane, escludendo quindi la seconda tipologia con l'arme asburgica al rovescio riportata nelle piu' recenti pubblicazioni. L'ordine di spesa riportato nel titolo, serve all'A. arafforzare la sua tesi, testimoniando altresì la difficile accettazione da parte dei sudditi di una tipologia sentita come forestiera e per questo ricusata a favore dei nominali argentei al sistema napoletano. Una lettura per approfondire e discutere. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Layer 223 Segnala messaggio Inviato 5 Novembre 2013 Su la Gaceta Numismatica n.185 di giugno 2013 e' apparso un articolo a firme di A. Giuliani, “Li Terzi Scudi” dell'imperatore Carlo V d'Asburgo e il ricuso degli aquilani. Ordine di spesa nel Bando Valutario 16 febbraio 1564. Breve ma documentato articolo, nello stile dell'Autore, argomentato con solidità. Tratta della moneta da 1/3 di scudo di Carlo V d'Asburgo per Napoli. Giuliani confuta l'esistenza di due differenti tipologie per questa moneta ritenendo unica valida quella fattaci conoscere dal Prota e appartenente alla collezione Pane, escludendo quindi la seconda tipologia con l'arme asburgica al rovescio riportata nelle piu' recenti pubblicazioni. L'ordine di spesa riportato nel titolo, serve all'A. arafforzare la sua tesi, testimoniando altresì la difficile accettazione da parte dei sudditi di una tipologia sentita come forestiera e per questo ricusata a favore dei nominali argentei al sistema napoletano. Una lettura per approfondire e discutere. Come Fare Per Reperire Il Numero Citato? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Neapolis 746 Segnala messaggio Inviato 6 Novembre 2013 Credo che anche questo non debba mancare > Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti