Accursio 0 Segnala messaggio Inviato 24 Gennaio 2014 Salve, sono un neofita da poco iscritto sul forum. Visto gli approfondimenti che vengono trattati ,come l'interessante articolo su Akis, volevo chiedervi informazioni su una zecca che mi ha da sempre affascinato e che mi sta particolarmente a cuore (sono originario di quelle zone) Ameselon,questa città di cui si sa vermaente poco Fino a poco tempo fà le sue monete venivano attribuite erroneamente a Morgantina.Ubicata nei pressi di Ragalbuto,in una posizione strategica fu poi distrutta da Gerone II Che altre notizie potete darmi in merito? ecco una moneta di Ameselon,tratta da acsearch Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lorenzo 244 Segnala messaggio Inviato 24 Gennaio 2014 Ciao Accursio, circa quanto chiedi di conoscere ti indirizzo ad una monografia di Alberto Campana che puoi leggere qui. E' inuitile fare sintesi o integrwzioni con altre ricerche: la monografia dà già una visione completa della polis di tuo interesse. http://www.panorama-numismatico.com/wp-content/uploads/monete-sicilia-zecca-ameselon.pdf Buona lettura Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Accursio 0 Segnala messaggio Inviato 24 Gennaio 2014 La cosa che mi incuriosiva di più era sapere chi si era insediato in quella zona Lorenzo ti ringrazio per avermi linkato l'ottimo articolo di Alberto Campana Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Admin 608 Segnala messaggio Inviato 4 Maggio 2016 L'interrogativo di @Accursio merita di essere riproposto. Magari @Alberto Campana o spero @njmolinari potranno aiutarti Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Alberto Campana 50 Segnala messaggio Inviato 15 Maggio 2016 Rispetto alla mia monografia già riportata nel post #2, c'è poco da aggiungere. Ormai sono tutti concordi a identificare il sito archeologico del Monte San Giorgio, presso Regalbuto, tra Centuripe ed Agira, con l'antica Ameselon. Il rinvenimento di un buon numero di esemplari come nel post #1 in tale zona ha reso possibile attribuirli alla zecca di Ameselon. Più discussa è l'esistenza di una leggenda visinìbile Ameselon (in greco) su alcuni esemplari del bronzo con Cavallo a sinistra/Aquila ad ali aperte. Mi era stata riferita tale esistenza, ma sinceramente non sono riuscito a trovare un esemplare con leggibile etnico. Storicamente si sa che Ameselon fu distrutta da Gerone e il suo territorio (chora) fu distribuito fra gli abitanti di Agira e quelli di Centuripe. Vedasi in particolare la pagina 86 del seguente lavoro di Biondi: Centuripe_EN_._Indagini_su_un_territorio.pdf 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Piakos 1215 Segnala messaggio Inviato 15 Maggio 2016 Ciao Accursio, piacere di averti con noi e in attesa di ulteriori sviluppi del topic e di tuoi nuovi contributi posto una bella moneta: SICILY, Ameselon. Circa 357-340 BC. Æ Hemilitron (3.32 gm). Head of Hermes right wearing petasos, tied under chin / Forepart of Pegasos right. Cammarata, "La zecca ennese," Ennarotary 1987, pl. 3, M; SNG ANS -; Calciati III -; BMC Sicily -; SNG Copenhagen -; SNG Morcom -; Laffaille -; Virzi -. EF, dark green, almost black, patina, minor smoothing. Extremely rare. ($1000) Attributed, on the basis of find spots and style, to the community of mercenaries established at the town of Ameselon near Henna, this coin belongs to the troubled period following the collapse of the empire of Dionysus II and the successive liberation of Dion and Timoleon. Triton V Sale, 15 Jan 2002, lot 144. Lot sold for USD 1000. Used by permission of CNG, www.historicalcoins.com COMMENTO ALLA CONSERVAZIONE. la moneta non fu pulita bene ab origine del ritrovamento. In seguito "qualcuno" ha cercato di porre rimedio dando una spianatina ai campi. Nel contempo di questa operazione sono state aiutate le zone maggiormente esposte all'usura nel rovescio: l'ala più di tutto. Il diritto era maggiormente protetto ed è stato meno toccato....almeno così sembra, in assenza di visione diretta con gli ingrandimenti di un buon bioculare. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti