bubbolo 198 Segnala messaggio Inviato 5 Luglio 2014 Ho questo antoniniano di Treboniano che presenta alcune particolarità : sotto il busto c'è un numero VI, lo stesso che si può vedere all'esergo del rovescio. ( sulla foto non è chiaro ma dalla moneta è lo stesso VI ) Non ne ho trovato altri con questa particolarità. (wildwinds è irraggiungibile. Hanno avuto problemi per attacchi informatici, se ho capito bene il messaggio, la pagina è questa : http://wildwinds.com/coins/ric/i.html ma non si apre niente) pensavo fosse stato coniato a Roma, poi ho trovato questo( la moneta è un'altra ma i numeretti sotto il busto e all'esergo ci sono anche qui: la descrizione mi dice Antiochia. "Trebonianus Gallus. AD 251-253. Antoninianus (21mm, 3.85 g, 12h). Antioch mint, 7th officina. Radiate, draped, and cuirassed bust right; VI below / Aequitas standing facing, head left, holding scales and cornucopia; IIV in exergue. RIC V 80; RSC 8." ex CNG Chiedo lumi Grazie ( Rick ? , Claudio ? ) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
bubbolo 198 Segnala messaggio Inviato 5 Luglio 2014 Cercando su acsearch vedo che tutte le monete con all'esergo dei puntini, due tre o quattro sono date alla zecca di Antiochia. Credo che dopo i quattro si sia passato ai numeri romani per indicare l'officina. Il tipo con IVNO MARTIALIS seduta e senza segni di officina viene dato sia ad Antiochia che a Roma o a Mediolanum. (Chi compila i cataloghi delle aste non sta troppo a preoccuparsi di "simili inezie". Va bene tutto e "così è, se vi pare" ) Ne ho trovata un'altra come la mia: classificata(RIC 83 / cf. RSC 47) - Alla fine tra i 239 antoniniani di acsearch con VI ne ho trovati tre. Mi sono quindi già risposto da solo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
rick2 262 Segnala messaggio Inviato 5 Luglio 2014 la zecca di antiochia di solito ha uno stile particolare , come quella di viminacium che opera sotto valeriano io andrei comunque con il ric anche se le attribuzioni del ric a volte posson esser sbagliate o noi non sappiamo usarlo per quanto riguarda i segni di officina per roma iniziano con gallieno ad apparire spesso , ma anche li non son molto intuitive wildwinds sara online nei prox giorni comunque per me quel VI non e` l officina Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
bubbolo 198 Segnala messaggio Inviato 5 Luglio 2014 Ho visto sotto il busto e all'esergo globetti in numero variabile da uno a quattro sempre gli stessi sia al D/ che al R/ Poi ho visto VI al D/ e IIV al R/ e VI sia al d/ che al R/ Se non sono l'officina che cosa potrebbero essere ? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
rick2 262 Segnala messaggio Inviato 6 Luglio 2014 potrebbero anche esser l officina comunque i simboli sulle monete nascono in questo periodo Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
elia 7 Segnala messaggio Inviato 10 Gennaio Credo che il numero indichi l'officina di Antiochia. Io ho questo di Treboniano con VII; è il RIC 92. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Realino Santone 450 Segnala messaggio Inviato 10 Gennaio @elia benvenuto sul forum Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
elia 7 Segnala messaggio Inviato 10 Gennaio Grazie; un saluto a Tutti. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ross14 136 Segnala messaggio Inviato 10 Gennaio @elia benvenuto anche da parte mia. Complimenti per l'antoniniano. La tua classificazione è corretta: zecca di Antiochia RIC 92 con "segno di zecca VII sia al diritto sia al rovescio. Ci sono alcune interpretazioni relative a questi segni presenti sia al diritto sia al rovescio. Ritengo anch'io che possano essere segni d'officina utilizzati in quel momento ad Antiochia. Al rovescio i segni possibili sono: i pallini (da 1 a 4), VI, VII, IIV, IV. Cosa vogliono dire esattamente? 4 officine dove IIV è equivalente a 3 pallini e IV a 4 pallini? VI, e VII sarebbero invece scritte retrograde a significare sempre 3 e 4? Ma perché scrivere 3 nel modo assurdo IIV invece di III e perché usare a volte i pallini e il numero? Oppure 7 officine dove le prime 4 sono indicate con i pallini e poi VI (o IV retrogrado) e VII ( o IIV retrogrado)? Perché poi manca la l'officina 5? Potrebbero venire dall'officina V monete senza alcun simbolo o quella che era chiamata 5 si occupava d'altro (es. realizzazione di attrezzature, manutenzione)? Qual è invece il significato dei segni al diritto (spesso non corrispondenti a quelli al rovescio)? Le domande sono molte ed è difficile dare una risposta esaustiva... 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus 461 Segnala messaggio Inviato 10 Gennaio Ciao @elia, benvenuto anche da parte mia e di tutto lo staff del forum! @Ross14, mi ha fregato in velocità, sottoscrivo tutto quello che ha spiegato. Ed infine complimenti per la moneta, ancora ben leggibile ed affascinante. Ave! Quintus 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
elia 7 Segnala messaggio Inviato 10 Gennaio 4 ore fa, Quintus dice: Ciao @elia, benvenuto anche da parte mia e di tutto lo staff del forum! @Ross14, mi ha fregato in velocità, sottoscrivo tutto quello che ha spiegato. Ed infine complimenti per la moneta, ancora ben leggibile ed affascinante. Ave! Quintus Grazie, l'antoniniano della zecca di Antiochia l'ho preso per caso: era in un lotto di Antoniniani di Treboniano Gallo con l'indicazione della zecca di Mediolanum, come questo: 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus 461 Segnala messaggio Inviato 10 Gennaio 9 minuti fa, elia dice: Grazie, l'antoniniano della zecca di Antiochia l'ho preso per caso: era in un lotto di Antoniniani di Treboniano Gallo con l'indicazione della zecca di Mediolanum, come questo: Molto bello pure questo. Ma perché non ci racconti qualcosa della tua collezione? Prediligi antoniniani? Oppure ti sta "specializzando" su Treboniano Gallo? Sono molto curioso... anche perché le 2 monete che hai postato sono niente male! Ave! Quintus Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ross14 136 Segnala messaggio Inviato 10 Gennaio @elia Bellissimo antoniniano, congratulazioni. Mi piace molto. IMP CAE C VIB TREB GALLVS AVG Con CAE al diritto in luogo della sola C è piuttosto raro. Sono con il telefono e non riesco a consultare il RIC ma il British darebbe zecca di roma Ric 35. https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_1937-0509-948 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
elia 7 Segnala messaggio Inviato 10 Gennaio 43 minuti fa, Quintus dice: Molto bello pure questo. Ma perché non ci racconti qualcosa della tua collezione? Prediligi antoniniani? Oppure ti sta "specializzando" su Treboniano Gallo? Sono molto curioso... anche perché le 2 monete che hai postato sono niente male! Ave! Quintus Colleziono da poco tempo monete antiche; prima facevo solo, per tradizione di famiglia, moderne (Regno e altro). Qualche anno fa mi sono affacciato alla monetazione precedente. Ho cominciato a comprare senza cognizione, ma solo con occhio al portafoglio e alla qualità della moneta, denari repubblicani, nel senso che, senza spendere cifre esagerate, potevo trovare monete comuni, ma in conservazione splendida o anche più. Non ero un collezionista, all'inizio non badavo più di tanto alla rarità, ma uno che comprava la moneta che gli piaceva. In seguito ho trovato qualche denario imperiale. Poi, la cosa ti prende la mano, cominci a studiare e vorresti ampliare; così, ho cominciato a prender anche altro. So molto poco sugli antoniniani; come dicevo, ho preso un paio di lotti, solo perché erano della zecca di Milano; oggi ho catalogato quelli di Quintillo, ma ho trovato anche altre zecche. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus 461 Segnala messaggio Inviato 10 Gennaio 3 minuti fa, elia dice: Colleziono da poco tempo monete antiche; prima facevo solo, per tradizione di famiglia, moderne (Regno e altro). Qualche anno fa mi sono affacciato alla monetazione precedente. Ho cominciato a comprare senza cognizione, ma solo con occhio al portafoglio e alla qualità della moneta, denari repubblicani, nel senso che, senza spendere cifre esagerate, potevo trovare monete comuni, ma in conservazione splendida o anche più. Non ero un collezionista, all'inizio non badavo più di tanto alla rarità, ma uno che comprava la moneta che gli piaceva. In seguito ho trovato qualche denario imperiale. Poi, la cosa ti prende la mano, cominci a studiare e vorresti ampliare; così, ho cominciato a prender anche altro. So molto poco sugli antoniniani; come dicevo, ho preso un paio di lotti, solo perché erano della zecca di Milano; oggi ho catalogato quelli di Quintillo, ma ho trovato anche altre zecche. Io ho iniziato con qualche denario imperiale per poi passare ad acquisti "a tutto tondo". Solo da un paio di anni sono passato a quasi solo sesterzi e follis tetrarchici... perché io sono uno "smanazzone" ed in mano, le monetone, mi danno molta soddisfazione. Anche se le belle monete mi attraggono, sia che siano silique o piccoli nummi. Spero vorrai condividere con noi le tue "bellezze"... mi ha veramente incuriosito. E poi, se possiamo esserti utili in qualche modo... siamo qui! Ave! Quintus Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
elia 7 Segnala messaggio Inviato 10 Gennaio Grazie, Quintus. Anche a me piacciono i sesterzi; ne ho qualcuno, ma aprirò altre discussioni, per non inquinare questa. Buona serata! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
elia 7 Segnala messaggio Inviato 10 Gennaio 51 minuti fa, Ross14 dice: @elia Bellissimo antoniniano, congratulazioni. Mi piace molto. IMP CAE C VIB TREB GALLVS AVG Con CAE al diritto in luogo della sola C è piuttosto raro. Sono con il telefono e non riesco a consultare il RIC ma il British darebbe zecca di roma Ric 35. https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_1937-0509-948 Sì, hai ragione; pure questo non è di Milano. Io non ho il RIC: come si distingue il RIC 35 dal RIC 69? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ross14 136 Segnala messaggio Inviato 11 Gennaio 8 ore fa, elia dice: Sì, hai ragione; pure questo non è di Milano. Io non ho il RIC: come si distingue il RIC 35 dal RIC 69? La differenza sta nella legenda al diritto: RIC 35: IMP CAE C VIB TREB GALLVS AVG coniata a Roma RIC 69: IMP C C VIB TREB GALLVS AVG coniata a Milano Il database del British Museum definisce però come zecca Roma per entrambe le versioni (RIC 35 e 69). Non so perché ci sia questa differenza: si consideri che l'archivio online del British è estremamente preciso ed autorevole. Ecco un esempio di come viene catalogata la ric 69 dal British: https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_1937-0509-1035 Per la tua il RIC riporta R2: veramente non male considerando che questo livello di rarità, spulciando nei database delle aste e del British (1 solo esemplare per quest'ultimo!), pare corrispondere a realtà. In ogni caso riporto i due stralci del RIC. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
elia 7 Segnala messaggio Inviato 11 Gennaio Sì, mi sembrava proprio che la differenza tra Roma e Milano fosse nella legenda, avendo letto questa discussione su un forum estero: https://www.cointalk.com/threads/question-about-the-mediolanum-mint-issues-of-trebonianus-gallus.332837/ Non ne ero certo perché nelle aste non vanno tanto per il sottile (a me hanno dato un lotto di 4 monete, ma solo due sono di Milano) e su wildwinds sia per il RIC35, sia per il RIC69 riportano CC e non CAE sia nel testo che nella foto; il Sear ha solo un tipo con IVNO MARTIALIS al 9631, che corrisponde al RIC 69 e riporta "Uncertain Mint". 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus 461 Segnala messaggio Inviato 11 Gennaio Ho ritrovato, nel marasma delle mie monete, un antoniniano che mi ricorda qualcosa... in brutto. Vi ricorda nulla? Pagato una follia... quasi 30€. Ave! Quintus 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ross14 136 Segnala messaggio Inviato 11 Gennaio 3 ore fa, Quintus dice: Ho ritrovato, nel marasma delle mie monete, un antoniniano che mi ricorda qualcosa... in brutto. Vi ricorda nulla? Pagato una follia... quasi 30€. Ave! Quintus È la versione con C C che il ric assegna a Milano e il BM sempre a Roma. Con questa legenda è molto più comune di quello do @elia ma, pur con una consunzione maggiore, risulta pienamente godibile. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus 461 Segnala messaggio Inviato 11 Gennaio 47 minuti fa, Ross14 dice: È la versione con C C che il ric assegna a Milano e il BM sempre a Roma. Con questa legenda è molto più comune di quello do @elia ma, pur con una consunzione maggiore, risulta pienamente godibile. Esatto... è l'unico antoniniano di Treboniano in mio possesso. In mano è decisamente meglio, questa è la foto del venditore. Sovraesposta e di minuscole dimensioni. Mi state facendo tornare la voglia di riprendere anche antoniniani e denari. Ave! Quintus Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti