Dolce 40 Segnala messaggio Inviato 12 Agosto 2014 Un clasicone !! le mie 5 Lire di Vittorio Emaniele II Re d' talia , 1861-1878 Re di Sardegna ,1849-1861 24.92 gr./37.24 mm./0.900 argento /,6.697.000 pezzi Incisore ,Ferraris ,Giuseppe Zeca ,M Milano Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
carledo49 457 Segnala messaggio Inviato 13 Agosto 2014 Il 5 Lire di Vittorio Emanuele II sarà anche un "classicone" ma.......resta sempre una bella e significativa moneta che non manca mai nei monetieri dei collezionisti di questo sovrano. La moneta postata è in ottima conservazione ma è ancora abbastanza lontana dal top. La penalizzazione più grande, oltre a tanti piccoli particolari, è data da una recente pulizia, non invasiva per fortuna, ma abbastanza profonda che ha eliminato totalmente i segni del tempo ed il suo plus valore (la patina). Una conservazione del genere avrebbe presentato, come minimo, un residuo di lustro sui campi anche nelle foto più brutte. Per quanto riguarda il lustro, ti faccio un esempio con una mia moneta di conservazione buona ma non al massimo. Carlo 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Dolce 40 Segnala messaggio Inviato 13 Agosto 2014 @@carledo49 ,molto bella anche la tua ! curiosita personale mia ,poi far vedere il dirito piu il canto ? mi piace vedere le monete dei altre colezziniste pure ,ti ringrazio ,,ciao Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
carledo49 457 Segnala messaggio Inviato 13 Agosto 2014 Questo è il dritto della mia moneta: Altre 5 Lire: Come potrai notare, sebbene in condizioni non eccelse, mostrano sempre dei residui di lustro. Carlo Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Dolce 40 Segnala messaggio Inviato 13 Agosto 2014 Grazie mile @@carledo49 , bellisime tutte e due !! cuela del 74 ,a girato un di piu ,forse a paghato una espaghettata !! el busto del 76 ' perfetto ,tutte i due con bella patina ,complimente !! ne ai ancora di questi pezzi grandi ? mostrali , Pochi fano vedere le sue monette , sono celosi forse ? ha,ha,ha,,,,, Ciao Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
carledo49 457 Segnala messaggio Inviato 14 Agosto 2014 Le foto non saranno il.....massimo, ma ti posto altri due esemplari 5 Lire 1865 zecca di Napoli, abbastanza raretto 5 Lire 1878 non comune e piuttosto patinato, con la peculiarità/curiosità (non variante per intenderci) di avere entrambi gli 8 del millesimo aperti in basso (a tenaglia) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Dolce 40 Segnala messaggio Inviato 14 Agosto 2014 (modificato) @@carledo49 , ti apartengono tutte ? Che maravilla !! Modificato 14 Agosto 2014 da Dolce Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Piakos 1215 Segnala messaggio Inviato 14 Agosto 2014 Carlo ne ha viste cose che voi (noi) umani....nemmeno possiamo immaginare. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Daniele Luigi Angeloni 1 Segnala messaggio Inviato 19 Agosto 2014 Carlo ne ha viste cose che voi (noi) umani....nemmeno possiamo immaginare. é vero Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danieles1981 321 Segnala messaggio Inviato 20 Agosto 2014 Credo che gli scudi sono tra le monete più affascinanti che siano mai state coniate. Un modulo importante, che ti da subito in mano il loro potere d'acquisto. Ho una piccola collezionicina di una ventina di scudi del regno e Italiani dell'800 che mi piacerebbe fotografare per bene e mostrarvi (sapete che preferisco investire sulla qualità eccezionale rispetto alla rarità del pezzo). Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
darman1983 0 Segnala messaggio Inviato 21 Agosto 2014 siuramente le monete da 5 lire hanno il loro fascino e sono importanti, ma dalla seconda metà del ottocento persero gran parte del loro "potere" diventando preda della speculazione. La legge sull'unificazione del sistema monetario del 1862 stabiliva che la coniazione delle monete da 5 lire avveniva per conto e su domanda dei privati, i quali dovevano corrispondere alla zecca, per coniare le monete, una tassa di circa 1,70 lire per kg di argento lavorato (meno dell'1% della somma ricavata). La stessa legge stabiliva un rapporto fisso oro argento pari a 1/15,50. Ben presto, su mercati, l'argento perse valore rispetto all'oro e il rapporto oro-argento crebbe (nel 1915 il rapporto era 1/39,50) e il valore dell'intrinseco era molto più basso del facciale e quindi i privati avevano un gran interesse a coniare monete da 5 lire per pesculare. Inoltre le monete da 5 lire avevano potere liberatorio (in italia e nella lega latina) illimitato. Infatti si può vedere un progressivo aumento delle coniazioni di monete da 5 lire negli anni fino al 1875 quando lo stato toglierà la possibilità ai privati di coniare monete da 5 lire. Per tornare a valori accettabili del rapporto oro-argento e prossimi a quello stabilito dalla legge del 1862 si dovrà aspettare la fine della prima guerra mondiale. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danieles1981 321 Segnala messaggio Inviato 23 Agosto 2014 La foto non mi esalta ma forse sono troppo pignolo. Qualche segnetto c'è, ma Montenegro l'ha segnata FDC63 3 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danieles1981 321 Segnala messaggio Inviato 23 Agosto 2014 Forse questa è un filino meglio... 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Dolce 40 Segnala messaggio Inviato 23 Agosto 2014 La foto non mi esalta ma forse sono troppo pignolo. Qualche segnetto c'è, ma Montenegro l'ha segnata FDC63 5Lire1875.jpg FDC 63 ? scala sheldon ? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danieles1981 321 Segnala messaggio Inviato 23 Agosto 2014 FDC 63 ? scala sheldon ? La casa d'aste Montenegro, dalla propria asta nr. 2 ha introdotto una scala di conservazione un po' complessa che a suo modo cerca di rendere oggettivo il più soggetti q(quasi) o il + che in genere si aggiunge. Si avvicina un po' alla scala americana, senza distaccarsi troppo dalla tradizione nostrana... http://www.casadastemontenegro.it/classificazione.html Nella fattispecie il FDC63 si avvicina molto al FDC69 che è il FDC assoluto (ma non eccezionale). Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Dolce 40 Segnala messaggio Inviato 23 Agosto 2014 Si un po personalizata ,per Montenegro ,che solo a loro puo servire. sembra una mezza compia de la scala sheldon ,che é a livelo mondiale . Mi sono permeso di atacare un alegato . 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
carledo49 457 Segnala messaggio Inviato 24 Agosto 2014 La foto non mi esalta ma forse sono troppo pignolo. Qualche segnetto c'è, ma Montenegro l'ha segnata FDC63 5Lire1875.jpg Che ha la foto che non va? A me pare piuttosto bella. Sicuramente meglio delle mie. Sei incontentabile! Carlo Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danieles1981 321 Segnala messaggio Inviato 24 Agosto 2014 Si un po personalizata ,per Montenegro ,che solo a loro puo servire. sembra una mezza compia de la scala sheldon ,che é a livelo mondiale . Mi sono permeso di atacare un alegato . Bravissimo, hai fatto bene a mettere l'allegato! Serve solo a loro per poter giustificare (almeno in parte) la quotazione (decisamente elevata) che hanno nei loro cataloghi... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danieles1981 321 Segnala messaggio Inviato 24 Agosto 2014 Che ha la foto che non va? A me pare piuttosto bella. Sicuramente meglio delle mie. Sei incontentabile! Carlo Troppo sgranata e mette in risalto i difetti della moneta stessa. Però ci sta bene nella mia collezione virtualizzata ;-) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti