danieles1981 321 Segnala messaggio Inviato 7 Settembre 2014 L’Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia (A.F.I.S.) fu costituita nel 1949. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (O.N.U.) affidò per dieci anni all’Italia l’Amministrazione dell’ex colonia, alla quale erano stati sottratti territori, incorporati dagli Inglesi nella Somalia Britannica. La Camera dei Deputati ed il Senato della Repubblica, approvarono con Legge 8 Febbraio 1950, n. 12, i provvedimenti per l’assunzione dell’Amministrazione Fiduciaria in Somalia. Il passaggio definitivo dei poteri avvenne il 31 Marzo 1950, quando cessò completamente l’occupazione britannica, e la bandiera fu nuovamente issata accanto a quella dell’O.N.U. Pertanto, con ordinanza dell’A.F.I.S., preventivamente approvata dai supervisori dell’O.N.U., e per dotare la Somalia di una monetazione autonoma, il 18 Aprile 1950 fu costituita in Roma la CASSA PER LA CIRCOLAZIONE MONETARIA DELLA SOMALIA S.p.A., eretta ad Ente Pubblico, cui fu conferita una nuova valuta locale: il “Somalo”. Per la monetazione divisionale intervenne la Zecca di Roma con le emissioni in mistura d’argento del 1950: 1 Somalo e 50 centesimi di Somalo, mentre per gli altri tagli da 1, 5 e 10 centesimi è stato usato rame 950‰ L’Amministrazione Italiana cessò il 1° Luglio 1960 (con anticipo sul previsto 2 Dicembre 1960), alla quale data la Somalia acquistò l’indipendenza. Nei prossimi post aggiungerò delle fotografie Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danieles1981 321 Segnala messaggio Inviato 7 Settembre 2014 Non ho foto pronte di questa monetazione, solo uno spunto dalla bacheca espositiva di una mostra alla quale ho partecipato nel 2012. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Piakos 1215 Segnala messaggio Inviato 7 Settembre 2014 Molto interessante Daniele. Sei sempre un prezioso specialista, oltre che un Numismatico. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
carledo49 457 Segnala messaggio Inviato 8 Settembre 2014 Questa monetazione, sebbene affascinante, è un po' di.....nicchia per molti collezionisti; le cause forse andrebbero ricercate anche nei tempi troppo recenti della sua emissione? Personalmente, purtroppo, l'ho sempre trascurata. Comunque complimenti a Daniele perché è argomento che non viene trattato spesso e con il giusto rispetto che merita. Carlo Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danieles1981 321 Segnala messaggio Inviato 8 Settembre 2014 Grazie @@Piakos, grazie @@carledo49,come collezione tengo volentieri fino al non-meglio-specificato "Vecchio conio" e l'AFIS. Avendoli in collezione è doveroso sapere cosa ho in casa. Il testo l'avevo preparato come breve presentazione di una bacheca in una mostra.Il fatto che sia recente consente di approfondire e incuriosire non solo i collezionisti.Parlando di Somalia, colonie, dopo-guerra, mussolini, eccc... sono dei "tag" involontari che instillano nel lettore (o nel visitatore della mostra) non solo l'ammirazione dei tondelli, ma anche il tipico "amarcord" che genera curiosità. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
4mori 15 Segnala messaggio Inviato 9 Settembre 2014 Di questa monetazione, che come detto nei precedenti post è molto di nicchia è stata emessa dalla Zecca di Roma per un paese Estero, come già avvenuto in precedenza nel periodo del Regno. Oltre alla monetazione per così dire ufficiale è anche correlata una monetazione di prova di questa monetazione, infatti 1 somalo e 50 centesimi sono state coniate in mistura con la dicitura prova sul lato sinistro difronte all'animale, mentre nelle monete da 10, 5 e 1 centesimo coniate in Bronzo la dicitura prova si trova a destra della proboscide dell'elefante. Come era consuetudine in quegli anni quindi la Zecca ha realizzato anche monete con la dicitura prova e creato quindi anche della monetazione Somala delle particolarità rispetto alla monetazione comune. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Piakos 1215 Segnala messaggio Inviato 9 Settembre 2014 Chiedo venia per la domanda prosaica: ma hanno un valore veniale/commerciale particolare? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danieles1981 321 Segnala messaggio Inviato 9 Settembre 2014 Chiedo venia per la domanda prosaica: ma hanno un valore veniale/commerciale particolare?Sul mercato si trova la serie completa in fdc su i 100 euro, anche meno. Non ha molto interesse, questo è vero, ma a differenza di quello che pensa trovare la serie bella bella è difficile.La moneta da 1 Somalo e quella da 50c è in mistura d'argento e spessissimo il rame contenuto ha ossidato, macchiando la moneta. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Piakos 1215 Segnala messaggio Inviato 9 Settembre 2014 Ho capito. Grazie Daniele. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
4mori 15 Segnala messaggio Inviato 10 Settembre 2014 Ritengo che abbiano più un valore storico che veniale, infatti questa tipologia di monete non è molto ricercata dai collezionisti, ma è vero che è difficile da reperire in FDC, per quanto riguarda le monete prova nell'asta Varesi n° 59 del 23/11/2011 i vari lotti da 1 somalo al centesimo, sono stati aggiudicati per cifre che vanno dai 550 euro ai 300 euro. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danieles1981 321 Segnala messaggio Inviato 10 Settembre 2014 Alcune fotografie che ho recuperato dai miei archivi 1 centesimo rame - 20mm - 2,9gr 5 centesimi rame - 25mm - 5,8gr 10 centesimi rame - 30mm - 10gr Di certo la serie non eccelle per varità artistica 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
4mori 15 Segnala messaggio Inviato 10 Settembre 2014 No certo, ma è interessante sicuramente, poi sarebbe interessante sapere la traduzione della leggenda cufica che è riprodotta al rovescio, forse è scritto il valore della moneta, ma dubito perchè la leggenda è sempre uguale, allora potrebbe essere il nome dell'autorità emittente o l'anno. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti