Gimbo 3 Report post Posted January 19, 2015 (edited) Salve,Ho una moneta da 20 franchi di Luigi XVIII del 1815 coniata a Londra R.Le sue condizioni sono SPL+ vorrei sapere il suo valore Edited January 19, 2015 by Gimbo Share this post Link to post Share on other sites
Admin 608 Report post Posted January 19, 2015 Per una stima dovresti postare la foto dei due lati della moneta..per dar modo di valutarla direttamente Share this post Link to post Share on other sites
Gimbo 3 Report post Posted January 19, 2015 (edited) Per una stima dovresti postare la foto dei due lati della moneta.. Edited January 19, 2015 by Gimbo 1 Share this post Link to post Share on other sites
Gimbo 3 Report post Posted January 19, 2015 ci sono riuscito... aspetto una risposta Share this post Link to post Share on other sites
Gimbo 3 Report post Posted January 19, 2015 Quanto può valere ? Share this post Link to post Share on other sites
Admin 608 Report post Posted January 19, 2015 Ciao @@Lugiannoni @@rick2 o @@danieles1981 ti sapranno dire di più... io non conosco le monete francesi...da quel che ho avuto modo di vedere la moneta dovrebbe valere intorno alle 300 euro Share this post Link to post Share on other sites
Gimbo 3 Report post Posted January 19, 2015 Grazie Spero che mi sapranno dire di più le persone che hai citato 1 Share this post Link to post Share on other sites
rick2 260 Report post Posted January 19, 2015 bella moneta coniata durante il periodo dei 100 giorni di napoleone non e` particolarmente rara per me vale dal 20 al 40% in piu` del prezzo dell oro 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lugiannoni 870 Report post Posted January 19, 2015 Recentemente ne ho vista una in condizioni veramente notevoli(in scala francese SUP60) a 1.200,00 €. Per quello che si può vedere attraverso l'odiosa bustina (ha un colpetto sul bordo al D/ a ore 7?) azzarderei attorno ai 4/500,00 €. Abbastanza rara, tiratura 870.000 circa. Share this post Link to post Share on other sites
Gimbo 3 Report post Posted January 19, 2015 Wao! Io l'ho comprata a 270 euro... Si ha un piccolo colpo , l'ho comprata già cosi peccato ! Quindi vale intorno ai 500 euro ? Share this post Link to post Share on other sites
Gimbo 3 Report post Posted January 19, 2015 Io non sono un esperto come voi... speriamo che vale veramente la cifra che ha detto lei Share this post Link to post Share on other sites
rick2 260 Report post Posted January 19, 2015 mah , se fai il prezzo dell oro con il 40% arrivi ai 270 euro che l hai pagata per me vale quello 800.000 pezzi son tanti per queste monete ci son combinazioni di zecche e date sulle francesi che son state battute in solo alcune migliaia di pezzi e` comunque interessante come moneta , l han battuta a londra per finanziare il re francese nel periodo dei 100 giorni di napoleone 1 Share this post Link to post Share on other sites
Gimbo 3 Report post Posted January 19, 2015 Ma con il tempo, il prezzo numismatico aumenta ? Share this post Link to post Share on other sites
rick2 260 Report post Posted January 19, 2015 su queste e` difficile le monete d oro son piu` o meno legate al prezzo del metallo giallo dato il loro alto valore pensa che anche dobloni d oro o solidi romani variano in prezzo a seconda dell andamento del metallo Share this post Link to post Share on other sites
Gimbo 3 Report post Posted January 19, 2015 È come mai stava sui 1200€? Share this post Link to post Share on other sites
rick2 260 Report post Posted January 19, 2015 alcune monete han pedigree e son in collezioni importanti altre volte le aste son balorde e ci son 2 che si scannano per una moneta la numismatica e` bella anche per questo Share this post Link to post Share on other sites
Lugiannoni 870 Report post Posted January 20, 2015 È come mai stava sui 1200€? alcune monete han pedigree e son in collezioni importanti altre volte le aste son balorde e ci son 2 che si scannano per una moneta la numismatica e` bella anche per questo @@Gimbo, per un controllo diretto puoi visitare il sito <www.cgb.fr>, andare su <boutique> poi scegli <modernes francaises> e data <1815>. Se non l'hanno già venduta puoi trovarcela. Tieni comunque sempre presente che le monete del paese dove sono messe in vendita hanno sempre un valore maggiore rispetto alla stessa moneta venduta oltrove. Inoltre, come potrai vedere quella della cgb ha una conservazione migliore. Share this post Link to post Share on other sites
Piakos 1,215 Report post Posted January 21, 2015 Ciao Gimbo... se leggi con attenzione quello che sino ad ora ti hanno detto Luciano e Riccardo (Rick2)...che sono due grandi numisamtici, dovresti avere già iniziato a capire la numismatica. E ce n'è ancora da sapere. Quando vuoi posta altre monete... Le monete sono un bel gioco, hanno una valenza culturale oltre che estetica e, se acquisite bene (noi ti possiamo aiutare...) non butti comunque via i soldi. Share this post Link to post Share on other sites
danieles1981 321 Report post Posted January 21, 2015 E' già stato detto tutto, complimenti ai predecessori del mio messaggio per la completezza. Vale poco più del prezzo del metallo. Il valore numismatico su monete non rare o senza un particolare interesse numismatico, una grossa fetta del prezzo è legato al valore del metallo. Pagata 270 meno di un anno fa, ne vale altrettanto. Considera anzi che eventuali acquirenti, acquistando da privato vorranno trovare l'occasione, e difficilmente riuscirai a guadagnarci. Il mercato poi è legato alla richiesta, quindi devi trovare qualcuno che gli interessa, e qualcuno che preferisce prenderla da te piuttosto che sfruttando altri canali professionali. Share this post Link to post Share on other sites
Gimbo 3 Report post Posted January 21, 2015 E' già stato detto tutto, complimenti ai predecessori del mio messaggio per la completezza. Vale poco più del prezzo del metallo. Il valore numismatico su monete non rare o senza un particolare interesse numismatico, una grossa fetta del prezzo è legato al valore del metallo. Pagata 270 meno di un anno fa, ne vale altrettanto. Considera anzi che eventuali acquirenti, acquistando da privato vorranno trovare l'occasione, e difficilmente riuscirai a guadagnarci. Il mercato poi è legato alla richiesta, quindi devi trovare qualcuno che gli interessa, e qualcuno che preferisce prenderla da te piuttosto che sfruttando altri canali professionali. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Gimbo 3 Report post Posted January 21, 2015 @daniels1981 Lei si sbaglia... Ho portato a valutare la moneta da un grande numismatico che me l'ha valutata da 400 ai 500 Come vede si è sbagliato Share this post Link to post Share on other sites
danieles1981 321 Report post Posted January 21, 2015 @daniels1981 Lei si sbaglia... Ho portato a valutare la moneta da un grande numismatico che me l'ha valutata da 400 ai 500 Come vede si è sbagliato Ma deve ancora imparare che nella numismatica un conto è la quotazione "da catalogo" un'altra è la quotazione di mercato reale dove oltre che al riferimento bibliografico vi è anche una componente non indifferente relativamente alla domanda/offerta. A disposizione Share this post Link to post Share on other sites
danieles1981 321 Report post Posted January 21, 2015 E comunque se ha già ottenuto una valutazione da un grande numismatico oppure è riuscito a venderla risulta superfluo chiederne un parere ulteriore in questa sede. La invito inoltre a presentarsi nella sezione apposita in modo da conoscere un po' meglio le sue peculiarità numismatiche, evitando di mettere 'mi piace' ai propri messaggi. Cordialmente, la saluto Share this post Link to post Share on other sites
f.dc 211 Report post Posted January 28, 2015 (edited) La moneta dell'Utente è un marengo di qualità assolutamente inusuale per la tipologia pur considerando il degrado apportato dal colpo al dr.Non parlo di gradi di conservazione italica o Sheldon che sia.Va precisato che la moneta è tipologica, normalmente compare in conservazione collezionisticamente "spregevole", direi il qBB, - reale non dichiarato -, conservazione per la quale valgono - IMO - le indicazioni di @daniels1981 e @@rick2 . Salendo di grado le cose cambiano con comprensibile non linearità.Gli amici francesi nella loro "collezione ideale" http://www.collection-ideale-cgb.net/sommaire.php opera veramente attenta e ben curata, riporta il solo qsplendido/splendido (62/70 Sheldon) come miglior conservazione conosciuta; gradazione recentemente raggiunta superando un 60/70 che resisteva da anni ed appartenuto alla collezione Kolsky esitata nel 2004.L'esemplare della collezione ideale oggi rappresentato fu aggiudicato a 975 euro piu' diritti, prezzo - a mio avviso - davvero ottimo per il fortunato acquirente, nonostante qualche problematicità del tondello al rov, un colpetto, sempre al rov. ad ore 5, pur parzialmente compensati dall'integrità del contorno, specie al rovescio.http://www.collection-ideale-cgb.net/numerofranc.php?numero=518Concludendo è una moneta che qualsiasi specialista ricerca in alta conservazione. Nelle aste passate non ravviso, a memoria, pezzi eclatanti.Per lo splendido -vero e non millantato - con contorno completo e perfettamente leggibile al dr. e rov. pur con qualche minimo graffio di conio al contorno e chiaramente senza colpi, un intervallo ragionevole di prezzo è IMO tra 1200-1600 euro. Per conservazioni superiori......buona pesca a tutti gli interessati.All'utente @@Gimbo, mi permetto, sommessamente, di consigliare un approfondimento sulla storia peculiarissima di questa misconosciuta tipologia che è, meraviglia della nostra passione e tipicamente, riflesso della Storia. Potrà, volendolo, integrare superbamente la soddisfazione per il buon acquisto fattoPotrà sembrare strano, ma per questa monetazione aurea, non esiste un decreto reale, un ordinanza, un documento ufficiale, un "pizzino" in patria che ne autorizzi la coniazione legittimandola. La tipologia fu "scoperta" e resa nota al mondo solo nel 1900. Edited January 28, 2015 by f.dc 1 Share this post Link to post Share on other sites