Piakos 1111 Segnala messaggio Inviato 16 Gennaio 2018 Salute. Ho visto che a breve verrà licitata la moneta in topic, la relativa asta è in discussione nella sezione apposita. La moneta è considerata un R5 MESSINA - Pietro e Costanza (1282-1285) - Pierreale d' oro - Stemma aragonese - R/ Stemma aragonese - (AU g. 4,29) RRRRR Spahr manca; MIR manca Sicuramente la moneta più rara e prestigiosa della monetazione aurea siciliana. qFDC Si può essere d'accordo con le annotazioni della casa d'aste? E sulla stima di 29.000 euro? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
realino santone 170 Segnala messaggio Inviato 17 Gennaio 2018 per la rarità sicuramente, aggiungo che questo presenta un anelletto sopra lo stemma ; @Piakos l'altro esemplare era passato se non ricordo male in asta Naomisma 36 del 2008 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
bubbolo 198 Segnala messaggio Inviato 17 Gennaio 2018 NAC 29.11.15 agg 45.000 Apparentemente unico. Migliore di Spl Ex asta Nomisma 36, 2008, 1029. La moneta in oggetto va considerata o una prova di zecca o più probabilmente una prima emissione emessa tra il 7 settembre 1282 (incoronazione di Pietro a Re di Sicilia) ed il 20 aprile 1283 (giorno della sua partenza per Valencia). Il 19 aprile il parlamento aveva attribuito la reggenza a Costanza e nello stesso giorno Raimondo Rossano era stato nominato maestro di zecca. Le differenze, se pur lievi, tra diritto e rovescio, farebbero escludere l’utilizzo di due conî di dritti. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Piakos 1111 Segnala messaggio Inviato 17 Gennaio 2018 Cosa ne pensate di questa moneta sotto il profilo numismatico ragazzi. Non riesco a comprendere il senso di due facce che, pur con q.che lieve differenza ... sono comunque uguali. E' spiegabile? Un oggetto affascinante e significativo...o una esimia rarità in oro per chi può comprare queste monete come noi compreremmo una piastra con il Sebeto...anzi, nemmeno...se l'ultima che ho visto a dicembre alla Nac ha fatto 6.000 euro e, seppur bella, non era comunque eccezionale. @bubbolo ti sarei grato per un parere commerciale. @realino santone ti sarei grato per un parere relativo alla rilevanza storica e numismatica. O, comunque, su entrambi gli argomenti ragazzi. @andreakeber anche dovrebbe saperne... P.S. La butto là...tanto per vedere a 360 gradi...è possibile che i noti "Maestri di zecca della sicilia del 1900 e del 2000" , oltre alle monete greche siceliote e ai bronzi romani e greci...possano aver prodotto anche monete siciliane come questa? Domanda delle 100 pistole...che però rende ancor più viva la discussione. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lorenzo 243 Segnala messaggio Inviato 19 Gennaio 2018 Buon giorno a tutti. Piakos mi chiama in causa per questo pierrale di Messina. E' moneta siciliana e medievale. L'argomento è stato ampiamente trattato qui https://www.lamoneta.it/topic/93720-gli-aragonesi-e-le-loro-interessanti-monete/ Per quanto riguarda le mie conoscenze, devo dire che queste sono specifiche del medioevo europeo e con solo occasionali puntate in quello italiano, Ovviamente, non posso non affermare di conoscere cosa sia il pierrale, ma solo in modo del tutto superficiale. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
bubbolo 198 Segnala messaggio Inviato 19 Gennaio 2018 Un parere commerciale ? abbiamo qui due pierreali uno dei quali ha un globetto che l'altro non ha. Si tratta di due diversi conii. ( il disegno delle bande verticali degli stemmi è indicativo così come altri particolari) Sono due "unici" e il prezzo è conseguente all'unicità. Poi ognuno può spendere i suoi soldi come gli pare.......... 1 Piakos ha lasciato una reazione a questo Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Piakos 1111 Segnala messaggio Inviato 19 Gennaio 2018 1 ora fa, bubbolo dice: Un parere commerciale ? abbiamo qui due pierreali uno dei quali ha un globetto che l'altro non ha. Si tratta di due diversi conii. ( il disegno delle bande verticali degli stemmi è indicativo così come altri particolari) Sono due "unici" e il prezzo è conseguente all'unicità. Poi ognuno può spendere i suoi soldi come gli pare.......... Ed un tuo apprezzamento o parere sulle valenze numismatiche e sull'importanza del pezzo? Ci sto studiando sopra e mi sembra che il pierreale...anche se appartiene alla Sicilia medioevale...piace e/o interessa comunque a molti, anche non del sud Italia. O sbaglio... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
bubbolo 198 Segnala messaggio Inviato 19 Gennaio 2018 Per me resta una curiosità. Non ho idea delle ragioni che hanno spinto a coniare una moneta con due, anzi quattro, facce simili e diverse. Ho in collezione un pierreale "normale" e altro non saprei aggiungere. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Lugiannoni 744 Segnala messaggio Inviato 19 Gennaio 2018 5 ore fa, bubbolo dice: Un parere commerciale ? abbiamo qui due pierreali uno dei quali ha un globetto che l'altro non ha. Si tratta di due diversi conii. ( il disegno delle bande verticali degli stemmi è indicativo così come altri particolari) Sono due "unici" e il prezzo è conseguente all'unicità. Poi ognuno può spendere i suoi soldi come gli pare.......... A rischio di passare per ultra pignolo, si tratta di quattro conii diversi. 1 Piakos ha lasciato una reazione a questo Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Piakos 1111 Segnala messaggio Inviato 19 Gennaio 2018 4 ore fa, Lugiannoni dice: A rischio di passare per ultra pignolo, si tratta di quattro conii diversi. Cioè, sempre due coppie sono. 1 Lugiannoni ha lasciato una reazione a questo Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Piakos 1111 Segnala messaggio Inviato 26 Gennaio 2018 Abbiamo osservato il pierreale in topic attentamente e, quindi, lo abbiamo comparato (in foto ingrandite) con l'altro esemplare Nac sopra postato. L'esemplare in topic è risultato meno incisivo...o, in gergo, moscio. Alcuni segni intorno alle lettere dell epigrafi, minime virgole, che con la pressione di una coniazione dell'epoca, non dovrebbero esserci...i perlinati lineari evidenti prima del bordo sono anche meno nitidi nell'esemplare in topic rispetto all'esemplare ex Nac. Anche le teste delle lettere. cioè i vertici...sono morbidi e non netti rispetto all'esemplare Nac. Che dire? Non diciamo altro...sono solamente delle osservazioni. La moneta non è stata battuta da alcuno...ma anche questo fatto potrebbe essere ascrivibile ad uno scarso interesse specifico in questo momento, da parte di qualche grande collezionista appassionato della Sicilia: Peraltro la stima piuttosto alta di 29.000 euro non ha aiutato a prendere coraggio i collezionisti di cose belle e rare non specialisti. Alla fine...la moneta è ancora disponibile. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Piakos 1111 Segnala messaggio Inviato 1 Febbraio 2018 Il 26/1/2018 at 21:50, Piakos dice: Abbiamo osservato il pierreale in topic attentamente ictu oculi e lo abbiamo anche comparato (con foto ingrandite) con l'altro esemplare Nac sopra postato. L'esemplare in topic è risultato meno incisivo...o, in gergo, moscio. Alcuni segni intorno alle lettere delle epigrafi (visibili in 20X), minime virgole, che con la pressione di una coniazione dell'epoca, non dovrebbero esserci...i perlinati prima del bordo sono pure meno nitidi nell'esemplare in topic, rispetto all'esemplare ex Nac. Anche le teste delle lettere, cioè i vertici...sono morbidi e non netti rispetto all'esemplare Nac. Che dire? Non diciamo altro...sono solamente delle osservazioni. La moneta, peraltro, non è stata battuta da alcuno malgrado la probabile unicità, ...ma anche questo fatto potrebbe essere ascrivibile ad uno scarso interesse specifico in questo momento, da parte di qualche grande collezionista appassionato della Sicilia. Peraltro la stima piuttosto alta di 29.000 euro non ha aiutato - a prendere coraggio - i collezionisti di cose belle e rare anche se non specialisti delle coniazioni siciliane. Alla fine...la moneta è ancora disponibile. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti