Antonio1978 51 Segnala messaggio Inviato 13 Giugno 2018 Buonasera, Le cose belle bisogna farle vedere ed ecco un mezzo follis di Massenzio di lecita provenienza coniato ad Ostia tra il 309 e il 312 d C. Al rovescio c'è la Victoria Aeterna con scudo VOT XX e prigioniero. In esergo MOSTT. Per me ha una gradevole patina. RIC 63 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antonio1978 51 Segnala messaggio Inviato 13 Giugno 2018 4 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Piakos 1215 Segnala messaggio Inviato 13 Giugno 2018 Grande moneta!! Bellissima patina. Hanno iniziato la pulizia...poi hanno capito che non avevano le capacità per completare il lavoro e, per fortuna, si sono fermati. Ma ha un sapore speciale così. Complimenti! 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Admin 608 Segnala messaggio Inviato 13 Giugno 2018 Ah però! Bellissima moneta...complimenti 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giuseppe Gugliandolo 320 Segnala messaggio Inviato 14 Giugno 2018 16 ore fa, Piakos dice: Hanno iniziato la pulizia...poi hanno capito che non avevano le capacità per completare il lavoro e, per fortuna, si sono fermati. Posso chiederti da dove l'hai notato? Penso dai campi ma non sono sicuro quindi chiedo al Maestro se ci sono altri particolari o evidenze che parlino più di quanto io sia in grado di ascoltare 16 ore fa, Piakos dice: Ma ha un sapore speciale così. Concordo, la stessa moneta pulita non solo perderebbe di fascino ma non avrebbe più i rilievi accentuati da questa piacevole patina Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Lugiannoni 872 Segnala messaggio Inviato 14 Giugno 2018 42 minuti fa, ggpp dice: Posso chiederti da dove l'hai notato? Penso dai campi ma non sono sicuro quindi chiedo al Maestro se ci sono altri particolari o evidenze che parlino più di quanto io sia in grado di ascoltare Ovviamente non sono il "Maestro" cui @ggpp si riferisce, ma poichè mi piace ogni tanto stuzzicarlo per "estorcergli" qualche utile ed interessante informazione sulle tecniche di restauro/pasticceria, azzardo io una risposta, in attesa di un parere certamente più puntuale e preciso di @Piakos. Direi che il tentativo di pulitura è partito dal rovescio, a ore 12 e a ore 7, e al dritto sulla N a ore 3. E ora aspettiamo il parere di Renzo! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Piakos 1215 Segnala messaggio Inviato 14 Giugno 2018 Osservate alcuni spazi tra le lettere..al diritto davanti al profilo ci sono delle piccole trincee di scavo... poi, idem al rovescio hanno scavato le pieghe della veste..oltre quanto ci dice Luciano. inoltre su tutte le superfici ci sono delle evidenze random dove la patina è stata lavorata (tentativi) per cercare di portare fuori i rilievi e/o abbassare lo strato di patina dove più spesso. Maestro? Magari...siete molto carini ragazzi.. Chiamavano maestri i grandi del cinema italiano...M. Mastroianni rispondeva: maestro de che? 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giuseppe Gugliandolo 320 Segnala messaggio Inviato 14 Giugno 2018 Mi sono permesso di utilizzare quel termine perché "ragazzo parecchio preparato" mi sembrava troppo poco per esprimere il concetto sia perché con una frase tanto lunga rischiavo di deviare l'attenzione Battute a parte, sui campi avevo notato ma mi erano sfuggiti alcuni particolari da voi citati... Che dire, se non siete maestri siete comunque parecchio forti in materia Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Spoudaios 222 Segnala messaggio Inviato 15 Giugno 2018 (modificato) Moneta molto gradevole: un mezzo follis di Massenzio che ha mantenuto intatto il suo fascino e il carico di storia che porta con sè. La zecca di Ostia fu aperta da Massenzio quando le pressioni esterne cominciavano a farsi sentire. L'apertura dovrebbe collocarsi fra la primavera del 308 e quella del 309. Gli storici ritengono probabile che, dopo la rivolta di Domizio Alessandro, il nostro abbia trasferito parte del personale della zecca di Cartagine che aveva cessato le sue attività nel 307, proprio ad Ostia. La zecca doveva di lì a qualche anno supplire a Ticino ed Aquileia che interruppero le loro attività nel 310 a causa delle tensioni belliche. Il mezzo follis presentatoci da @Antonio1978 fu coniato nel periodo 310-312. Un'ipotesi per questa emissione è che i quinquennalia di Massenzio del 311 furono anticipati al 310 e nel 311-312 ci fu così l'occasione di anticipare i vicennalia. Tutte le officine furono coinvolte nella coniazione di questi mezzi follis senza particolari distinzioni. Una nota alla classificazione: nello scudo, come vedete, il mezzo follis riporta VOT X. Trattasi dunque del RIC VI 61. Modificato 19 Giugno 2018 da Spoudaios 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti