danieles1981 321 Report post Posted October 1, 2018 Non ne ho una vera e propria collezione ma ho una ventina di pezzi, che mi affascinano per la loro particolarità. Pezzi di carta scritti di pugno oltre 150 anni fa, fanno sempre un certo effetto... Share this post Link to post Share on other sites
danieles1981 321 Report post Posted October 1, 2018 Dominio di Lombardia - Cremona - Quietanza di versamento data 8.7.1860 foglio piegato - Dimensioni : 270 x 180 Share this post Link to post Share on other sites
danieles1981 321 Report post Posted October 1, 2018 Pochi mesi dopo, ad unità d'italia fatta.... Regno d'Italia Cremona Quietanza di versamento data: 12.9.1861 Dimensione : 270 x 180 Note:Quieta di pagamento per lire 22.81 emesso dalla provincia di Cremona. Indicazioni "dominio" e "fiorini" cancellati e sostituite con "Regno d'Italia" e "Lire" Share this post Link to post Share on other sites
Admin 608 Report post Posted October 1, 2018 Bellissimi...io vorrei acquistare documenti legali antichi...come posso fare per ricercarli? Share this post Link to post Share on other sites
carledo49 457 Report post Posted October 2, 2018 A volte questi tipi di documenti li hanno le stesse case d'asta o i commercianti numismatici. Stanno assumendo un interesse sempre più marcato tra gli estimatori anche se al momento attuale dare loro un valore quantitativo mi pare sempre abbastanza difficile. E' vero che è il mercato a fare il prezzo, però... Carlo Share this post Link to post Share on other sites
Quintus 256 Report post Posted October 2, 2018 Lo scorso anno ne ho visti un sacco qui mercanteinfiera.it c'erano anche tonnellate di antichi libri che mi fanno molto gola ma, se li porto a casa, la mia dolce metà fa star poi fuori me dalla porta! :-) Se avete occasione fateci un giro, a volte qualche affare si riesca ancora a fare. Ave! Q. Share this post Link to post Share on other sites
carledo49 457 Report post Posted October 2, 2018 6 minuti fa, Quintus dice: ....ma, se li porto a casa, la mia dolce metà fa star poi fuori me dalla porta! E' la stessa cosa che disse la mia quando tornai a casa con un gatto randagio o portai del materiale da studio a lei non gradito perchè (secondo la logica femminile) troppo costoso ed inutile. Carlo Share this post Link to post Share on other sites
Quintus 256 Report post Posted October 2, 2018 2 minuti fa, carledo49 dice: E' la stessa cosa che disse la mia quando tornai a casa con un gatto randagio o portai del materiale da studio a lei non gradito perchè (secondo la logica femminile) troppo costoso ed inutile. O tutte le donne sono uguali oppure ti sei sposato mia moglie! Ma anche la tua afferma che tutte le monete antiche non sono antiche ma semplicemente false di qualche anno fa? Prodotte da bulgari, rumeni e cinesi? So che lo dice scherzando... ma non troppo. Ave! Q. Share this post Link to post Share on other sites
carledo49 457 Report post Posted October 2, 2018 Temo che le donne ragionino con un minimo denominatore comune, purtroppo. Ciò che non capiscono (o che non vogliono capire) è superfluo ed inutile. Carlo Share this post Link to post Share on other sites
Riccardo Paolucci 431 Report post Posted October 2, 2018 1 minuto fa, carledo49 dice: Temo che le donne ragionino con un minimo denominatore comune, purtroppo. Ciò che non capiscono (o che non vogliono capire) è superfluo ed inutile. Carlo Però se mancano... Share this post Link to post Share on other sites
danieles1981 321 Report post Posted October 2, 2018 Premetto non li colleziono, ma li cerco su ebay, base d'asta 1 euro, lo faccio per 20 o 25 pezzi. Ne vinco 7 o 8, aggiungo 2 euro di spedizione e con 10 euro ho preso dei piccoli pezzi di storia. Meglio se di anni o luoghi particolari. Lo faccio 1 o 2 volte l'anno quindi non mi costa nulla. Quantificarli é difficile. Credo sia quantificabile solo x chi ne cerca. As esempio, documenti antichi della mia città, pagherei 5, certi darebbero 10, magari ne vale 1... il mercaro é cosi... Share this post Link to post Share on other sites
carledo49 457 Report post Posted October 2, 2018 Alcuni documenti ufficiali di particolari sovrani sono però più...costosetti. Da poco ho visto alcuni documenti di Vittorio Amedeo 3 che elargiva alcune regie patenti con prezzi che si aggiravano sui 200/250€ Tutto comunque è relativo. Se poi ci si limita a semplici ricevute di transazioni, ricevute di affitti, prestiti o altri documenti di ordinaria amministrazione, i prezzi sono molto ragionevoli. Carlo Share this post Link to post Share on other sites
Admin 608 Report post Posted October 2, 2018 Bhe a me piacerebbe avere sentenze, decreti o cmq documenti legali... Share this post Link to post Share on other sites
carledo49 457 Report post Posted October 2, 2018 8 minuti fa, Admin dice: Bhe a me piacerebbe avere sentenze, decreti o cmq documenti legali... Penso siano i più difficili da reperire, ma non impossibili. Credo di avere qualcosa ma risalente agli anni 20/30 con origine "baule del vecchio nonno". Carlo Share this post Link to post Share on other sites
danieles1981 321 Report post Posted October 19, 2018 Stavo analizzando un po' di nuovi documenti preunitari e notavo come la qualità della carta ha fatto storia. Molte buste in carta grossa ancora resistono bene dopo oltre 170 anni... 1 Share this post Link to post Share on other sites
Maura 1 Report post Posted June 30 Il 2 ottobre 2018 at 13:30, Admin dice: Bhe a me piacerebbe avere sentenze, decreti o cmq documenti legali... Se per documenti legali intendi atti notarili del 1800 ne dovrei avere qualcuno. Se ti interessano ti invio delle foto Share this post Link to post Share on other sites
Maura 1 Report post Posted June 30 Il 2 ottobre 2018 at 12:35, carledo49 dice: Alcuni documenti ufficiali di particolari sovrani sono però più...costosetti. Da poco ho visto alcuni documenti di Vittorio Amedeo 3 che elargiva alcune regie patenti con prezzi che si aggiravano sui 200/250€ Tutto comunque è relativo. Se poi ci si limita a semplici ricevute di transazioni, ricevute di affitti, prestiti o altri documenti di ordinaria amministrazione, i prezzi sono molto ragionevoli. Carlo Di documenti, lettere, bolli della seconda meta' del 1800 ne ho molti, ma non so valutarli, qualcuno mi puo' aiutare Share this post Link to post Share on other sites
carledo49 457 Report post Posted July 1 22 ore fa, Maura dice: i documenti, lettere, bolli della seconda meta' del 1800 ne ho molti, ma non so valutarli, qualcuno mi puo' aiutare Prova a postarne qualcuno, magari salta fuori l'intenditore che potrà fare una stima. Carlo Share this post Link to post Share on other sites
danieles1981 321 Report post Posted July 12 Altro documento ritrovato tra i miei: LISTINO BANCONOTE BORSA DI VIENNA - CAMERA DI COMMERCIO DEL FRIULI - UDINE - 1885 Magari @Riccardo Paolucci sa dirmi qualcosa di più? Share this post Link to post Share on other sites
Maura 1 Report post Posted July 12 Il 2/10/2018 at 01:37, Admin dice: Bellissimi...io vorrei acquistare documenti legali antichi...come posso fare per ricercarli? 2 ore fa, danieles1981 dice: Altro documento ritrovato tra i miei: LISTINO BANCONOTE BORSA DI VIENNA - CAMERA DI COMMERCIO DEL FRIULI - UDINE - 1885 Magari @Riccardo Paolucci sa dirmi qualcosa di più? Share this post Link to post Share on other sites
Maura 1 Report post Posted July 12 Qualcuno mi sa dire se sono documenti interessanti? Grazie! Share this post Link to post Share on other sites
Maura 1 Report post Posted July 12 Qualcuno mi sa dire se sono documenti interessanti? grazie 4 minuti fa, Maura dice: Share this post Link to post Share on other sites
realino santone 251 Report post Posted July 12 dal punto di vista storico si, ma credo abbiamo poco valore economico, sono del 1800 e se ne trovano moltissimi , magari possono interessare a qualche studioso di storia locale Share this post Link to post Share on other sites
Riccardo Paolucci 431 Report post Posted July 12 2 ore fa, danieles1981 dice: Altro documento ritrovato tra i miei: LISTINO BANCONOTE BORSA DI VIENNA - CAMERA DI COMMERCIO DEL FRIULI - UDINE - 1885 Magari @Riccardo Paolucci sa dirmi qualcosa di più? Purtroppo no Daniele ma sono molto interessanti Share this post Link to post Share on other sites
Maura 1 Report post Posted July 12 1 ora fa, realino santone dice: dal punto di vista storico si, ma credo abbiamo poco valore economico, sono del 1800 e se ne trovano moltissimi , magari possono interessare a qualche studioso di storia locale E come bolli? Share this post Link to post Share on other sites