danieles1981 299 Segnala messaggio Inviato 22 Ottobre 2018 Nei primi anni 20, in Germania e in Austria vi fu una vera e propria "esplosione" di produzione di monete d'emergenza. In molti casi esse fungevano da promozione turistica, così la città di Dresda decise di produrre i propri "notgeld" in porcellana. Intuizione poi seguita da molte altre città tedesche. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danieles1981 299 Segnala messaggio Inviato 22 Ottobre 2018 Sachsen - Municipalità di Freiberg Notgeld25 pfennig 1921 Braunes Porzellan (Porcellana bruna) - 2,1gr - 21 mm Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danieles1981 299 Segnala messaggio Inviato 22 Ottobre 2018 Schlesien - Municipalità di Münsterberg Notgeld 10 Pfennig 1921 Porcellana bruna - 1,6gr - 19 mm Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danieles1981 299 Segnala messaggio Inviato 22 Ottobre 2018 Westfalen - Municipalità di Lippstadt Notgeld 50 pfennig 1921 Porcellana bruna - 3,8gr - 28mm Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danieles1981 299 Segnala messaggio Inviato 22 Novembre 2018 Aggiungo altri esemplari di notgeld in porcellana Questa foto è stata sottoesposta per permettere una fotografia accettabile. Si tratta di porcellana smaltata bianca. Sachsen-Anhalt Municipalità di Bitterfeld 1 Mark 1921 Porcellana smaltata bianca; 3,6gr; 28mm 1 Giuseppe Gugliandolo ha lasciato una reazione a questo Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danieles1981 299 Segnala messaggio Inviato 22 Novembre 2018 Questa invece in "porcellana di Dresda" che presenta una lavorazione particolare, in questo caso non smaltata. Il colore è grigio scuro. Thüringen Municipalità di Gotha 50 Pfennig 1920 Porcellana; 1,6gr; 24mm Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giuseppe Gugliandolo 290 Segnala messaggio Inviato 23 Novembre 2018 Mi piace molto quella smaltata in bianco! Spiegaci di più sul loro utilizzo però: avevano la validità di gettoni o di vera e propria moneta? C'è un vero e proprio motivo dietro alla scelta della porcellana? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danieles1981 299 Segnala messaggio Inviato 23 Novembre 2018 Di fatto le monete di emergenza sostituivano le monete di piccolo taglio e valevano in tutta la città per ogni tipo di pagamento. 1 Giuseppe Gugliandolo ha lasciato una reazione a questo Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danieles1981 299 Segnala messaggio Inviato 24 Novembre 2018 Personalmente ritengo piú interessante i biglietti notgeld. Sono sicuramente piú variopinti e hanno avuto funzione si economica ma anche promozionale. Infatti chi le emetteva erano aziente e commercianti privati, ma per lo piu amministrazioni locali. Col passare degli anni i biglietti cominciarono a interessare i collezionisti e ne vennero stampati svariate serie anche dopo il periodo di necessità.... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
carledo49 357 Segnala messaggio Inviato 24 Novembre 2018 Ricordo una volta di averne visto di legno, sembravano delle piccole tavolette che stavano nel palmo di una mano ed erano variopinte, recavano dei numeri su un verso. E' possibile? Carlo Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danieles1981 299 Segnala messaggio Inviato 11 Gennaio Il 24/11/2018 at 09:39, carledo49 dice: Ricordo una volta di averne visto di legno, sembravano delle piccole tavolette che stavano nel palmo di una mano ed erano variopinte, recavano dei numeri su un verso. E' possibile? Carlo Scusa la mia tardiva risposta. Sicuramente si. In condizioni di emergenza si usava di tutto: legno, cuoio, cartoncino (anche carte da gioco), pezzi di stoffa e merletti ricamati Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti