Quintus   437 Segnala messaggio Inviato 11 Novembre 2020 Io parto con qualcosa di "relativamente" economico ma che non credo avrò mai... purtroppo. Sesterzio di Marcus Didius Severus Julianus, CGB.FR di dicembre 2020, base asta 1250€, stimata 2500€. Pochi per qualcuno, tanti per me. Non intonso ma neppure pasticciato. Il più bel ritratto di Didio Giuliano che io abbia mai visto. Anche se immagino ne possano esistere di migliori. E voi avete qualche sogno nel cassetto? Ave! Quintus  Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Lugiannoni   966 Segnala messaggio Inviato 11 Novembre 2020 Molto interessante e piacevole la moneta. Come osservazione a margine , avete notato che quando un imperatore coniava monete con al R/ <CONCORDIA MILITUM> o <CONCORDIA EXERCITUM> durava, come avrebbe detto Ungaretti , come d'autunno sugli alberi le foglie? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus   437 Segnala messaggio Inviato 11 Novembre 2020 15 minuti fa, Lugiannoni dice: Molto interessante e piacevole la moneta. Come osservazione a margine , avete notato che quando un imperatore coniava monete con al R/ <CONCORDIA MILITUM> o <CONCORDIA EXERCITUM> durava, come avrebbe detto Ungaretti , come d'autunno sugli alberi le foglie? Si portavano sfiga da soli! No, dai, credo invece che coniassero queste monete in momenti difficili con l'esercito, magari distribuendole tra le legioni per tirarli dalla loro parte. Ma non credo funzionasse un granchè! Ave! Quintus  1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus   437 Segnala messaggio Inviato 12 Novembre 2020 Seconda moneta, qui si alza il tiro! Sesterzio da mozzare il fiato... IMPERO ROMANO. ELIO CESARE (137 d. C.) SESTERZIO, zecca di Roma Ae gr. 27,04 D/ AELIVS CAESAR Testa di Elio Cesare barbuto a d. R/ TRPOT COSII La Fortuna in piedi, rivolta a d., drappeggiata, con timone posato sul globo nella d. e cornucopia nella s., e Spes, che avanza verso s. sollevando un lembo del vestito con la s. e con fiore nella d. protesa. Esergo S C. Mazzini 1957, II, 60 (questo esemplare illustrato). RIC II, 1054. Rarissimo. Un ritratto audace dalla grande forza espressiva e di stile raffinato al contempo. Attraente patina marrone rossiccia. Splendido esemplare. ROMAN EMPIRE. ELIO CAESAR (137 a. D.) SESTERCE, mint of Rome Ex collezione G. Mazzini Elio Cesare, nato con il nome di Lucio Ceionio Commodo nel 100 d. C. da una famiglia di origini etrusche, era il figlio adottivo e successore designato dell’imperatore Adriano (76-138), ma non divenne mai imperatore in quanto morì poco prima del padre. Ebbe un figlio, Lucio Vero, che venne a sua volta adottato insieme a Marco Aurelio dall’imperatore Antonino Pio. Pochissimi esemplari di questa moneta sono attualmente noti in collezioni pubbliche: uno al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e uno al Museo Archeologico Nazionale di Roma, due esemplari nella Collezione Piancastelli di Forlì, un esemplare all’Hunterian Museum di Glasgow e uno al British Museum di Londra. Sul mercato antiquario è stato possibile reperire un solo esemplare da Stack’s Coin Galleries, 21/02/2007, lot. 209 (lo stesso esitato poi il 18/12/2007, lot. 399). Trattasi di una moneta che, per la sua importanza storica e conservativa, è stata dichiarata di interesse culturale dalla Soprintendenza Archeologica per la Città Metropolitana di Milano con decreto n. 10207 del 29/08/2013. Stima  € 15.000 / 20.000 Link al sito PANDOLFINI. Ave! Quintus Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giuseppe Gugliandolo   372 Segnala messaggio Inviato 12 Novembre 2020 Il ritratto ha il suo fascino, ma il sesterzio di Didio Giuliano non mi piace così tanto da definirlo "sogno nel cassetto". Quello di Elio invece mi piace meno al R/ però ha un dritto di grande impatto Quando ero più affascinato dalle romane mi sarebbe piaciuto avere qualche moneta con un bel busto di Pertinace Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus   437 Segnala messaggio Inviato 12 Novembre 2020 3 minuti fa, Giuseppe Gugliandolo dice: Il ritratto ha il suo fascino, ma il sesterzio di Didio Giuliano non mi piace così tanto da definirlo "sogno nel cassetto". Come scrivevo probabilmente, anzi, sicuramente si trova qualcosa di meglio... ma a me il ritratto piace tanto ma, dato il prezzo... sogno è e sogno resta! 3 minuti fa, Giuseppe Gugliandolo dice: Quello di Elio invece mi piace meno al R/ però ha un dritto di grande impatto Pure questo mi piace molto, ma tanto. Hai letto in descrizione? 3 minuti fa, Giuseppe Gugliandolo dice: Quando ero più affascinato dalle romane mi sarebbe piaciuto avere qualche moneta con un bel busto di Pertinace Pertinace? Eh, altra bella sfida... raro già di suo, con conservazione altra poi. Ave! Quintus Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giuseppe Gugliandolo   372 Segnala messaggio Inviato 12 Novembre 2020 3 minuti fa, Quintus dice: Come scrivevo probabilmente, anzi, sicuramente si trova qualcosa di meglio... ma a me il ritratto piace tanto ma, dato il prezzo... sogno è e sogno resta! Richiede qualche sacrificio una moneta del genere...  3 minuti fa, Quintus dice: Pure questo mi piace molto, ma tanto. Hai letto in descrizione? È davvero apprezzabile la rarità e particolarità di questa moneta, però io sulla rarità delle antiche sono sempre un po' titubante perché è abbastanza complicato stimarle viste le millemila tipologie e varianti 4 minuti fa, Quintus dice: Pertinace? Eh, altra bella sfida... raro già di suo, con conservazione altra poi. Il mio imperatore preferito, per quanto sia durato uno schiocco di dita Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Legionario   16 Segnala messaggio Inviato 12 Novembre 2020 23 ore fa, Quintus dice: Si portavano sfiga da soli! No, dai, credo invece che coniassero queste monete in momenti difficili con l'esercito, magari distribuendole tra le legioni per tirarli dalla loro parte. Ma non credo funzionasse un granchè! Ave! Quintus   Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Legionario   16 Segnala messaggio Inviato 12 Novembre 2020 Sono tantissime le monete che vorrei avere, nei miei sogni in collezione.. ad esempio questo medaglione di Massenzio non sarebbe male: Il 5 aprile 2011, in un’asta organizzata da Numismatica Ars Classica, è stato stabilito un nuovo record di prezzo per una moneta romana. Si tratta di un medaglione aureo di Massenzio, conosciuto in soli due esemplari, che è stato venduto per 1.407.550 dollari (poco meno di un milione di euro). Al dritto è visibile un bel ritratto dell’imperatore Massenzio, mentre al rovescio ci sono Roma (seduta su uno scudo) e lo stesso Massenzio (in piedi) e la legenda che, tradotta in italiano, significa A Roma eterna, guardiana del tuo imperatore.  Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Legionario   16 Segnala messaggio Inviato 12 Novembre 2020 Anche questo medaglione da 64 gr di Pertinace non sarebbe male:  Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Legionario   16 Segnala messaggio Inviato 12 Novembre 2020 Poi sarebbe un sogno pure avere quel famoso aureo di Allectus , rinvenuto di recente e venduto per una cifra elevata ( moneta che cmq mi lascia qualche dubbio), altra monetazione che mi affascina è quella degli ultimi imperatori del quinto secolo, o di usurpatori rari come ad esempio Domiziano II.. e, perché no, un bel sesterzio di Britannico, di Vitellio, ecc ecc meglio che mi fermo sennò continuo tutta la notte a macchinetta Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giuseppe Gugliandolo   372 Segnala messaggio Inviato 12 Novembre 2020 54 minuti fa, Legionario dice: 1.407.550 dollari Con o senza diritti? Sarebbe interessante perché si parla di circa 200.000 di differenza 47 minuti fa, Legionario dice: Anche questo medaglione da 64 gr di Pertinace non sarebbe male: Moneta atomica onestamente... meravigliosa Seppur non interessato alla monetazione romana, ritengo molto fascinoso il suo ritratto nell'argento.   Scoprì l'esistenza di pertinace da un denario di Settimio Severo dove tra le titolature era presente PERT, se non ricordo male perché aveva riabilitato la sua figura in seguito alla damnatio memoriae.    Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Legionario   16 Segnala messaggio Inviato 13 Novembre 2020 Ah, dimenticavo, vorrei anche un sesterzio di Gordiano I e II prego.. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Cliff   157 Segnala messaggio Inviato 13 Novembre 2020 23 ore fa, Legionario dice: Anche questo medaglione da 64 gr di Pertinace non sarebbe male:  Questo in realtà vorrei vederlo meglio, non sono così convinto sia autentica. Ha pure l'SC al rovescio, per cui sarebbe al massimo un sesterzio su tondello di medaglione. Dalla foto parrebbe in qualche museo o vecchia collezione, ma non sarebbe la prima volta che un falso si infiltra in una collezione museale. 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus   437 Segnala messaggio Inviato 14 Novembre 2020 Io intanto continuo con un "monetone"... non per le dimensioni ma per rarità e prezzo.  Tettrico II Tipo: Denario Data di coniazione: 272 - 274 Zecca: Treviri Metallo : biglione Diametro: 21 mm Peso: 3,50 g. Rarità : R3 Venduto in asta da CGB a 41.000€ + diritti. Non è certo una moneta che si fa notare troppo, e neppure particolarmente "bella". Ma mi affascina molto. Voi che ne dite? Quintus 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Admin   683 Segnala messaggio Inviato 14 Novembre 2020 12 ore fa, Quintus dice: Io intanto continuo con un "monetone"... non per le dimensioni ma per rarità e prezzo.  Tettrico II Tipo: Denario Data di coniazione: 272 - 274 Zecca: Treviri Metallo : biglione Diametro: 21 mm Peso: 3,50 g. Rarità : R3 Venduto in asta da CGB a 41.000€ + diritti. Non è certo una moneta che si fa notare troppo, e neppure particolarmente "bella". Ma mi affascina molto. Voi che ne dite? Quintus Mah.. @Cliff e di questa che ne pensi? Io non mi sono innamorato a prima vista, vedendola in foto naturalmente, anzi ... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Legionario   16 Segnala messaggio Inviato 14 Novembre 2020 Il 13/11/2020 at 22:38, Cliff dice: Questo in realtà vorrei vederlo meglio, non sono così convinto sia autentica. Ha pure l'SC al rovescio, per cui sarebbe al massimo un sesterzio su tondello di medaglione. Dalla foto parrebbe in qualche museo o vecchia collezione, ma non sarebbe la prima volta che un falso si infiltra in una collezione museale. Avevo letto un vecchio post di lamoneta.it: https://www.lamoneta.it/topic/191509-medaglioni-da-sogno/ 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ross14   118 Segnala messaggio Inviato 15 Novembre 2020 Sono tutte monete favolose ma, di certo, il medaglione di Pertinace non regge confronto: straordinario. Per la scelta io mi sono limitato ad una moneta in vendita in questo momento (e quindi teoricamente acquistabile) che tuttavia non risulta compatibile con la mia modesta disponibilità economica. Eccola: https://www.sixbid.com/en/auktionen-muenzhandlung-sonntag/7904/rmische-mnzen/6470201/rmische-mnzen-kaiserzeit Ora voi vi domanderete come questo aureo (neppure fdc) e con un rovescio tutto sommato banale possa essere l'oggetto dei miei sogni numismatici. Un motivo di carattere generale sta nel fatto che non possiedo alcun aureo (sono al di là delle mie possibilità ) ma ciò non spiega perché mi sia focalizzato proprio su questo. La vera ragione risiede nel mio essere appassionato della monetazione di Faustina II: la tipologia ritrattistica al diritto è la n°8 (delle dieci riscontrabili per Faustina) che è rarissima. In generale è la più rara assieme alla n°5. In ogni caso possedere un moneta straordinaria può essere appagante ma è di certo più gratificante studiarla. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Admin   683 Segnala messaggio Inviato 15 Novembre 2020 Bellissima @Ross14 ... anche per il tipo di acconciatura raffigurata..una fotografia dei costumi del tempo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giuseppe Gugliandolo   372 Segnala messaggio Inviato 16 Novembre 2020 14 ore fa, Ross14 dice: la tipologia ritrattistica al diritto è la n°8 (delle dieci riscontrabili per Faustina) che è rarissima Ti andrebbe di spiegare bene la cosa, perché no con una discussione apposita? Potrebbe essere interessante  14 ore fa, Ross14 dice: (neppure fdc) Guarda, io e @Quintus sicuramente non possiamo parlare per quanto riguarda il discorso "conservazione"  14 ore fa, Ross14 dice: In ogni caso possedere un moneta straordinaria può essere appagante ma è di certo più gratificante studiarla. Su questo concordo parzialmente... per studiare le monete serve la materia prima, ovvero le monete stesse. Seppur sia impossibile avere tutto o monete di un certo peso economico, per studiarle a pieno servirebbe almeno qualcosa che gli si avvicini per fattura, metallo e stile. Però attenzione: non parlo di "possesso" ma della possibilità  tenere e studiare in mano esemplari di quel tipo, che siano monete di altri collezionisti o di collezioni pubbliche. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ross14   118 Segnala messaggio Inviato 16 Novembre 2020 (modificato) 1 ora fa, Giuseppe Gugliandolo dice: Ti andrebbe di spiegare bene la cosa, perché no con una discussione apposita? Potrebbe essere interessante  Guarda, io e @Quintus sicuramente non possiamo parlare per quanto riguarda il discorso "conservazione"  Su questo concordo parzialmente... per studiare le monete serve la materia prima, ovvero le monete stesse. Seppur sia impossibile avere tutto o monete di un certo peso economico, per studiarle a pieno servirebbe almeno qualcosa che gli si avvicini per fattura, metallo e stile. Però attenzione: non parlo di "possesso" ma della possibilità  tenere e studiare in mano esemplari di quel tipo, che siano monete di altri collezionisti o di collezioni pubbliche. Ciao, trovi tutto su un libro che ho scritto sulla monetazione di Faustina II che puoi scaricare gratuitamente dal mio profilo di academia.edu. https://independent.academia.edu/ABusseni Ora sto lavorando ad una seconda edizione dove, oltre a correggere qualche refuso, andrò ad arricchire ulteriormente alcune sezioni. Modificato 16 Novembre 2020 da Ross14 3 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus   437 Segnala messaggio Inviato 16 Novembre 2020 3 ore fa, Giuseppe Gugliandolo dice: Ti andrebbe di spiegare bene la cosa, perché no con una discussione apposita? Potrebbe essere interessante Ahi Ahi Ahi... non siamo stati attenti! Ti consiglio vivamente di leggerti quanto scritto da @Ross14, sono convinto che anche se non sei più appassionato di romane troverai la lettura molto, molto interessate. Ben scrittae che riesce a trasmettere la passione che l'autore ha messo nello scrivere il libro. Pensa che conosco un pazzo che se lo vuole rilegare in similpelle con il titolo in oro! E non scherzo.. Ave! Quintus  1 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ross14   118 Segnala messaggio Inviato 16 Novembre 2020 Grazie @Quintus per la promozione! Sei veramente troppo gentile! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus   437 Segnala messaggio Inviato 16 Novembre 2020 Altro desiderio... forse non proprio untouched, soprattutto data la provenienza. Chissà che porcate gli hanno fatto passare. Però, nonostante tutto mi piace... e mi piacerebbe l'idea di avere un medaglione con la M maiuscola. Asta BERTOLAMI Geta, as Caesar, Medallion, Rome, AD 208 AE (g 79,47; mm 45; h 6) P SEPTIMIVS GETA CAESAR, bare head and cuirassed bust r., holding spear over shoulder, Rv. Minerva standing r., holding spear and resting on shield, facing Neptune seated l., holding trident; between them, table on which is a vase; on background a small winged figure; in ex. COS II. Gnecchi - (cfr. for reverse type vol. II, pl. 52.5); C -. Apparently unique and unpublished. A prestigious medallion struck in high relief on a very large and thick flan; green patina and extremely fine. Estimate: 12.000,00 GBP Starting price: 8.000,00 GBP Price realized: 37.000,00 GBP Bids: 25 37.000 sterline alle quali aggiungere i diritti d'asta (20%?), circa 45.000 Sterline. WOW!!! Ave! Quintus Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus   437 Segnala messaggio Inviato 16 Novembre 2020 2 minuti fa, Ross14 dice: Grazie @Quintus per la promozione! Sei veramente troppo gentile! Non è questione di gentilezza ma di merito. Se non fosse bello non lo denigrerei ma, di certo, me ne starei zitto. Réddite quae sunt Caésaris Caésari. Ave Quintus 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti