Simone93 5 Segnala messaggio Inviato 30 Novembre 2020 Buongiorno a tutti Sono Simone, ho 27 anni e vivo a Roma. Iniziai con mio zio, quasi per gioco, a parlare di monete. Lui un grandissimo appassionato di storia, arte e possessore di numerosi cimeli del secolo scorso, dalle medagliette, alle monete, il tutto tramandato dal padre. Così comprai, nell'ormai lontano 2007, il mio primo catalogo di numismatica rigorosamente per la monetazione "italiana". Il collezionismo è sempre stato un mio pallino, ma la numismatica è un qualcosa che va oltre e mi piacerebbe riordinare i pochi pezzi che possiedo. Non parliamo di pezzi unici, prevalentemente trattasi di pezzi risalenti al secolo scorso o giù di lì: quindi il sempreverde Vittorio Emanuele (specialmente III e qualcosina sul II), qualche moneta straniera a cui non sono particolarmente interessato (preferisco le "nostrane"), Regno d'Italia e Repubblica. Il tutto, però, è sempre stato fatto senza seguire un ordine logico. Il mio intento, ora, è proprio quello di fare ordine alla collezione, capire quello che manca e rimediare. Ritengo i pezzi di Vittorio Emanuele davvero molto interessanti e che possano dare anche piccole soddisfazioni; l'idea sarebbe quella di, oltre a raccimolare un buon numero di pezzi del Sovrano, iniziare una piccola collezione ante 1850. Il sogno? Monetazione Romana che, volete per l'Epoca o per lo splendore di alcuni pezzi, mi attira e non poco. Vorrei poter trasferire questa mia passione, quando sarà, anche a mio figlio.. quindi meglio cominciare subito! Sono sicuro che qui troverò, grazie alla presenza di persone altamente più competenti del sottoscritto, spunti e consigli utili per ottenere buone soddisfazioni. Un caloroso saluto e un buon inizio di settimana a tutti. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Realino Santone 451 Segnala messaggio Inviato 30 Novembre 2020 Benvenuto sul forum Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danieles1981 379 Segnala messaggio Inviato 30 Novembre 2020 Benvenuto! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus 461 Segnala messaggio Inviato 30 Novembre 2020 Ciao @Simone93! Benvenuto sul forum, purtroppo per il Regno d'Italia non posso esserti d'aiuto (anche se, come te, trovo le monete Italiane dell'epoca molto belle). Invece per quanto riguarda le Romane Imperiali io e @Ross14 (scusami @Ross14 se mi sono permesso) siamo a tua disposizione! Attendiamo di leggere i tuoi interventi. Ave! Quintus Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Simone93 5 Segnala messaggio Inviato 30 Novembre 2020 Buongiorno (di nuovo), vi ringrazio per il benvenuto. Le Romane Imperiali sono affascinanti in tutte le loro sfaccettature, sfortunatamente so poco o nulla su di loro e, aimè, non ho attualmente possesso di alcuna. In ogni caso, ho aperto un primo topic proprio per capire da dove e come iniziare, ovvero se basarmi sui pezzi attualmente disponibili oppure iniziare ex novo una collezione anche considerando che non ho molti pezzi. Grazie ancora. Simone Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ross14 136 Segnala messaggio Inviato 30 Novembre 2020 Benvenuto Simone! Nel caso avremo modo di parlare della monetazione romana. Hai già un periodo di riferimento che ti piacerebbe studiare e collezionare? Alessio Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Simone93 5 Segnala messaggio Inviato 30 Novembre 2020 23 minuti fa, Ross14 dice: Benvenuto Simone! Nel caso avremo modo di parlare della monetazione romana. Hai già un periodo di riferimento che ti piacerebbe studiare e collezionare? Alessio Buongiorno Ross14, ti ringrazio per la disponibilità. Come già anticipato, navigo in acque totalmente inesplorate. Diciamo che potrei essere interessato più al periodo Imperiale che Repubblicano e credo già questo possa essere un piccolo inizio. Non essendomi mai cimentato nello studio di questo periodo, mi risulta difficile capire quanto possa essere fattibile una collezione di questo genere e quanto possa essere onerosa (in termini meramente economici). Ecco perchè mi affido totalmente a voi e sono aperto ad ogni genere di consiglio. Grazie, Simone Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Admin 686 Segnala messaggio Inviato 30 Novembre 2020 Benvenuto sul forum Per il Regno d'Italia e Repubblica il nostro @danieles1981 ti potrà aiutare ad impostare la tua collezione Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ross14 136 Segnala messaggio Inviato 30 Novembre 2020 5 ore fa, Simone93 dice: Buongiorno Ross14, ti ringrazio per la disponibilità. Come già anticipato, navigo in acque totalmente inesplorate. Diciamo che potrei essere interessato più al periodo Imperiale che Repubblicano e credo già questo possa essere un piccolo inizio. Non essendomi mai cimentato nello studio di questo periodo, mi risulta difficile capire quanto possa essere fattibile una collezione di questo genere e quanto possa essere onerosa (in termini meramente economici). Ecco perchè mi affido totalmente a voi e sono aperto ad ogni genere di consiglio. Grazie, Simone Simone, collezionare monete romane implica un'elevata dose di studio, che costituisce la parte più eccitante dell'avventura. Ad esempio, ora io preferisco di gran lunga la parte di approfondimento rispetto al collezionismo in sé. A mio parere per iniziare a cominciare a collezionare romane bisogna considerare i seguenti punti: - Se pensi che la numismatica possa essere un investimento lascia perdere le monete romane. - Se non vedi la numismatica come una semplice raccolta e, al contrario, ami la storia antica, lo studio, l'interpretazione delle immagini, il mettere continuamente in discussione le proprie convinzioni, la monetazione romana fa al caso tuo. - Leggere un manuale che possa darti un quadro di base dell'universo numismatico romano senza essere troppo pesante. Uno non eccessivamente lungo, scorrevole, ben scritto ed economico è "Monete romane" scritto da Adriano Savio. - Scegliere se focalizzarsi sulle repubblicane o sulle imperiali. - Una volta effettuata la scelta tra Repubblica e Impero (mi pare di parlare di Guerre Stellari....) capire che tipo di collezione si vuole impostare: una moneta per imperatore, una moneta per augusta...scelte dispersive che personalmente non apprezzo. A mio parere il modo migliore è focalizzarsi su un periodo storico (ad es. i flavi) valutando le proprie inclinazioni e preferenze personali e concentrare i propri sforzi e di bronzetti costantiniani. - Scorrere spesso i database dei musei e delle principali case d'asta pubblicati sul web. Aiutano ad affinare l'occhio e a capire cosa c'è in circolazione. - Leggere pubblicazioni e libri storico-numismatici. - Acquistare solo da rivenditori seri quali case d'asta o numismatici professionisti che forniscano la necessaria documentazione a corredo della moneta. - Capitolo falsi: collezionare monete antiche implica il rischio di imbattersi in qualche falso. Lo si evita affidandosi a venditori seri ed affinando l'occhio con l'esperienza. In ogni caso può capitare (spesso anche i superesperti sono in disaccordo sull'autenticità di una moneta...) e, se non si investono cifre esagerate, non bisogna farne una tragedia: fa parte del gioco. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Simone93 5 Segnala messaggio Inviato 30 Novembre 2020 7 minuti fa, Ross14 dice: Simone, collezionare monete romane implica un'elevata dose di studio, che costituisce la parte più eccitante dell'avventura. Ad esempio, ora io preferisco di gran lunga la parte di approfondimento rispetto al collezionismo in sé. A mio parere per iniziare a cominciare a collezionare romane bisogna considerare i seguenti punti: - Se pensi che la numismatica possa essere un investimento lascia perdere le monete romane. - Se non vedi la numismatica come una semplice raccolta e, al contrario, ami la storia antica, lo studio, l'interpretazione delle immagini, il mettere continuamente in discussione le proprie convinzioni, la monetazione romana fa al caso tuo. - Leggere un manuale che possa darti un quadro di base dell'universo numismatico romano senza essere troppo pesante. Uno non eccessivamente lungo, scorrevole, ben scritto ed economico è "Monete romane" scritto da Adriano Savio. - Scegliere se focalizzarsi sulle repubblicane o sulle imperiali. - Una volta effettuata la scelta tra Repubblica e Impero (mi pare di parlare di Guerre Stellari....) capire che tipo di collezione si vuole impostare: una moneta per imperatore, una moneta per augusta...scelte dispersive che personalmente non apprezzo. A mio parere il modo migliore è focalizzarsi su un periodo storico (ad es. i flavi) valutando le proprie inclinazioni e preferenze personali e concentrare i propri sforzi e di bronzetti costantiniani. - Scorrere spesso i database dei musei e delle principali case d'asta pubblicati sul web. Aiutano ad affinare l'occhio e a capire cosa c'è in circolazione. - Leggere pubblicazioni e libri storico-numismatici. - Acquistare solo da rivenditori seri quali case d'asta o numismatici professionisti che forniscano la necessaria documentazione a corredo della moneta. - Capitolo falsi: collezionare monete antiche implica il rischio di imbattersi in qualche falso. Lo si evita affidandosi a venditori seri ed affinando l'occhio con l'esperienza. In ogni caso può capitare (spesso anche i superesperti sono in disaccordo sull'autenticità di una moneta...) e, se non si investono cifre esagerate, non bisogna farne una tragedia: fa parte del gioco. Una spiegazione più chiara ed esaustiva come questa la prendo come oro colato; grazie infinite perchè da quasi totale analfabeta della materia, sicuramente ho bisogno di avere un quadro più chiaro di tutto e capire dove andare a cercare, ma specialmente cosa. In particolare, il punto relativo all'acquisto da veri professionisti è tra le cose da tenere a mente. Mi sono imbattuto in alcune "storie" non troppo positive e ho capito, specialmente nel caso di monetazione così antica, l'importanza di affidarsi a professionisti. Ti ringrazio ancora per i preziosi consigli. Simone 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ross14 136 Segnala messaggio Inviato 30 Novembre 2020 Adesso, Simone93 dice: Una spiegazione più chiara ed esaustiva come questa la prendo come oro colato; grazie infinite perchè da quasi totale analfabeta della materia, sicuramente ho bisogno di avere un quadro più chiaro di tutto e capire dove andare a cercare, ma specialmente cosa. In particolare, il punto relativo all'acquisto da veri professionisti è tra le cose da tenere a mente. Mi sono imbattuto in alcune "storie" non troppo positive e ho capito, specialmente nel caso di monetazione così antica, l'importanza di affidarsi a professionisti. Ti ringrazio ancora per i preziosi consigli. Simone Dimenticavo un punto importantissimo: leggere le discussioni del forum e partecipare attivamente a quelle di tuo interesse senza timore di esprimere le proprie opinioni. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Simone93 5 Segnala messaggio Inviato 1 Dicembre 2020 16 ore fa, Ross14 dice: Dimenticavo un punto importantissimo: leggere le discussioni del forum e partecipare attivamente a quelle di tuo interesse senza timore di esprimere le proprie opinioni. Assolutamente, già salvato il forum tra i "preferiti". Grazie ancora Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti