Quintus 461 Segnala messaggio Inviato 11 Gennaio Treboniano Gallo Gaio Vibio Treboniano Gallo (In latino: Gaius Vibius Trebonianus Gallus, nato a Monte Vibiano Vecchio nel 206 a.D. e morto a Terni nell'agosto 253 a.D.) è stato imperatore romano dal 251 a.D. al 253 a.D. insieme al figlio Volusiano, che Treboniano associò al suo trono insieme al figlio di Decio, Ostiliano. Il suo regno fu caratterizzato da una lunga serie di disastri, come la peste che colpì l'Impero romano per anni, le incursioni delle popolazioni barbare oltre i confini dell'impero e la perdita (secondo alcune fonti avvenuta durante il suo regno) della Siria in favore dei Sasanidi ed il saccheggio di Antiochia. Uomo di indubbie qualità amministrative, il suo programma fu impresso nella dicitura di molte monete che fece battere: Pax aeterna. Valore nominale: SesterzioDiametro: 28 mm circaPeso: 17,47 gr Dritto: IMP CAES C VIBIVS TREBONIANVS GALLVS AVG, busto laureato, corazzato e drappeggiato a destra visto da dietroRovescio: IVNONI MARTIALI, tempio distilo con Giunone seduta, pavone al suo fianco, S - C in campo Zecca: RomaAnno di coniazione: 251-253 a.D.Riferimento: RIC IV 110a; Cohen 50; Sear 9671Rarità:Note: (sesterzio di barra) Mi scuso per la pessima qualità dell'immagine, in mano è molto più godibile, soprattutto il ritratto. Ave! Quintus 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ross14 136 Segnala messaggio Inviato 11 Gennaio Caspita, complimenti per il sesterzio. Bel ritratto con rovescio maggiormente consunto. Iuno Martialis, ovvero Giunone madre di Marte, è una figura centrale per Treboniano. Mi sembra di aver letto da qualche parte che questa raffigurazione fosse in qualche modo collegata alla peste da te menzionata. @Quintus hai informazioni a tale proposito? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus 461 Segnala messaggio Inviato 11 Gennaio 2 ore fa, Ross14 dice: Caspita, complimenti per il sesterzio. Bel ritratto con rovescio maggiormente consunto. Iuno Martialis, ovvero Giunone madre di Marte, è una figura centrale per Treboniano. Mi sembra di aver letto da qualche parte che questa raffigurazione fosse in qualche modo collegata alla peste da te menzionata. @Quintus hai informazioni a tale proposito? Bella domanda, non ne sapevo nulla. Ma dopo una breve ricerca... tratto dall'inglese grazie al prode Google Translator... "Durante il breve (e sigato n.d.r.)regno di Treboniano una pestilenza dilagò nella regione, e si sarebbe potuto pensare che Giunone come dea del cielo e dell'aria potesse avere qualche effetto sulla malattia che sembrava essere "nell'aria" (per consuetudine di un comprensione del modo in cui funzionano i germi); nella sua veste di dea guerriera (se è davvero bellicosa), potrebbe essere stata considerata particolarmente potente nel combattere la peste e quindi onorata da lui." Qui il link al sito dove c'è l'articolo originale: www.thaliatook.com Ave! Quintus 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
elia 7 Segnala messaggio Inviato 12 Gennaio 15 ore fa, Ross14 dice: Caspita, complimenti per il sesterzio. Bel ritratto con rovescio maggiormente consunto. Iuno Martialis, ovvero Giunone madre di Marte, è una figura centrale per Treboniano. Mi sembra di aver letto da qualche parte che questa raffigurazione fosse in qualche modo collegata alla peste da te menzionata. @Quintus hai informazioni a tale proposito? S. Stevenson, W.F. Madden, A Dictionary of Roman Coins, Republican and Imperial: 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti