Quintus 461 Segnala messaggio Inviato 14 Febbraio Marco Ulpio Nerva Traiano Marco Ulpio Nerva Traiano, o più semplicemente Traiano (in latino: Marcus Ulpius Nerva Traianus; nelle epigrafi: IMPERATOR • CAESAR • DIVI • NERVAE • FILIVS • MARCVS • VLPIVS • NERVA • TRAIANVS • OPTIMVS • AVGVSTVS • FORTISSIMVS • PRINCEPS • GERMANICVS • DACICVS • PARTHICVS; nato ad Italica il 18 settembre 53 e morto a Selinunte in Cilicia l'8 agosto 117) è stato un imperatore romano, regnante dal 98 al 117. Traiano nacque in provincia, provenendo da una colonia di Italici denominata Italica nella Hispania Bætica (attuale Andalusia, Spagna) dove la Gens Ulpia di cui faceva parte si era trasferita dall'Umbria, in particolare da Todi. Valente militare e popolare comandante, venne adottato da Nerva nel 96, succedendogli due anni dopo. Egli era divenuto un importante generale durante il regno dell'imperatore Domiziano, i cui ultimi anni furono segnati da continue persecuzioni ed esecuzioni di senatori romani. Nel settembre del 96, dopo l'assassinio di Domiziano, un vecchio senatore senza figli, Nerva, salì al trono, ma si dimostrò subito impopolare con l'esercito. Dopo un anno breve e tumultuoso al potere, l'opposizione della guardia pretoriana ne aveva ormai indebolito il potere, tanto da costringerlo a difendere il suo ruolo di princeps adottando il più popolare tra i generali del momento, Traiano, e nominandolo suo erede e successore. Nerva morì poco dopo, alla fine di gennaio del 98, lasciando a Traiano l'impero, senza tumulti e opposizioni. Valore nominale: Sesterzio Diametro: 33,0 mmPeso: 26,60 gr Dritto: IMP CAES NERVAE TRAIANO AVG GER DAC P M TR P COS V P P, busto laureato e drappeggiato a sinistraRovescio: SPQR OPTIMO PRINCIPI, l'Arabia paludata, stante di fronte, testa a sinistra, sorregge con la mano destra un ramo sopra un cammello a sinistra ai suoi piedi di lato seminascosto e con il braccio sinistro un fascio di canne, S - C in campo, ARAB ADQ[VIS] in esergo Zecca: RomaAnno di coniazione: 113 d.C.Riferimento: RIC 610, Cohen 32Rarità: NCNote: La provincia d'Arabia fu incorporata nell'Impero dopo la conquista del regno nabateo da parte di Cornelius Palma, governatore della Siria nel 106 a.D.. Il possesso di questa provincia era fondamentale per il sistema difensivo romano. La nuova provincia proteggeva la Siria e forniva l'accesso al Negev, a Petra e alle carovane in Arabia o in Oriente. È anche un posto di osservazione mentre Traiano si prepara a invadere l'Impero dei Parti dal 113 a.D.. Commenti? Ave! Quintus 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
DiviAugusti 1 Segnala messaggio Inviato bella moneta ma soprattutto che bel ritratto di traiano peccato per il rovescio non proprio perfetto ma la moneta rimane godibilissima Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus 461 Segnala messaggio Inviato 20 minuti fa, DiviAugusti dice: bella moneta ma soprattutto che bel ritratto di traiano peccato per il rovescio non proprio perfetto ma la moneta rimane godibilissima Ciao @DiviAugusti, benvenuto in questa gabbia di matti! Devi sapere che è una moneta che in tanti hanno bistrattato, chi per la spatinatura, che per il rovescio un po' sciupato. Ma quando l'ho vista mi son detto... che colpa ne ha, lei, di come gli uomini l'hanno trattata?! E allora, visto anche il costo contenuto (80€ finito da venditore pro italiano) l'ho presa con me dove resterà fino alla fine dei miei giorni. Come già scrissi altrove... le monete parlano, raccontano la loro storia, fatta di infiniti momenti e antichi ricordi. E noi, pochi privilegiati, possiamo ascoltarla tenendole, semplicemente strette in una mano. Ave! Quintus Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
DiviAugusti 1 Segnala messaggio Inviato 25 minuti fa, Quintus dice: Ciao @DiviAugusti, benvenuto in questa gabbia di matti! Devi sapere che è una moneta che in tanti hanno bistrattato, chi per la spatinatura, che per il rovescio un po' sciupato. Ma quando l'ho vista mi son detto... che colpa ne ha, lei, di come gli uomini l'hanno trattata?! E allora, visto anche il costo contenuto (80€ finito da venditore pro italiano) l'ho presa con me dove resterà fino alla fine dei miei giorni. Come già scrissi altrove... le monete parlano, raccontano la loro storia, fatta di infiniti momenti e antichi ricordi. E noi, pochi privilegiati, possiamo ascoltarla tenendole, semplicemente strette in una mano. Ave! Quintus bel messaggio un pò l'essenza di quello che noi numismatici siamo , bell' acquisto per 80 euro 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Legionario 18 Segnala messaggio Inviato Aggiungo che, oltre al ritratto gradevole di Traiano, la legenda al diritto è perfettamente leggibile, ed è una cosa che apprezzo tantissimo nelle monete.. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti