danieles1981 377 Segnala messaggio Inviato 8 Agosto 2013 KREUZER: Il Kreuzer era una moneta spicciola diffusa negli Stati meridionali della Germania, in Austria ed in Svizzera. Il nome Kreuzer deriva dalla prima originale moneta (il grosso tirolino) risalente al 1271 battuta nella zecca di Merano in Alto Adige da Mainardo II. Sul rovescio della moneta era rappresentata una croce (in tedesco Kreuz) caricata con una croce di Sant'Andrea, per cui molto presto si diffuse il nome di Kreuzer. La legge imperiale del 1551 ufficializzò il Kreuzer nel ruolo di moneta divisionale d'argento. 60 Kreuzer valevano un Fiorino d'oro (Goldgulden) e 10 valevano un Tallero. In seguito assunse il valore di 1/48 di fiorino. Nel XVI secolo era di mistura e nel XVIII di rame. Il kreuzer fu emesso in Germania fino al 1871, in Austria fino al 1892. Nell'Impero Austro-Ungarico fino al 1858 (anno della decimalizzazione dell'unita standard) valeva 1/60 di fiorino, dopo prese il valore di 1/100 di fiorino. Nel Lombardo-Veneto circolarono sotto la dominazione austriaca monete d'argento da 20, 10, 5 kreuzer, di mistura da 3 e di rame da 1 e da mezzo kreuzer. Austria; Giuseppe II del Sacro Romano Impero; 20 kreuzer 1785; zecca di Kremnitz; Argento 500/1000; 6,7 g; 28 mm Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti