-
Discussioni in rilievo
-
Personificazioni monetali nelle romane imperiali
un topic ha postato https://www.tuttonumismatica.com/forum/51-monetazione-romana-imperiale/ in Quintus,
Personificazioni monetali usate nelle monete romane imperiali fino al III secolo
Normalmente le monete imperiali romane recano nel dritto il busto dell'imperatore e al rovescio le sue imprese, le divinità venerate da cittadini e sudditi dell'Impero ed, infine, le personificazioni allegoriche di costumi, credenze e attributi associati ai vari imperatori che venivano spesso considerati alla stregua di veri e propri dei viventi.
I materiali più diffusi per la coniazione di monete durante l'età imperiale furono: oro, argento, rame e bronzo. Vennero utilizzate, anche se più raramente leghe come l'oricalco ed altre leghe ottenute con rame e bronzo. Dal III secolo in poi si diffusero largamente delle leghe d'argento.
Di seguito un elenco di personificazioni monetali usate prevalentemente dalla zecca della città di Roma patendo dal principato di Ottaviano (16 gennaio del 27 a.C.) fino al III secolo d.C. circa.
Le figure maschili:
Bonvs Eventvs: Buon Evento, simile alla Fortuna.
Giovane figura maschile nuda che regge una cornucopia o spighe e cornucopia nella mano sinistra e una patera nella mano destra che versa su un'ara accesa.
Claritas: Chiarezza, splendore, luminosità.
Figura maschile (Sol) nuda o con clamys e testa radiata con la mano destra alzata e con un globo nella sinistra.
Genivs: Genio.
Figura maschile nuda o con mantello, con modio in testa e una cornucopia.
La figura del Genio appare per la prima volta con Nerone e l'ultima con Elena, moglie di Giuliano l’Apostata.
Honos: Onore.
Figura maschile seminuda con cornucopia, è accompagnato da Virtus con il piede posato su un elmo.
La figura dell'Onore appare inizialmente con i bronzi di Vitellio per finire con quelli di Antonino Pio.
Ivventas/vs: Giovinezza.
Le raffigurazioni di questa allegoria sono estremamente vaghe.
Iniziano con le coniazioni di Marco Aurelio che la raffigurava come una giovane seminuda che offre da una patera grano e incenso. Caracalla, invece, raffigura se stesso con in legenda JVVENTA IMPERII. Claudio il Gotico e Vaballato, infine, rappresentano Ercole con la clava e pelle di leone.
Ave!
Quintus-
-
- 8 risposte
Picked By
Quintus, -
-
Numismatica romana ed età monarchica? Il ramo secco
un topic ha postato https://www.tuttonumismatica.com/forum/50-monetazione-romana-monarchica-repubblicana-e-imperatoriale/ in Ross14,
La definizione di numismatica romana "monarchica" inclusa nel titolo di questa sezione può far insorgere qualche perplessità. Tutte le diverse teorie, sia la tradizionale sia la ribassista di Mattingly sia l'intermedia di Crawford (oltre a tutte le loro varianti sviluppatesi nel corso degli anni), pur con notevoli differenze cronologiche, pongono le prime emissioni monetali romane (serie fuse e/o didramma 13/1) in piena età repubblicana e, in ogni caso, sempre a partire al più presto dalla seconda metà del IV secolo a.C. L'età regia si concluse invece nel 509 a.C.
Quindi cosa c'entra il periodo monarchico con la monetazione romana? C'entra nel contesto delle manifestazioni premonetali che con ogni probabilità la contraddistinsero e, soprattutto, in relazione ad un passo di Plinio nel famoso e controverso excursus sulla monetazione romana.
Riporto il passo di Plinio che individua il periodo di Servio Tullio per la comparsa di un primo "signum" sul bronzo:
"Servius rex primus signavit aes. Antea rudi usos Romae Timaeus tradit".
"Il re Servio (Tullio) fu il primo ad imporre un marchio sul bronzo. Timeo riporta che in precedenza a Roma si era fatto uso del bronzo grezzo".
Nella seconda frase Plinio ci informa che prima di Servio Tullio, il cui regno durò secondo la tradizione dal 578 al 535 a.C., a Roma era utilizzato negli scambi solo del rame informe (il cosiddetto "aes rude") mentre durante il suo governo si cominciò ad imprimere un qualche simbolo (il cosiddetto "aes signatum").
Come viene interpretato questo passo alla luce dei ritrovamenti archeologici? L’elemento fisico che viene collegato al passo di Plinio è il cosiddetto “Ramo secco”, ovvero un quadrilatero di rame, di dimensioni diverse, che presenta una protuberanza continua longitudinale con delle derivazioni laterali.
Approfondirò un poco quanto appena esposto in un prossimo post così da non creare confusione o dare adito a fraintendimenti.
Di seguito viene mostrato un ramo secco di 1865g con dimensioni148 x 74 x 30mm battuto per la modica cifra di 14000 sterline da Romanumismatics (Auction 11, lotto 533, 7/4/2016).
Ciao
Alessio
-
-
- 12 risposte
Picked By
Ross14, -
-
Faustina II - Un bronzo di Tabala
un topic ha postato https://www.tuttonumismatica.com/forum/51-monetazione-romana-imperiale/ in Ross14,
Bronzo provinciale piuttosto raro coniato presso la zecca di Tabala.
AE 24mm / 7,61g
RPC IV.2, 1528 (temporary) https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/4/1528
Diritto: ··ΦΑΥCΤΕΙΝΑ·CΕ· Busto drappeggiato di Faustina rivolto a destra
Rovescio: ΤΑΒΑΛƐΩΝ Cibele seduta in trono verso sinistra, con un polos sulla testa, regge una patera con la mano destra e appoggia il braccio sinistro su un tamburo. Sotto la patera si nota il leone, un tipico attributo della dea. Per questa moneta sono presenti due varianti: con e senza leone.
-
-
- 9 risposte
Picked By
Quintus, -
-
1 Lira Vittorio Emanuele II Regno di Sardegna
un topic ha postato https://www.tuttonumismatica.com/forum/142-monetazione-e-medaglistica-del-regno-di-sardegna/ in carledo49,
Anomalie nelle coniazioni delle monete da 1 Lira del Regno di Sardegna di Vittorio Emanuele II
Argento 900/1000
Diametro 23 mm
peso 5 g
contorno con incusi alternati FERT nodi e rosette
Le monete da 1 Lira in argento, coniate dal 1850 al 1860 consecutivamente, e per alcuni millesimi in diverse zecche, ammontano complessivamente a 900.116 unità, esclusi i pezzi datati 1850 per Genova e 1859 per Milano (moneta in foto) di cui non si conoscono i quantitativi. Il Carboneri, in riferimento alla produzione di queste monete effettuate nel 1859, così dettaglia il quantitativo complessivo di 17.047: di queste 11897 nella zecca di Genova, 5.150 in quella di Torino, segnalando che nella zecca di Milano vi furono coniati solo dei campioni (?). Nonostante queste premesse non si capisce come mai quelle dalla zecca di Milano siano solo R, mentre quelle di Genova siano R3 e quelle di Torino R4 come riportato in tutti i cataloghi.
A questo aggiungiamo, sempre secondo il Carboneri, che per le monete coniate negli anni 1851, 1852, 1853, 1854 e 1858 , nonostante la relativa elevata tiratura, si suppone la loro rarità per battitura con data diversa.
La moneta postata proviene da collezione privata.-
-
- 12 risposte
Picked By
carledo49, -
-
La prima coniazione in oro della Res Publica
un topic ha postato https://www.tuttonumismatica.com/forum/50-monetazione-romana-monarchica-repubblicana-e-imperatoriale/ in Ross14,
Nell'ambiente numismatico Sovente assiste a discussioni molto accese inerenti alla nascita e alla datazione della moneta d'argento a Roma (serie romano campane e denario). Non si trova né la stessa partecipazione né la stessa veemenza se, al contrario, si prende in esame la genesi delle monete auree. Questa differenza di trattamento è dovuta alla natura molto sporadica delle coniazioni in oro che ebbero un impatto trascurabile rispetto a quello enorme della monetazione argentea. Tuttavia anche l'origine della moneta aurea a Roma non va trascurata. Plinio, oltre a parlare della nascita della moneta d'argento collocandola nel discusso anno 269, data anche la prima emissione in oro ponendola 51 anni dopo, quindi all'anno 218, con un riferimento relativo.
Aureus nummus post annos LI percussus est quam argentus. (Plinio il vacchio, Historia Naturalis, libro XXXIII, XIII, 47).
Sulla veridicità o meno di questa affermazione c'é una moltitudine di teorie: in generale io sono propenso a dare valore a quanto venne scritto da Plinio a patto che venga interpretato nel modo corretto (problema non da poco...). In ogni caso la prima serie monetale (2 monete rispettivamente da 1 e 1/2 statere d'oro) è (quasi) unanimemente considerata quella dell' "aureo del giuramento" che a me piace collocare, rispettando il messaggio plinian, al 218.
Di seguito i due nominali di questa serie presi dall'archivio del British Museum: statere e 1/2 statere.
https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_1867-0101-580
https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_1865-0809-1
Nei prossimi giorni vedrò di approfondire questa serie monetale, aggiungendo vari dettagli. Nel frattempo ogni ulteriore intervento è il benvenuto.-
-
- 13 risposte
Picked By
Quintus, -
-
Forum
-
Iniziative e Progetti
-
- 366
- messaggi
-
- 205
- messaggi
-
- OMNI 14 (2020)
- Da Piakos,
-
- 47
- messaggi
-
- 336
- messaggi
-
- BATZEN
- Da Lugiannoni,
-
- 586
- messaggi
-
- 271
- messaggi
-
-
Monetazione Antica (sezioni scientifiche)
-
- 695
- messaggi
-
- 316
- messaggi
-
- 1,4k
- messaggi
-
- 676
- messaggi
-
- 4,5k
- messaggi
-
- 185
- messaggi
-
- 515
- messaggi
-
-
Monetazione Moderna Italiana (sezioni scientifiche)
-
- 1,4k
- messaggi
-
- ducato
- Da Lugiannoni,
-
- 6,7k
- messaggi
-
- 307
- messaggi
-
- 1,4k
- messaggi
-
- 301
- messaggi
-
-
Monetazione Moderna Estera (sezioni scientifiche)
-
- 561
- messaggi
-
- Da Piakos,
-
- 620
- messaggi
-
- Il re Sole
- Da Admin,
-
- 421
- messaggi
-
- 744
- messaggi
-
- Da danieles1981,
-
- 635
- messaggi
-
-
Banconote (sezioni scientifiche)
-
- 57
- messaggi
-
- 214
- messaggi
-
- 94
- messaggi
-
- 153
- messaggi
-
- 497
- messaggi
-
- 142
- messaggi
-
-
Tematiche numismatiche generali (sezioni scientifiche)
-
- 373
- messaggi
-
- 332
- messaggi
-
- 92
- messaggi
-
- 156
- messaggi
-
- 1,3k
- messaggi
-
-
Collezionismo
-
- 1,5k
- messaggi
-
- 769
- messaggi
-
- 480
- messaggi
-
- 2,2k
- messaggi
-
- 315
- messaggi
-
- 191
- messaggi
-
-
Numismatica e Norme giuridiche (sezioni scientifiche)
-
- 1,7k
- messaggi
-
-
Biblioteca Numismatica
-
- 751
- messaggi
-
- 1,3k
- messaggi
-
- 1,3k
- messaggi
-
-
Spazio generale
-
- 1,6k
- messaggi
-
- 2,4k
- messaggi
-
- 455
- messaggi
-
- 389
- messaggi
-
- 192
- messaggi
-
-
Statistiche Utenti
-
Statistiche forum
5210
Topic Totali43625
Risposte Totali -
Chi è Online 0 Utenti, 0 Anonimo, 6 Ospiti Visualizza tutti
Non ci sono utenti registrati online