-
Numero contenuti
6432 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni da Miglior Utente
298
Piakos è stato il miglior utente nel giorno 31 Marzo
Piakos ha scritto i contenuti più apprezzati del forum!
Reputazione Forum
1312 Utente molto apprezzatoSu Piakos
-
Rank
Colonna portante
Informazioni Utente
-
Sesso
Maschio
-
Località
lazio
-
Nome
Renzo Apolloni
Interessi Numismatici
-
Settore
Monetazione papale
-
Settore
Monetazione greca antica
-
Livello Studio
Studioso autonomo
-
Responsabile Scientifico di
Monetazione Papale e Vademecum Numismatico
Donazioni
-
Donazioni
1 donazione
-
Mi consento di postare di seguito un 5 tornesi della stessa serie. Trattasi di una moneta proveniente da uno dei maggiori collezionisti napoletani degli ultimo 30/20 ANNI...CHE EBBE A DIRE DI NON AVERNE TROVATA DI più BELLA. Ma può essere una argomentazione personale e relativa. Un commerciante del nord che conosco ... a vederla durante una cena in un convegno famoso offrì 2.800 euro al medesimo e al momento: cotta e mangiata. Il proprietario ebbe a traccheggiare...il padano se ne ebbe a male e ritirò l'offerta così come l'aveva subito presentata. E questo è un aneddoto degno di ess
-
Ciao Realino, con il rispetto dovutoti, che sei un Numismatico tecnico e anche discreto e di ottimo stile: premesso che la moneta in topic ha una valenza e una dignità in quanto questi pezzi hanno circolato non molto ma di più, ma - a mio sommesso e personalissimo avviso, siamo tecnicamente nel BB+, al riguardo è testimone la differenza di qualità tra il ciuffo nella parte alta e di scorcio della moneta, più protetta dalla circolazione e il resto della mascagna (capelli) evidentemente più "circolata" e molto appannata intorno all'orecchio e sulla barba. Certamente in mano farebbe u
-
Ciao Realino...bella moneta sicuramente difficile in conservazione, ma io vedo un buon BB al diritto o la foto non rende. Diciamo che questa tipologia in q.FdC è difficilissima e in spl+ rarissima...se ricordo bene. Se ti vuoi divertire a tornare indietro nella sezione troverai - un tre anni fa circa - una mia discussione con un esemplare che si dibatteva per essere un FdC o un quasi. Potebbe essere molto istruttivo ritrovarla e fare un paragone per affinare l'occhio sulla tipologia e godere di un altro esemplare
-
denario del povero geta
topic ha risposto nella discussione di Piakos: Monetazione Romana - Imperiale
Bel lavoro Ross...s -
denario del povero geta
topic ha risposto nella discussione di Piakos: Monetazione Romana - Imperiale
Moneta interessante e in linea con il prezzo, la bella patina e la centratura compensano un eccesso di circolazione evidente. Tutto non si può avere. Complimenti! Sui vota publica potranno rispondere con competenza @Ross14 e il grande @Quintus Ave! -
Sesterzio Faustina Figlia
topic ha risposto nella discussione di Piakos: Monetazione Romana - Imperiale
Ottimo...sui dn. si può ncora andare sulla qualità e possono dar soddisfazione -
500 lire commemorative Ponte Milvio 1991
topic ha risposto nella discussione di Piakos: Monetazione e Medaglistica della Repubblica Italiana (pre-euro)
Bel lavoro di grafica...e di immaginazione o fantasia. Oggetto desiderabile e commemorativo che non dovrebbe mancare in una collezione che avesse ROMA (capitale d'Italia) COME CENTRO DI INTERESSE...e, comunque, Roma in genenre. Ha una quotazione questa moneta Carlo? -
Numismatica romana ed età monarchica? Il ramo secco
topic ha risposto nella discussione di Piakos: Monetazione Romana - Monarchica, Repubblicana e Imperatoriale
E' un campo molto impegnativo e di nicchia. Sostanzialmente siamo nell'archeologia. -
Sesterzio Faustina Figlia
topic ha risposto nella discussione di Piakos: Monetazione Romana - Imperiale
Salve Elia. Moneta gradevole carica di storia. Ti interessa il bronzo imperiale o fai ritratti anche in argento? -
Faustina II - Un bronzo di Tabala
topic ha risposto nella discussione di Piakos: Monetazione Romana - Imperiale
Complimenti a Ross....onore e plauso. Bel post. -
Faustina II - Un bronzo di Tabala
topic ha risposto nella discussione di Piakos: Monetazione Romana - Imperiale
Moneta interessante e di gran gusto, peccato per i difettucci. -
potete indicarmi se questa medaglia è reperibile sul mercato?
topic ha risposto nella discussione di Piakos: Monetazione e Medaglistica degli Stati Medievali in Italia fino ai Moti Rivoluzionari
le medaglie sono oggetti misteriosi per pochissimi..a volte unici appassionati. Quando appaiono sono come la sora Camilla...tutti sembrano volerla e nessuno la piglia...al congruo valore. Vengono assorbite a scont, tranne poche cose. Quando non appaiono c'è qualcuno che le cerca. Da anni devono partire e rivalutarsi, qualcuno ebbe anche ad investirci sopra nella probabilità di una forte rivalutazione, godendo intanto della loro bellezza. Tranne una parentesi agli inizi degli anni '2000 (complice anche l'inflazione portata dall'euro)...poi sono rimaste al palo: a meno di ces -
denaro di Messina/Brindisi
topic ha risposto nella discussione di Piakos: Monetazione e Medaglistica del Sud Italia
Grande moneta realino. -
50 Baiocchi 1832 B Gregorio XVI
topic ha risposto nella discussione di Piakos: Stato Pontificio (752 al 1870)
@Giov60 è un appassionato ottimo ed illustre che viene letto sempre con attenzione in ogni sede. La moneta in effetti è molto bella...ho anche io un esemplare, forse un mezzo gradino superiore..ma è per Roma e non per Bologna...avevo anche Bologna in FdC...ma, non si può tenere tutto. La monete di gregorio XVI come anche quasi tutte le papali del periodo erano più ricercate una ventina di anni fa'...cioè erano ben assorbite anche se non sono mai lievitate nei prezzi oltre i 200/300 euro. Lo scudo in eccezionali condizioni poteva fare 500 euro. Oggi non si capisce più molto, sicuramente -
Bibliografia della numismatica pontificia
topic ha risposto nella discussione di Piakos: Stato Pontificio (752 al 1870)
Bellissima opera e libro affascinante.