-
Numero contenuti
1427 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni da Miglior Utente
89
Quintus è stato il miglior utente nel giorno 19 Aprile
Quintus ha scritto i contenuti più apprezzati del forum!
Reputazione Forum
496 Utente molto apprezzatoSu Quintus
-
Rank
Responsabile Tecnico
- Compleanno 27 Agosto
Informazioni Utente
-
Sesso
Maschio
-
Località
Medicianum
Interessi Numismatici
-
Settore
Monetazione romana antica
-
Settore
Banconote
-
Livello Studio
Studioso autonomo
Visite recenti
-
EDTA su piccolo bronzo imperiale di IV sec. d.C.
topic ha risposto nella discussione di Quintus: Tecniche di pulizia ed esposizione di monete e banconote
Hai ragione, mio errore... ormai arteriosclerotico ho confuso EDTA con BTA! Hai fatto benissimo ad intervenire e chiarire l'errore. Comunque al momento non sono ancora stati fatti molti studi sulla tossicità dell'EDTA e che a riguardo ci sono tesi contrastanti. Meglio comunque evitare di ingerirlo. Anche se a volte è utilizzato negli alimenti. La Scheda di dati di sicurezza - Di.MI | Dipartimento di Medicina Università di Genova riguardante l'EDTA (Acido etilendiamminotetracetico sale bisodico biidrato) riporta, comunque, le seguenti indicazioni: SEZIONE 2: Identificaz -
EDTA su piccolo bronzo imperiale di IV sec. d.C.
topic ha risposto nella discussione di Quintus: Tecniche di pulizia ed esposizione di monete e banconote
Lo avevo dato per scontato... ma hai ragione tu, meglio specificare sempre. Inoltre, il prodotto di scarto, non va buttato nel lavandino ma portato in discarica e trattato come rifiuto speciale. Ti diranno in discarica dove sistemarlo. Ave! Quintus -
EDTA su piccolo bronzo imperiale di IV sec. d.C.
topic ha risposto nella discussione di Quintus: Tecniche di pulizia ed esposizione di monete e banconote
Ciao. Hai spatinato completamente la moneta. Nel caso volessi curare il cancro del bronzo il trattamento dev'essere localizzato solamente dove c'è il cancro. Per essere il più preciso possibile ti consiglio di spennellare della cera microcristallina intorno al punto da trattare e poi intervenire con qualche goccia posata con un contagocce oppure un cotton fioc. Ed inoltre, fai molta attenzione quando usi l'EDTA, è un prodotto altamente cancerogeno, ti consiglio di utilizzarlo solamente all'aperto o, comunque, in un luogo molto ventilato. Io, quando l'utilizzo, tengo le fin -
DiviAugusti ha iniziato a seguire Quintus
-
8253 - Accadde oggi... 21 aprile 753 a.C.
un topic ha aggiunto Quintus in Almanacco del collezionista
Colle Palatino, Lazio, Italia, 21 aprile 753 a.C. Viene fondata la città di Roma. Secondo la leggenda, narrata anche da Marco Terenzio Varrone, Romolo avrebbe infatti fondato la città di Roma il 21 aprile del 753 a.C. La fissazione al 21 aprile, riportata da Marco Terenzio Varrone, si deve ai calcoli astrologici del suo amico Lucio Taruzio. Da questa data in poi derivava la cronologia romana, definita infatti con la locuzione latina Ab Urbe condita, ovvero "dalla fondazione della Città", che contava gli anni a partire da tale presunta fondazione. La celebrazione dell'anniversario d -
Questo è quanto ho trovato in rete (Wildwinds, ACsearch), purtroppo non dispongo di altro per controllare. Se hai qualcosa, per favore, provi a vedere cosa dicono? Io sto cercando lo Gnecchi ma non trovo nulla. Ave! Quintus
-
Quintus ha cambiato la foto del proprio profilo
-
Ero curioso di vedere meglio al moneta e mi sono scaricato foto migliori... Visto che la moneta mi incuriosisce ho cercato immagini di una in miglior stato di conservazione ma nulla da fare. Molte con il rovescio migliore ma il diritto nulla... tutte in pessimo stato. Ad esempio questa... C'è una spiegazione a tutto ciò oppure è frutto del caso? Ave! Quintus
-
Quinto Emilio Leto Quinto Emilio Leto (in latino Quintus Aemilius Laetus, nato a Thaenae e morto a Roma nel 193 d.C.) è stato un militare, prefetto del pretorio romano nel periodo 191-193 d.C., servendo sotto gli Imperatori Commodo, Pertinace e Didio Giuliano. Purtroppo non si sa molto sulla vita di Quinto Emilio Leto prima del 191 d.C.. Nacque a Thaenae, città cartaginese e romana situata vicino a Thyna, ora un sobborgo di Sfax sulla costa mediterranea della Tunisia sud-orientale. Il suo nomen suggerisce che i suoi antenati abbiano ricevuto la cittadinanza romana dal triumviro Marco
-
Monete vendute all'asta... malate.
topic ha risposto nella discussione di Quintus: Monetazione Romana - Imperiale
Si, un occhio "allenato" lo vede certamente, il problema è che alle aste partecipano persone esperte e non... e, solitamente, si tende a dar fiducia ai cosiddetti "professionisti" credendo che non cerchino di fregarti. In tutta onestà, una casa d'aste che vende monete in non ottimo stato e non dice nulla mi da l'idea della tentata truffa. Già avevo dei dubbi sulle monete vendute da Inasta, molte sono rimaneggiate in modo assurdo e senza che ne sia minimamente data indicazione nella descrizione... ora questo. W la serietà... spero per loro che nessuno mi chieda cosa -
Ave! Girando per le future aste mi sono imbattuto in una moneta che "credo" sia affetta da cancro del bronzo. Ma di questo "piccolo problema", nella descrizione dell'asta, non viene fatta menzione. Anzi, se guardiamo bene la foto mi pare che l'abbiamo "sistemata" (pulita ed incerata) per minimizzarne la visibilità. inAsta - Lotto 123 - Asta 93 E-Live Voi che ne dite? E' cancro del bronzo? Ma, soprattutto, vi pare un comportamento corretto? Ave! Quintus
-
Bustine in carta Abafil per monete antiche
topic ha risposto nella discussione di Quintus: Tecniche di pulizia ed esposizione di monete e banconote
Confermo, ho monete conservate da alcuni anni in bustine di carta e non mi hanno dato problemi di sorta. Sono sia in rame che argento. Anche le buste in plastica per raccoglitori, purché fatte appositamente per la conservazione delle monete e di marca (no made in china) vanno abbastanza bene. L'ideale è, comunque, il classico vassoio in floccato con coperchio trasparente. Sicuro e che ti da la possibilità di vedere la moneta anche senza estrarla dal sacchettino. Ave! Quintus -
Tito Tito Flavio Cesare Vespasiano Augusto, meglio conosciuto come Tito (in latino Titus Flavius Caesar Vespasianus Augustus, nelle epigrafi IMP•T•CAESAR•VESPASIANUS•AVG•PON•M•TR•POT, nato a Roma il 30 dicembre 39 e morto ad Aquae Cutiliae il 13 settembre 81), è stato il decimo imperatore romano, appartenente alla dinastia Flavia, regnò per poco più di due anni dal 79 all'81, anno della sua morte. Prima di salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne di
-
Carnuntum, Pannonia, 14 aprile 193 "Non siate in disaccordo, arricchite i soldati, disprezzate chiunque altro. (Settimio Severo ai suoi figli in punto di morte)" - (Cassio Dione Cocceiano, Historia Romana, LXXVI, 15) Lucio Settimio Severo Augusto conosciuto anche come Settimio Severo (in latino Lucius Septimius Severus Augustu, nato a Leptis Magna l'11 aprile 146 e morto a Eboracum il 4 febbraio 211) è stato un imperatore romano dal 193 alla sua morte. Giunto al potere dopo la guerra civile romana del 193-197, fu il fondatore della dinastia severiana. In linea con le scelte di Marco
-
Ciao Riccardo! Benvenuo nel nostro forum. Spero di leggere presto qualche tuo intervento e vedere qualche tua moneta... anche se non saranno di quelle che seguo io! Ave! Quintus
-
Massimino Daia Gaio Galerio Valerio Massimino, noto anche come Masimino Daia o Massimino II (in latino Gaius Valerius Galerius Maximinus, nato in Illiria nel 285 circa e morto a Tarso nell'agosto 313), è stato un imperatore romano dal 305 fino alla sua morte, durante la tetrarchia. Figlio della sorella di Galerio, Massimino nacque attorno all'anno 285 in Illyricum, da una famiglia dedita alla pastorizia. Fece la carriera militare, ricoprendo i ranghi di scutarius, protector e tribunus. Il suo nome originario era «Daia», ma fu adottato da Galerio, di cui assunse il nome (il
-
Ciao! Io personalmente non ne valuterei nemmeno l'acquisto. Non ho controllato se è un falso conosciuto e non l'ho confrontato con altre sue monete ma mi fa una pessima impressione. Ave! Quintus