-
Numero contenuti
1701 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni da Miglior Utente
72
danieles1981 è stato il miglior utente nel giorno 13 Aprile
danieles1981 ha scritto i contenuti più apprezzati del forum!
Reputazione Forum
380 Utente molto apprezzatoSu danieles1981
-
Rank
Utente premium
- Compleanno 26/01/1981
Contatti
-
Website URL
http://www.ilmonetiere.altervista.org/
Informazioni Utente
-
Sesso
Maschio
-
Località
Illi de Ysera prope Tridentum
-
Nome
Daniele Spedicati
Interessi Numismatici
-
Settore
Monetazione moderna estera
-
Settore
Monetazione moderna italiana
-
Livello Studio
Studioso autonomo
-
Responsabile Scientifico di
Monetazione e Medaglistica Moderna Italiana
Visite recenti
-
Mi piace molto il 416. https://aste.varesi.it/it/lot/26426/1810-matrimonio-di-n-con-m-luisa-/ Non è comune vedere Napoleone che indossa la Corona Ferrea
-
Stavo per segnalarla anche io. Interessante l'idea di programmarla il a 200 anni esatti dalla morte di Napoleone
-
Bustine in carta Abafil per monete antiche
topic ha risposto nella discussione di danieles1981: Tecniche di pulizia ed esposizione di monete e banconote
Confermo anche io, per la carta non ci sono controindicazioni. Non ho dati sul risultato di carte colorate. Ricordo che Kuenker fino a qualche anno fa, inviava le proprie monete acquistate dalle loro aste in bellissime bustine di carta davvero belle. Grana grossa (sicuramente superiore a 100mg). -
L'anno di Dante - 500 Lire
un topic ha aggiunto danieles1981 in Monetazione e Medaglistica della Repubblica Italiana (pre-euro)
Quest'anno ricorre il 7° centenario della morte del Sommo Poeta Dante. Nel 1965 per festeggiare il 7° Centenario dalla sua nascita fu coniata questa splendida moneta. Le caratteristiche tecniche di questa sono le medesime delle più diffuse 500 lire "Caravelle". Questa commemorativa circolava parallelamente alle 500 lire Caravelle (a del 500 lire del Centenario dell'Unità del 1970, anno in cui la circolazione delle caravelle fu sospesa). Gli esemplari di prova, che recano tale dicitura al rovescio, sono stati donati ai dipendenti della Zecca. Al diritto è raffigurato l'ico -
Consigli ad un "principiante"
topic ha risposto nella discussione di danieles1981: Monetazione e Medaglistica del Regno d'Italia (1861 a 1946)
Un altro consiglio, in merito ai libri e alla "cultura numismatica", sfoglia cataloghi d'aste... così vedi monete, anche le più comuni, di qualità superiore per farti una idea di cosa potrebbe piacere a te... -
Consigli ad un "principiante"
topic ha risposto nella discussione di danieles1981: Monetazione e Medaglistica del Regno d'Italia (1861 a 1946)
Salve @lazzax98, benvenuto. Per esperienza: tipologica. Parti dalle più economiche, possibilmente in conservazione il più alta possibile (o meglio, quello che il tuo budget permette). Al più, una in alta conservazione e una meno, ma non scendere troppo a compromessi. Non avere fretta: una collezione decente si mette in piedi in anni, molti. Leggi, studia, guarda monete, così da farti una idea del tipo di monete che vorrai mettere in collezione. Monete rare o costose: beh, quelle tienile per i momenti "importanti", quando vorrai farti un regalo. La questione della conservazi -
potete indicarmi se questa medaglia è reperibile sul mercato?
topic ha risposto nella discussione di danieles1981: Monetazione e Medaglistica degli Stati Medievali in Italia fino ai Moti Rivoluzionari
Sulle medaglie in genere mi affido alle aste di HdRauch - Kuenker - Lanz (in quest'ordine...). Ma trattandosi di una medaglia non dell'area tedesca o asburgica, non saprei cosa consigliarti... -
Diocleziano - Catalogazione Monete Romane
question ha risposto nella discussione di danieles1981: Catalogazione
Grazie @Quintus! Ora un po' tutto mi è molto più chiaro. Anche la questione zecca e officina (che per me è una novità). -
Diocleziano - Catalogazione Monete Romane
question ha risposto nella discussione di danieles1981: Catalogazione
Per la prima vedo tracce "molto di fantasia" di XXI. Probabilmente il punto visibile ha fatto presupporre che sia di Cizico. Sulla seconda si, la I è ben visibile. L'officina che indicazione da? (scusa l'ignoranza) -
Diocleziano - Catalogazione Monete Romane
question ha risposto nella discussione di danieles1981: Catalogazione
Grazie mille, mi sai indicare anche il periodo, la zecca e il segno di zecca? (scusa ma sono ignorante in materia) -
Ciao a tutti, queste sono le ultime 2 lo prometto: Questa dovrebbe essere di Cyzicus Questa di Antiochia Mi aiutate a catalogarle? Grazie mille
-
1 Lira Vittorio Emanuele II Regno di Sardegna
topic ha risposto nella discussione di danieles1981: Monetazione e Medaglistica del Regno di Sardegna
Bellissima moneta! Io ne ho una zecca di Milano, pagata 70 euro spedita, credo che sia un bb. @Giuseppe Gugliandolo, @carledo49 la dirfferenza di prezzo si vede e si sente.. e come... -
AUGURI ( accadde oggi....26 gennaio 1981 )
topic ha risposto nella discussione di danieles1981: Spazio libero
Grazie ragazzi! Pensando fosse un momento di svolta, in realtà sempre lavoro e impegni (e meno male).... Grazie a tutti -
La domanda delle domande... "cosa rende particolare e costosa questa moneta"
un topic ha aggiunto danieles1981 in Spazio libero
Salve a tutti, Stavo facendo lo zapping tra i vari gruppi di sedicenti numismatici su facebook, quando mi sono imbattuto in una vendita da parte di un commerciante (lo conosco, uno di quei ragazzi molto giovane che hanno deciso di commerciare monete avviando un attività solo con i soldi ma senza conoscenza di ciò che vendono). La moneta in vendita è un 5 lire 1914, sicuramente di qualità. Una domanda nei commenti, lecita, era "cosa rende particolare questa moneta?" tanto da metterla in vendita a 5500 euro. La risposta del commerciante è stata vaga e a mio avviso errata. Ci stà che su -
Svalutazione della lira dal 1861 ai giorni nostri
topic ha risposto nella discussione di danieles1981: Monetazione e Medaglistica del Regno d'Italia (1861 a 1946)
Concordo con @carledo49, entrambi. Hai citato il caso della pasta. E' cambiata la tecnologia di produzione, quindi 3 kg di pasta vengono prodotte di pochissimi secondi da un macchinario (che considerando consumo di utenze, personale, e investimento delle macchine costa pochi centesimi). Verosimilmente prima venivano prodotte con mezzi meccanici gestiti a mano, e magari ci volevano qualche ora. Ora entra nel paniere anche articoli di necessità che prima non erano contemplati, e questa cosa cambia ogni decennio. Molto spesso sento dire che non è normale pagare 1 litro di benzina più d