-
Numero contenuti
2099 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni da Miglior Utente
218
Lugiannoni è stato il miglior utente nel giorno 9 Marzo
Lugiannoni ha scritto i contenuti più apprezzati del forum!
Reputazione Forum
987 Utente molto apprezzatoSu Lugiannoni
-
Rank
Responsabile Editoriale
- Compleanno 20/02/1946
Informazioni Utente
-
Sesso
Maschio
-
Località
Piombino
-
Nome
Luciano Giannoni
Interessi Numismatici
-
Settore
Monetazione napoleonica
-
Settore
Monetazione etrusca
-
Livello Studio
Studioso autonomo
-
Responsabile Scientifico di
Monetazione Etrusca e popolazioni pre-romane in Italia
Donazioni
-
Donazioni
1 donazione
Visite recenti
-
Lugiannoni ha iniziato a seguire Una "perla" europea... e ducato
-
ducato
topic ha risposto nella discussione di Lugiannoni: Monetazione e Medaglistica degli Stati Medievali in Italia fino ai Moti Rivoluzionari
Moneta bellissima e ricca di fascino. La stessa iconografia del rovescio la troviamo anche nel bel ducato del nipote Ercole I d'Este (1471-1505) che al dritto presenta, invece dell'impresa, un bellissimo ritratto tipicamente rinascimentale. -
MAXIMINVS DAIA, follis GENIO AVGVSTI
topic ha risposto nella discussione di Lugiannoni: Monetazione Romana - Imperiale
Direi notevole! -
Bustine in carta Abafil per monete antiche
topic ha risposto nella discussione di Lugiannoni: Tecniche di pulizia ed esposizione di monete e banconote
Non credo ci siano controindicazioni per la carta; sicuramente migliore delle taschine di plastica. -
Riprendendo una notizia apparsa su CRONACA NUMISMATICA on-line, mi piacerebbe conoscere i vostri pareri in merito a quanto successo per i 2 euro di S.Marino del 2019, dedicati a Leonardo. Tutti, credo, conosciamo <Il battesimo di Cristo> dipinto da Andrea del Verrocchio, quadro cui collaborò il giovane Leonardo dipingendo l'angelo in basso a destra. En passant si può ricordare che tale angelo - e la bravura di cui Leonardo aveva dato prova nel dipingerlo - misero talmente in crisi il povero Verrocchio che cessò da allora di dipingere dedicandosi da allora in poi solo alla scultura.
- 1 risposta
-
- 2
-
-
-
- s. marino
- commemorative
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
osella
topic ha risposto nella discussione di Lugiannoni: Monetazione e Medaglistica degli Stati Medievali in Italia fino ai Moti Rivoluzionari
Le oselle sono dei veri capolavori! -
-
Senza vederla direttamente e impossibile, almeno per me, valutare l'autenticità di una moneta. Puoi provare a farla vedere , se dove abiti c'è un negozio di numismatica o comunque un esperto.
-
scudo di Parma
topic ha risposto nella discussione di Lugiannoni: Monetazione e Medaglistica degli Stati Medievali in Italia fino ai Moti Rivoluzionari
Il segno è relativo allo zecchiere Agnolo Fraschini, ultimo zecchiere della repubblica senese e zecchiere della breve Repubblica di Siena ritirata in Montalcino (1556-59). Per alcuni anni operò anche a Parma. Di lui si hanno poche altre notizie: quando passò da Siena a Montalcino fu condannato a morte in contumacia dai nuovi governati filo-medicei. -
Sembrerebbe una moneta commemorativa per il centenario della nascita del pittore brasiliano Candido Portinari.
-
Caudio, tantissimi auguri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
GRAZIE DI CUORE A TUTTI!!!!!!
-
Semioncia Vetulonia
topic ha risposto nella discussione di Lugiannoni: Monetazione Etrusca e delle popolazioni pre-romane in Italia
In effetti la moneta è anche pubblicata nel volume di I. Vecchi, ma la foto l'ho trovata ricercando sulla rete. Per quanto riguarda la rarità, Vecchi ne censisce solo 10. -
Semioncia Vetulonia
topic ha risposto nella discussione di Lugiannoni: Monetazione Etrusca e delle popolazioni pre-romane in Italia
Se ti interessava la tipologia di una semuncia vetuloniese Bronzo, forse III sec. a.C.; peso oscillante tra gr 1,02 e 5,95. -
Il primo IMPERATORE, Giulio Cesare o Ottaviano Augusto?
topic ha risposto nella discussione di Lugiannoni: Monetazione Romana - Imperiale
Credo si debba distinguere tra le situazioni "di fatto" e quelle "strutturali". Cesare aveva i poteri che appartenevano ad un dictator dotato di imperium, poteri che erano limitati nel tempo ed attribuiti in casi di estremo pericolo per Roma. Ovviamente Cesare estese questi poteri in un tempo illimitato ma tutto nel rispetto, non solo formale, dell'organizzazione statuale repubblicana, giustificandoli "giuridicamente" sulla situazione politica fortemente critica di Roma. Del resto poco prima di lui Silla aveva avuto gli stessi poteri di Cesare, oltretutto gestiti in maniera dispotica