
saramor
-
Numero contenuti
122 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Risposte pubblicati da saramor
-
-
È molto condivisibile quello che scerive @@Arka. Per me molto importante è il venditore e la sua affidabilità.Si spende qualcosina in più ma almeno si sta relativamente più sicuri
-
Il Portogallo ha pubblicato ieri il proprio programma di emissioni per il 2015 (
plano_numismatico_2015.pdf), quindi abbiamo maggiori informazioni sulla moneta da 2,5€ che verrà emessa nell'ambito dell' "Europa silver programme":
che strano taglio...2,5 euro? poteva coniare i solito 5 o !0 euro commemorativi..
-
Complimenti per questo nuovo libro..@@erroridiconiazione quando è prevista la versione cartacea?
-
Come puoi vedere la Francia farà anche monete in argento e oro, non sia mai che perdano l'occasione!
In più hanno fatto anche il 2€ commemorativo...
Secondo me il quadrato è il logo dell'autore del bozzetto. Purtroppo alla "Monnaie de Paris" non piace pubblicizzare il nome dei propri artisti quindi non so chi sia l'artefice di questa bella moneta.
Si si ora ho visto anche le emissioni in argento e oro addirittura fino alla 500 euro
Non sapevo che gli autori francesi dei bozzetti rimanessero anonimi..che brutta abitudine
Cmq la 2 euro è molto bella specialmente l'effetto del piumaggio della colomba..ma anche quelle per collezionisti sono molto belle
Quelle spagnole sono un pò monotone tu che ne pensi?
-
Ma quindi la Francia ha aderito coniando una moneta destinata alla circolazione?
Mentre gli altri Paesi faranno una moneta per collezionisti?
non avevo notato il logo..sulla 2 euro accanto al logo a destra c'è anche un quadrato? Cosa è?
-
Io considero le 2 euro commemorative come delle foto che ritraggono gli avvenimenti contemporanei o delle importanti ricorrenze storiche.
Secondo me la monetazione euro è quella che permette di collezionare monete investendo pochissimo denaro...nel senso quando trovo una 2 euro che mi piace la metto da parte, mentre se mi piace qualche moneta coniata solo per i collezionisti ho deciso di pagarla massimo 15/20 euro ma perché la moneta mi piace e non per guadagnarci sopra di qui a 10 anni..
Poi se decido di smettere di collezionarle le monete le posso utilizzare direttamente per fare shopping..per la felicità di @admin
-
La serie Nibio continua fino al 2015...
-
Non male...una moneta di gusto classico/moderno...forse razionalista, un po' freddina...
Molto classica, ma essendo ritratto di un regnante non si poteva far altrimenti. Il volto deve essere il più razionalista possibile..
-
Bellissima a me piace molto mi ricorda un po la colomba sulle 2 euro finlandesi..Bei disegni e ricca di significato e sopratutto disegni completi e non stilizzati fino all'inverosimile.
-
Ho cliccato sul link ma mi esce uno strano avviso..dovresti postare l'immagine del gettone
-
Grazie a tutti per la precisazione...quelle postate sono monete magnifiche
-
Porta un cartiglio su cui "dovrebbe" esserci la firma di Evainetos. Moneta stupenda sulla quale si può, ahimè, solo sognare.....
Ciao @@Lugiannoni però io la firma non la vedo, c'è il cartiglio ma non vedo la firma..
Potrebbe essere questo il motivo del prezzo relativamente basso?
-
grazie ad @@Alberto Campana. la moneta è così bella che rimarrei ore ad osservarla
ma secondo lei cosa porta Nike alata?
-
qualcosa che ha che fare con le torri?
-
grazie mille per le informazioni a @@danieles1981
-
Moneta stupenda!
Posso chiedervi cosa porta Nike ? Ma l'ultimo cavallo ha un briglia sciolta che cade a terra?
-
Ragazzi mi aiutate a capire meglio? Il fiorino era coniato anche a Vienna? Ricordavo che era una moneta coniata a Firenze. ...
Cosa significa fiorino del IV tipo? Grazie e scusatemi per le domande che vi possono sembrare sciocche
-
grazie mille appena posso contribuisco pure io con le immagini che mi sono salvata...
-
Ciao a tutti, colgo l'occasione dopo una chiacchierata con @@ggpp per aprire questo topic.
mi piacerebbe raccogliere un elenco con le varie legende che fanno riferimento ai vota pvblica, magari ordinato in ordine cronologico di coniazione, con un esempio di immagine e con l'indicazione di quali avvenimento facevano riferimento i vota
che ne dite?
-
in effetti la ricerca si elementi scientifici a supporto delle tesi esposte è davvero ardua.
La tua tesi è davvero affascinante:
Le Gorgoni, delle quali conosciamo almeno una ventina di conii, presentano sul D/, sotto il volto, il segno del valore che può avere varie forme: XX, .XX., X:X, °X:X°, ecc. Ora potrebbe darsi che tali differenze fossero indicative di una sessione di coniazione o di una particolare officina o di un gruppo di coniatori ai quali poteva essere stato dato incarico di trasformare in moneta un certo quantitativo di argento entro un certo tempo
-
grazie mille @@Lugiannoni sei stato davvero esaustivo. Con le monete si possono scoprire antichissime usanze sociologiche.
Notavo su internet viene spesso affiancata a Medusa...chissà perché.
-
ma cosa rappresenta la Gorgone?
-
@@aulus puoi allegare le circolari che hai indicato?
-
potrebbe essere che avevano poco personale specializzato/capace di incidere i conii? Essendo in pochi gli addetti per le sostituzioni ci voleva più tempo...
Mercato unito numismatico
in Aste Numismatiche
Inviato
dal punto di vista di chi compra questa iniziativa è SUPER