Piakos 1312 Inviato 18 Febbraio 2014 Segnala Share Inviato 18 Febbraio 2014 Il termine, in greco antico o classico, “kermata” , richiamato da molti autori a far data dalla seconda metà del V secolo a.C. trova la sua comune traduzione nella parola italiana: "frazione". Rispetto ai nominali maggiori in argento, come il tetradramma e la didramma (monete di valore significativo che potevano essere anche tesaurizzate), le frazioni in argento nel mondo greco avevano la funzione di consentire spese correnti e quotidiane ed avevano pesi sotto il grammo che oscillavano a seconda dei ponderali da 0.90 (litre e oboli del mon do greco antico) sino a poco più di 0,10 grammi (onkia). Lo storico Teopompo di Chios narra che Cimone, stratega ateniese, era aduso passeggiare in insieme a due giovani “manutengoli” al fine di tenere le monete, exontas kérmata, che Cimone stesso doveva utilizzare al mercato, per pagare il biglietto d'ingresso a teatro, per gli acquisti quotidiani, per il bordello, per i pasti fuori dalla sua casa. Postiamo un esempio di frazione: tetras o trionkion. Al diritto testa di nifa a sinistra, al rovresccio chicco d'orzo fra tre pallini che fungono da segno del valore. (Siclia antica fine del V sec. a.C. / inizi del IV a.C.). Trattasi di frazione coniata probabilmente a Panormos (Palermo) dai cartaginesi. Carthago inSicilia trionkion Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Recommended Posts
Crea un account o accedi per lasciare un commento
You need to be a member in order to leave a comment
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora