Ras al ghul 34 Inviato 6 Maggio 2020 Segnala Share Inviato 6 Maggio 2020 Salve chiedo un cortese aiuto per la classificazione di questa che reputo essere una tessera romana.E'di un mio amico il quale mi ha mandato le foto dei due lati Peso e diametro non mi sono stati forniti(è di un amico) Dovrebbe essere in piombo le foto sono di ambo i lati Potrebbe essere una tessera romana??? Grazie in anticipo a chi mi aiuterà in questa classificazione. Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Piakos 1312 Inviato 7 Maggio 2020 Segnala Share Inviato 7 Maggio 2020 Sembra di si. Un gettone probabilmente lettere entro alloro o contorno: I S S I nei due campi. Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ras al ghul 34 Inviato 7 Maggio 2020 Autore Segnala Share Inviato 7 Maggio 2020 9 ore fa, Piakos dice: Sembra di si. Un gettone probabilmente lettere entro alloro o contorno: I S S I nei due campi. Si può sapere,cortesemente, una classificazione,il periodo in cui fu utilizzata ,dove fu coniata,se è classificata in qualche libro,il materiale di cui è composta? Grazie Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Lugiannoni 988 Inviato 7 Maggio 2020 Segnala Share Inviato 7 Maggio 2020 @Ras al ghul ti interessa anche il nome dell'ultimo proprietario, l'età della moglie e degli eventuali figli? <Melius est dare quam accipere> Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ras al ghul 34 Inviato 9 Maggio 2020 Autore Segnala Share Inviato 9 Maggio 2020 Cortesemente mi cancellate quest'ultimo post che non ha nulla a che fare con questa discussione? @Piakos Grazie Link di questo messaggio Condividi su altri siti
D.B.G 229 Inviato 10 Maggio 2020 Segnala Share Inviato 10 Maggio 2020 Il 6/5/2020 at 12:16, Ras al ghul dice: Salve chiedo un cortese aiuto per la classificazione di questa che reputo essere una tessera romana.E'di un mio amico il quale mi ha mandato le foto dei due lati Peso e diametro non mi sono stati forniti(è di un amico) Dovrebbe essere in piombo le foto sono di ambo i lati Potrebbe essere una tessera romana??? Grazie in anticipo a chi mi aiuterà in questa classificazione. Buongiorno, spero possa aiutarti nella ricerca spintriae.pdf Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ras al ghul 34 Inviato 10 Maggio 2020 Autore Segnala Share Inviato 10 Maggio 2020 1 ora fa, D.B.G dice: Buongiorno, spero possa aiutarti nella ricerca spintriae.pdf 1 MB · 0 downloads Ringrazio per il PDF utilissimo per la classificazione delle Spintrie,le Tessere più conosciute.Ma quella da me postata non è una Spintria .Vedendo altre Tessere dello stesso materiale,presumo sia del I secolo a.C. Grazie Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Piakos 1312 Inviato 10 Maggio 2020 Segnala Share Inviato 10 Maggio 2020 16 ore fa, Ras al ghul dice: Ringrazio per il PDF utilissimo per la classificazione delle Spintrie,le Tessere più conosciute.Ma quella da me postata non è una Spintria .Vedendo altre Tessere dello stesso materiale,presumo sia del I secolo a.C. Grazie Ciao Ras....non te la prendere per la risposta di Luciano, è solamente celia: dai. Non voleva sicuramente offendere, sappiamo che sei un ottimo Numismatico e un ragazzo in gamba e in un clima sereno anche io a volte posso essere birichino. Guarda...a volte gli scambi tra me e Quintus: Ave! A Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Spoudaios 225 Inviato 11 Maggio 2020 Segnala Share Inviato 11 Maggio 2020 Il 6/5/2020 at 12:16, Ras al ghul dice: Salve chiedo un cortese aiuto per la classificazione di questa che reputo essere una tessera romana.E'di un mio amico il quale mi ha mandato le foto dei due lati Peso e diametro non mi sono stati forniti(è di un amico) Dovrebbe essere in piombo le foto sono di ambo i lati Potrebbe essere una tessera romana??? Grazie in anticipo a chi mi aiuterà in questa classificazione. Nn mi intendo di tessera romane. Al dritto vedo un I S in corona d'alloro. Dallo stile direi I secolo A.C. - I secolo D.C. Purtroppo non ho bibliografia utile in merito. Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ras al ghul 34 Inviato 11 Maggio 2020 Autore Segnala Share Inviato 11 Maggio 2020 3 ore fa, Spoudaios dice: Nn mi intendo di tessera romane. Al dritto vedo un I S in corona d'alloro. Dallo stile direi I secolo A.C. - I secolo D.C. Purtroppo non ho bibliografia utile in merito. penso anch'io che sia del I secolo a.C..Ho avuto modo di visionare wildwinds che è ben fornito in merito,ma niente. Grazie Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Lugiannoni 988 Inviato 11 Maggio 2020 Segnala Share Inviato 11 Maggio 2020 16 ore fa, Piakos dice: Ciao Ras....non te la prendere per la risposta di Luciano, è solamente celia: dai. Non voleva sicuramente offendere, sappiamo che sei un ottimo Numismatico e un ragazzo in gamba e in un clima sereno anche io a volte posso essere birichino. Guarda...a volte gli scambi tra me e Quintus: Ave! A Caro @Ras al ghul mi spiace che tu ti sia offeso per la mia risposta che certamente non era offensiva nè voleva esserlo. In queste settimane, direi mesi, di "arresti domiciliari" bombardati ogni mezzora da trucidi bollettini di guerra pieni di morti, contagiati e tamponati l'ironia è l'unico vaccino esistente. Non certo per il covid 19 ma certo per la salute mentale. Detto questo rinnovo il mio dispiacere per l'equivoco e giuro solennemente di essere sempre serissimo, almeno nelle tue discussioni! 1 <Melius est dare quam accipere> Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lucerio 7 Inviato 14 Maggio 2020 Segnala Share Inviato 14 Maggio 2020 ciao la butto lì! la corona è incredibilmente simile a quella dei sesini di urbino di Francesca Maria II. Dire che una tessera sia romana o medievale o anche più tarda è spesso un atto di fede, Se proviene da quel territorio potrebbe essere stata ottenuta (parzialmente) da una impronta di quella monetina, Hai visto mai! Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ras al ghul 34 Inviato 16 Maggio 2020 Autore Segnala Share Inviato 16 Maggio 2020 Il 14/5/2020 at 15:37, lucerio dice: ciao la butto lì! la corona è incredibilmente simile a quella dei sesini di urbino di Francesca Maria II. Dire che una tessera sia romana o medievale o anche più tarda è spesso un atto di fede, Se proviene da quel territorio potrebbe essere stata ottenuta (parzialmente) da una impronta di quella monetina, Hai visto mai! Ringrazio per aver espresso la tua opinione in merito e finchè non si trova uno studio su questa tessera quasi tutte le ipotesi possono essere prese in considerazione. Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Recommended Posts
Crea un account o accedi per lasciare un commento
You need to be a member in order to leave a comment
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora