Quintus 496 Inviato 16 Gennaio Segnala Share Inviato 16 Gennaio Ciao a tutti! Pur non essendo appassionato di Medaglie Napoleoniche ho trovato, girando per varie aste, questa in vendita che trovo veramente bella, soprattutto nel ritratto. Varesi - Lotto 188 - Asta Numismatica 77 Mi chiedevo dove poter trovare notizie su internet oppure se c'è qualche documenti "libero" da leggere a riguardo. Grazie. Ave! Quintus Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Amministratore Admin 689 Inviato 16 Gennaio Amministratore Segnala Share Inviato 16 Gennaio Davvero bella..Francia vittoriosa, chi rappresentano le figure che gli porgono omaggio? Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus 496 Inviato 16 Gennaio Autore Segnala Share Inviato 16 Gennaio 35 minuti fa, Admin dice: Davvero bella..Francia vittoriosa, chi rappresentano le figure che gli porgono omaggio? Purtroppo nella pagina dell'asta non dice nulla. Chiedevo infatti lumi a chi è più esperto di me. Ave! Quintus Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Vivant Denon 80 Inviato 17 Gennaio Segnala Share Inviato 17 Gennaio buongiorno, ancora devo ben capire come vedere i post nuovi e quindi non mi ero accorto della domanda di Quintus. Casualmente è una delle medaglie più belle realizzate proprio dall'incisore di cui ieri ho pubblicato una breve biografia ovvero Benjamin Duvivier. Celebra la pace di Luneville fra Francia ed impero asburgico nel 1801 (dopo la famosa battaglia di Marengo). Effettivamente il ritratto dell'allora primo console, è uno dei migliori e soprattutto più originali mai fatti allora. Nel rovescio invece l'allegoria è davvero ampia. Per praticità a seguire vi riporto quanto scritto in merito a questo pezzo, dalla nostra direttrice scientifica (Dott.ssa Franca Maria Vanni) nel catalogo del Medagliere: "al centro la Francia stante di prospetto con la testa di tre quarti a sinistra; la mano sinistra è sollevata e la destra tiene un ramo di alloro. Ai suoi piedi un gallo. Dietro di lei una palma da datteri. In basso a destra il Po, raffigurato di spalle che consegna un ramo di alloro alla Francia e appoggia il braccio destro sopra un vaso su cui è scritto PO; accanto il Tevere, anch'esso in atto di offrire un ramo di alloro, che con la sinistra tiene un timone su cui è scritto TIBERE. A sinistra il reno seduto che tiene sul braccio destro, appoggiato ad un vaso da cui esce acqua su quale è scritto RHIN, e una cornucopia carica di fiori e frutti; davanti a lui, con il ginocchio sinistro piegato il Danubio con il braccio sinistro alzato ed il destro appoggiato sopra un vaso da cui esce acqua con scritto DANUBE" salut et fraternité Vivant Denon 2 Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus 496 Inviato 19 Gennaio Autore Segnala Share Inviato 19 Gennaio Il 17/1/2021 at 10:32, Vivant Denon dice: Casualmente è una delle medaglie più belle realizzate proprio dall'incisore di cui ieri ho pubblicato una breve biografia ovvero Benjamin Duvivier. Celebra la pace di Luneville fra Francia ed impero asburgico nel 1801 (dopo la famosa battaglia di Marengo). Effettivamente il ritratto dell'allora primo console, è uno dei migliori e soprattutto più originali mai fatti allora. In tutta onesta, più guardo questo ritratto e più mi pare straordinario. La medaglia è un pezzo raro o si trova facilmente? Mi piacerebbe acquistarla, peccato che il costo sia per me proibitivo. Ave! Quintus P.S. Dimenticavo, qual'é il signifcato del gallo? Ancora oggi mi pare sia quanlcosa di rappresentativo per i francesi. Sbaglio? Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Vivant Denon 80 Inviato 19 Gennaio Segnala Share Inviato 19 Gennaio ciao, non è rarissima ma nemmeno facile da trovare. Io ho impiegato un pò di anni prima di trovare l'occasione giusta. Comunque ne tengo nota e come me ne capita una sotto mano in buone condizioni e non sopravvalutata, te lo faccio sapere. Il gallo effettivamente rappresenta le origini belliche ed oserei dire anche bellicose, della nazione francese. A presto Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Realino Santone 469 Inviato 19 Gennaio Segnala Share Inviato 19 Gennaio Bella Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Amministratore Admin 689 Inviato 19 Gennaio Amministratore Segnala Share Inviato 19 Gennaio Il 17/1/2021 at 10:32, Vivant Denon dice: buongiorno, ancora devo ben capire come vedere i post nuovi e quindi non mi ero accorto della domanda di Quintus. Casualmente è una delle medaglie più belle realizzate proprio dall'incisore di cui ieri ho pubblicato una breve biografia ovvero Benjamin Duvivier. Celebra la pace di Luneville fra Francia ed impero asburgico nel 1801 (dopo la famosa battaglia di Marengo). Effettivamente il ritratto dell'allora primo console, è uno dei migliori e soprattutto più originali mai fatti allora. Nel rovescio invece l'allegoria è davvero ampia. Per praticità a seguire vi riporto quanto scritto in merito a questo pezzo, dalla nostra direttrice scientifica (Dott.ssa Franca Maria Vanni) nel catalogo del Medagliere: "al centro la Francia stante di prospetto con la testa di tre quarti a sinistra; la mano sinistra è sollevata e la destra tiene un ramo di alloro. Ai suoi piedi un gallo. Dietro di lei una palma da datteri. In basso a destra il Po, raffigurato di spalle che consegna un ramo di alloro alla Francia e appoggia il braccio destro sopra un vaso su cui è scritto PO; accanto il Tevere, anch'esso in atto di offrire un ramo di alloro, che con la sinistra tiene un timone su cui è scritto TIBERE. A sinistra il reno seduto che tiene sul braccio destro, appoggiato ad un vaso da cui esce acqua su quale è scritto RHIN, e una cornucopia carica di fiori e frutti; davanti a lui, con il ginocchio sinistro piegato il Danubio con il braccio sinistro alzato ed il destro appoggiato sopra un vaso da cui esce acqua con scritto DANUBE" salut et fraternité Vivant Denon Non avevo notato le denominazioni dei Fiumi, una bella rappresentazione.. Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Recommended Posts
Crea un account o accedi per lasciare un commento
You need to be a member in order to leave a comment
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora