carledo49 638 Inviato 25 Gennaio Segnala Share Inviato 25 Gennaio Anomalie nelle coniazioni delle monete da 1 Lira del Regno di Sardegna di Vittorio Emanuele II Argento 900/1000 Diametro 23 mm peso 5 g contorno con incusi alternati FERT nodi e rosette Le monete da 1 Lira in argento, coniate dal 1850 al 1860 consecutivamente, e per alcuni millesimi in diverse zecche, ammontano complessivamente a 900.116 unità, esclusi i pezzi datati 1850 per Genova e 1859 per Milano (moneta in foto) di cui non si conoscono i quantitativi. Il Carboneri, in riferimento alla produzione di queste monete effettuate nel 1859, così dettaglia il quantitativo complessivo di 17.047: di queste 11897 nella zecca di Genova, 5.150 in quella di Torino, segnalando che nella zecca di Milano vi furono coniati solo dei campioni (?). Nonostante queste premesse non si capisce come mai quelle dalla zecca di Milano siano solo R, mentre quelle di Genova siano R3 e quelle di Torino R4 come riportato in tutti i cataloghi. A questo aggiungiamo, sempre secondo il Carboneri, che per le monete coniate negli anni 1851, 1852, 1853, 1854 e 1858 , nonostante la relativa elevata tiratura, si suppone la loro rarità per battitura con data diversa. La moneta postata proviene da collezione privata. 4 Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Realino Santone 468 Inviato 25 Gennaio Segnala Share Inviato 25 Gennaio Bell 'esemplare Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giuseppe Gugliandolo 381 Inviato 25 Gennaio Segnala Share Inviato 25 Gennaio 45 minuti fa, carledo49 dice: , segnalando che nella zecca di Milano vi furono coniati solo dei campioni (?). Nonostante queste premesse non si capisce come mai quelle dalla zecca di Milano siano solo R, mentre quelle di Genova siano R3 e quelle di Torino R4 come riportato in tutti i cataloghi. Dalla tua esperienza nel mercato ti sembrano dati oggettivi o ancora ritieni che la lira di Milano sia più rara di quanto indicato? Ed in paragone con Genova e Torino come ti sembra la presenza sul mercato? Si tratta di una monetazione che non seguo però sarebbe davvero faceto che una coniazione limitata ad alcuni campioni risulti più comune rispetto alle coniazioni potenzialmente più massive effettuate nelle altre zecche Providentia optimi principis Link di questo messaggio Condividi su altri siti
carledo49 638 Inviato 25 Gennaio Autore Segnala Share Inviato 25 Gennaio 31 minuti fa, Giuseppe Gugliandolo dice: Dalla tua esperienza nel mercato ti sembrano dati oggettivi o ancora ritieni che la lira di Milano sia più rara di quanto indicato? Ed in paragone con Genova e Torino come ti sembra la presenza sul mercato? Si tratta di una monetazione che non seguo però sarebbe davvero faceto che una coniazione limitata ad alcuni campioni risulti più comune rispetto alle coniazioni potenzialmente più massive effettuate nelle altre zecche Francamente non so darmi risposta esaustiva. Mi lasciano perplesso gli studi del Carboneri. Ritengo comunque la semplice rarità di questo millesimo un tantino più elevata, direi almeno un R2. La moneta postata non è un campione, ma un tondello destinato alla normale circolazione. Da quanto ho potuto appurare negli anni ho riscontrato che la zecca di Milano del 1859 in linea di massima non è difficile da reperire, sicuramente le altre due zecche sono più ostiche, ma non così impossibili da trovare. In tutti questi millesimi rimane comunque una costante: la difficile reperibilità di alte ed altissime conservazioni. Ma questa è una regola che però si può estendere a tantissime tipologie monetali. Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giuseppe Gugliandolo 381 Inviato 25 Gennaio Segnala Share Inviato 25 Gennaio 2 ore fa, carledo49 dice: In tutti questi millesimi rimane comunque una costante: la difficile reperibilità di alte ed altissime conservazioni. Ma questa è una regola che però si può estendere a tantissime tipologie monetali. Beh, io da appassionato di siciliane ci ho rinunciato all'alta conservazione Se capita di migliorare un pezzo bene, altrimenti mi accontento (soprattutto se si tratta di varianti particolarmente rare). 2 ore fa, carledo49 dice: Mi lasciano perplesso gli studi del Carboneri. Ritengo comunque la semplice rarità di questo millesimo un tantino più elevata, direi almeno un R2. La moneta postata non è un campione, ma un tondello destinato alla normale circolazione. Da quanto ho potuto appurare negli anni ho riscontrato che la zecca di Milano del 1859 in linea di massima non è difficile da reperire, sicuramente le altre due zecche sono più ostiche, ma non così impossibili da trovare. Quindi secondo te le altre le terresti massimo su R3? Mi chiedo quanto possano essere affidabili le cifre per Torino e Genova se per Milano il dato risulta completamente errato... Essendo una moneta non semplice ma comunque riscontrabile in commercio è davvero complicato ritenere affidabile un testo che la dichiara come coniata solo per alcuni campioni, se per Milano fornisce informazioni sicuramente errate qualche domanda anche sulle altre zecche me la farei... Providentia optimi principis Link di questo messaggio Condividi su altri siti
carledo49 638 Inviato 25 Gennaio Autore Segnala Share Inviato 25 Gennaio Questi millesimi particolari in altissime conservazioni hanno costi proibitivi. Quello postato rientra tra i dignitosissimi migliori di BB, il che, già di suo, non è comune. Comunque ritengo che una valutazione corretta del grado di rarità, alla luce di quanto possa essere reperibile sul mercato della zecca di Milano, sia R2, riservando un R3 alle altre due. Credo probabile comunque che anche il 1859 M rientri tra le date anomale di questo particolare nominale di Vittorio Emanule II. Link di questo messaggio Condividi su altri siti
carledo49 638 Inviato 26 Gennaio Autore Segnala Share Inviato 26 Gennaio Un esempio, ma in elevata conservazione per la zecca di Genova. Link di questo messaggio Condividi su altri siti
carledo49 638 Inviato 26 Gennaio Autore Segnala Share Inviato 26 Gennaio Altro esempio, ma della zecca di Milano in alta conservazione. Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giuseppe Gugliandolo 381 Inviato 26 Gennaio Segnala Share Inviato 26 Gennaio Insomma, la differenza economica è davvero importante... non pensavo così tanto tenendo conto che non si tratta di monete tipologiche Providentia optimi principis Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Lugiannoni 987 Inviato 30 Gennaio Segnala Share Inviato 30 Gennaio Penso che l'indice di rarità non sia legato esclusivamente al volume della tiratura di zecca, ma tenga conto di quante monete di quel millesimo e di quella zecca sono in circolazione oggi; dato questo forse in parte soggettivo ma riscontrabile valutando lo storico dei passaggi in vendita. <Melius est dare quam accipere> Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Realino Santone 468 Inviato 31 Gennaio Segnala Share Inviato 31 Gennaio Bisogna contare anche gli esemplari ritirati Link di questo messaggio Condividi su altri siti
carledo49 638 Inviato 31 Gennaio Autore Segnala Share Inviato 31 Gennaio Il 25/1/2021 at 17:47, carledo49 dice: Il Carboneri, in riferimento alla produzione di queste monete effettuate nel 1859, così dettaglia il quantitativo complessivo di 17.047: di queste 11897 nella zecca di Genova, 5.150 in quella di Torino, segnalando che nella zecca di Milano vi furono coniati solo dei campioni (?). Nonostante queste premesse non si capisce come mai quelle dalla zecca di Milano siano solo R, mentre quelle di Genova siano R3 e quelle di Torino R4 come riportato in tutti i cataloghi... Le mie uniche perplessità erano sui dati indicati dal Carboneri. Le rarità, in effetti, sono date dal numero degli esemplari coniati a cui si sottrae quello degli esemplari ritirati. La rimanente parte deve essere in ogni caso depurata da quelli andati persi o distrutti negli anni. L'effettiva rarità quindi la possiamo desumere empiricamente dalle varie comparse della moneta sul mercato. Ma anche qui spesso i dati non tornano. Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danieles1981 380 Inviato 5 Febbraio Segnala Share Inviato 5 Febbraio Bellissima moneta! Io ne ho una zecca di Milano, pagata 70 euro spedita, credo che sia un bb. @Giuseppe Gugliandolo, @carledo49 la dirfferenza di prezzo si vede e si sente.. e come... 1 1 Sono responsabile di ciò che dico, non di quello che capisci Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Recommended Posts
Crea un account o accedi per lasciare un commento
You need to be a member in order to leave a comment
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora