Quintus 494 Inviato 11 Febbraio Segnala Share Inviato 11 Febbraio Antonino Pio Cesare Tito Elio Adriano Antonino Augusto Pio, nato come Tito Aurelio Fulvo Boionio Arrio Antonino (in latino: Titus Aurelius Fulvus Boionius Arrius Antoninus Pius, nato a Lanuvio il 19 settembre 86 a.D. e morto a Lorium il 7 marzo 161 a.D.) comunemente noto come Antonino Pio. E' stato un imperatore romano dal 138 a.D. al 161 a.D.. Imperatore saggio, l'epiteto "pius" gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare. Il suo regno fu caratterizzato da un'epoca di pace interna e di floridità economica. L'unico fronte in movimento fu quello in Britannia, dove Antonino avanzò oltre il Vallo di Adriano, facendo erigere un altro vallo più a nord, che però fu abbandonato dopo solo venti anni dalla costruzione. Antonino mantenne sempre un atteggiamento deferente verso il senato, amministrò saggiamente l'impero evitando sperperi e non avviò nuove costruzioni importanti o riforme urbanistiche. Fu attento alle tradizioni religiose senza però perseguitare i culti non ufficiali. In questo periodo l'impero ottenne il pieno consenso delle "elite cittadine" e delle province, che beneficiavano ampiamente della Pax Romana. Valore nominale: SesterzioDiametro: 33,4 mm circaPeso: 21,70 gr Dritto: ANTONINVS AVG PIVS P P TR P XXII , busto laureato a destraRovescio: VOTA SVSCEPTA DEC III, COS IIII in esergo, S-C in campo, Antonino togato in piedi a sinistra offre sacrifici da una patera sopra un altare a tre gambe Coniato sotto: Antonino PioZecca: RomaAnno di coniazione: 158-159 d.C.Riferimento: RIC1010, BMC.2069Rarità: ?Note: Erroneamente venduto come VOTA SOL DEC II Credo e spero di averlo catalogato correttamente. Pur non essendo bellissimo. Con lo stesso tipo di iconografia ho trovato solamente monete di Marco Aurelio e Commodo. Credo trattasi di un sesterzio abbastanza difficile da reperire in quanto ne ho trovati solamente 4 o 5 in giro. Visto i DEC III (e la data di coniazione 158-159 d.C.) immagino sia stata coniata per i voti del 3° decennio di regno. Avete altre informazioni da aggiungere? Ve ne sarei grato. La moneta, per quanto molto vissuta e non particolarmente ben conservata mi piace comunque molto! Ave! Quintus 1 Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ross14 154 Inviato 12 Febbraio Segnala Share Inviato 12 Febbraio Ciao @Quintus sarò ripetitivo nelle mie espressioni ma ti porgo i miei complimenti anche per questo sesterzio. Come hai detto tu è vissuto ma appare genuino, ben leggibile e godibile. Le monete dei VOTA del secondo secolo hanno sempre esercitato su di me una certa attrattiva... Per questo specifico evento del Principato di Antonino Pio ricordo che ci sono monete sia pervota soluta decennalis II sia per i vota suscepta decennalis III. Il giorno dell'inizio del III decennale (vota suscepta) o equivalentemente della conclusione del secondo (vota soluta) cadeva il 10 Luglio del 158. Tale data era compresa all'interno della Tribunicia Potestas XXI (10/12/157 - 09/12/158). Tuttavia la Tribunicia Potestas menzionata al diritto di questo sesterzio è la XXII, così come su tutte le altre monete riguardanti l'evento. Il RIC parla dell'aureo RIC III 283 recante la TR POT XXI e con il rovescio dei Vota ma non riesco a trovarne un reale riscontro nei vari database. C'è poi il sesterzio RIC 985 sempre con la TR POT XXI con al rovescio l'immagine di Antonino sacrificante sull'altare ma i vota non sono citati in modo esplicito e quindi non è scontato che si riferisca effettivamente a loro. Questo quadro potrebbe indicare che le celebrazioni di questi vota vennero ritardate di alcuni mesi per qualche ragione che non conosco. Al contrario, tornando indietro di 10 anni al primo decennale del 10 Luglio 148, varie monete riportano la Tribunicia Potestas "corretta", ovvero la XI (10/12/147 - 09/12/148), anche se ne vennero coniate altre con la XII. . 1 Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ross14 154 Inviato 14 Febbraio Segnala Share Inviato 14 Febbraio Mi ricollego all'excursus sulla celebrazione del secondo decennale di Antonino Pio per pubblicare il mio denario inerente all'evento. A mio parere, il ritratto al diritto appare particolarmente bello. È invece un peccato che la moneta sia pulita ed appaia piuttosto lucida. 18mm / 3,51g Diritto: ANTONINVS AVG PIVS PP TRP XXII, testa laureata a destra Rovescio: VOTA SVSCEPTA DEC III/ COS IIII, l'imperatore velato stante verso sinistra in atto di sacrificare sopra un tripode con una fiamma sulla sommità. RIC 294b (a) Ex Tom Vossen, ex Rauch 29 (21/2/2019) Lotto 126. Riprendendo il discorso del mio post precedente, la Tribunicia Potestas al diritto è sempre la XXII. Ogni commento sulla moneta è il benvenuto. Ciao Alessio . 1 Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Recommended Posts
Crea un account o accedi per lasciare un commento
You need to be a member in order to leave a comment
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora