DeAritio 540 Inviato 13 Febbraio Segnala Share Inviato 13 Febbraio Roma, 15 marzo 44 a.C. L'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenne il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo) ad opera di un gruppo di circa venti senatori che si consideravano custodi e difensori di tradizione ed ordinamento repubblicani e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale. Temendo che Cesare volesse farsi re di Roma, un numero variabile di circa 60 o 80 senatori, guidati da Gaio Cassio, Marco e Decimo Bruto, congiurarono per uccidere il dittatore. Tra essi, oltre ai Pompeiani e ai repubblicani, vi erano alcuni sostenitori di Cesare che furono spinti a compiere questo assassinio prevalentemente da motivi personali: per rancore, invidia e delusioni per mancati riconoscimenti e compensi. Così Svetonio descrive poi l'assassinio di Cesare:«Mentre prendeva posto a sedere, i congiurati lo circondarono con il pretesto di rendergli onore e subito Cimbro Tillio, che si era assunto l’incarico di dare il segnale, gli si fece più vicino, come per chiedergli un favore. Cesare però si rifiutò di ascoltarlo e con un gesto gli fece capire di rimandare la cosa a un altro momento; allora Tillio gli afferrò la toga alle spalle e mentre Cesare gridava: "Ma questa è violenza bell’e buona!" uno dei due Casca lo ferì , colpendolo poco sotto la gola. Cesare, afferrato il braccio di Casca, lo colpì con lo stilo, poi tentò di buttarsi in avanti, ma fu fermato da un’altra ferita. Quando si accorse che lo aggredivano da tutte le parti con i pugnali nelle mani, si avvolse la toga attorno al capo e con la sinistra ne fece scivolare l’orlo fino alle ginocchia, per morire più decorosamente, con anche la parte inferiore del corpo coperta. Così fu trafitto da ventitré pugnalate, con un solo gemito, emesso sussurrando dopo il primo colpo; secondo alcuni avrebbe gridato a Marco Bruto, che si precipitava contro di lui: "Anche tu, figlio?". Rimase lì per un po’ di tempo, privo di vita, mentre tutti fuggivano, finché, caricato su una lettiga, con il braccio che pendeva fuori, fu portato a casa da tre schiavi. Secondo quanto riferì il medico Antistio, di tante ferite nessuna fu mortale ad eccezione di quella che aveva ricevuto per seconda in pieno petto. I congiurati avrebbero voluto gettare il corpo dell’ucciso nel Tevere, confiscare i suoi beni e annullare tutti i suoi atti, ma rinunciarono al proposito per paura del console Marco Antonio e del comandante della cavalleria Lepido.» Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Realino Santone 469 Inviato 15 Marzo Segnala Share Inviato 15 Marzo Ricordiamo oggi le idi di marzo Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Realino Santone 469 Inviato 15 Marzo Segnala Share Inviato 15 Marzo Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Recommended Posts
Crea un account o accedi per lasciare un commento
You need to be a member in order to leave a comment
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora