elia 10 Inviato 8 Marzo Segnala Share Inviato 8 Marzo Ecco l'ultimo arrivato: 2 Link di questo messaggio Condividi su altri siti
elia 10 Inviato 8 Marzo Autore Segnala Share Inviato 8 Marzo Antoninus I. Pius, 138-161 für Faustina filia. Æ-Sesterz, BMC 2145; Coh. 237; RIC 1386 b Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Piakos 1312 Inviato 8 Marzo Segnala Share Inviato 8 Marzo Salve Elia. Moneta gradevole carica di storia. Ti interessa il bronzo imperiale o fai ritratti anche in argento? Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus 494 Inviato 8 Marzo Segnala Share Inviato 8 Marzo Ciao @elia! Questa la riconosci? Antonino Pio per Faustina Iunior Valore nominale: SesterzioDiametro: n.d.Peso: 22,65 gr Dritto: FAVSTINA AVG PII AVG FIL, busto drappeggiato con stephane a destraRovescio: VENERI GENETRICI, Venere in piedi a sinistra tiene la mela in mano destra e bambino in braccio a sinistra. S - C in campo Zecca: RomaAnno di coniazione: 138-161 a.D.Riferimento: RIC 1386b, BMC 2146, Cohen 237Rarità: ncNote: Provenienza asta Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG, eLive Auction 65 (23.02.2021), Lot 7218 Bella moneta e, come dice il buon @Piakos, carica di storia. Ha anche un piccolo pedigree! Ave! Quintus Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ross14 154 Inviato 8 Marzo Segnala Share Inviato 8 Marzo @elia Ti porgo i miei complimenti per lo splendido sesterzio, non solo per la bellezza che lo contraddistingue (anche lo stile del ritratto del tipo 1 è ottimo), ma soprattutto perché hai aggiunto alla tua collezione una delle monete più significative coniate a nome di Faustina II. Al rovescio è rappresentata Venere che regge una bimba: si tratta di Domizia Faustina, la cui data di nascita è fissata da Fasti Ostienses al 30/11/147. Gli stessi Fasti Ostienses ci informano del conferimento a Faustina del titolo di Augusta il giorno seguente, ovvero il 1/12/147. Le monete con questo tipo al rovescio furono quindi le prime coniate a nome di Faustina II: vennero coniati non solamente sesterzi ma anche assi/dupondi e aurei (stranamente mancano i denari). Una curiosità: come per il tuo sesterzio, caratteristica peculiare di buona parte dei coni dei sesterzi appartenenti a questa serie e di avere la prima "I" di "PII" molto più corta della seconda. Approfitto di questa discussione per postare lo splendido aureo con il medesimo tipo al rovescio conservato al British Museum (RIC 512) https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_1856-1101-89 Link di questo messaggio Condividi su altri siti
elia 10 Inviato 8 Marzo Autore Segnala Share Inviato 8 Marzo 5 ore fa, Piakos dice: Salve Elia. Moneta gradevole carica di storia. Ti interessa il bronzo imperiale o fai ritratti anche in argento? Buonasera Piakos, sì, faccio anche i denari. Link di questo messaggio Condividi su altri siti
elia 10 Inviato 8 Marzo Autore Segnala Share Inviato 8 Marzo 3 ore fa, Quintus dice: Ciao @elia! Questa la riconosci? Antonino Pio per Faustina Iunior Valore nominale: SesterzioDiametro: n.d.Peso: 22,65 gr Dritto: FAVSTINA AVG PII AVG FIL, busto drappeggiato con stephane a destraRovescio: VENERI GENETRICI, Venere in piedi a sinistra tiene la mela in mano destra e bambino in braccio a sinistra. S - C in campo Zecca: RomaAnno di coniazione: 138-161 a.D.Riferimento: RIC 1386b, BMC 2146, Cohen 237Rarità: ncNote: Provenienza asta Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG, eLive Auction 65 (23.02.2021), Lot 7218 Bella moneta e, come dice il buon @Piakos, carica di storia. Ha anche un piccolo pedigree! Ave! Quintus E' lei; mi è arrivata oggi e ho voluto condividerla con voi, temendo però dei giudizi negativi. Link di questo messaggio Condividi su altri siti
elia 10 Inviato 8 Marzo Autore Segnala Share Inviato 8 Marzo A proposito di denari e dell'asta Kunker elive 65, ho puntato altri 59 lotti, quasi tutti denari imperiali, senza aggiudicarmene nemmeno uno. Mi ero fissato dei limiti di spesa sulla base dei risultati di precedenti aste, ma i prezzi sono volati. Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Piakos 1312 Inviato 9 Marzo Segnala Share Inviato 9 Marzo 19 ore fa, elia dice: Buonasera Piakos, sì, faccio anche i denari. Ottimo...sui dn. si può ncora andare sulla qualità e possono dar soddisfazione Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus 494 Inviato 9 Marzo Segnala Share Inviato 9 Marzo 19 ore fa, elia dice: A proposito di denari e dell'asta Kunker elive 65, ho puntato altri 59 lotti, quasi tutti denari imperiali, senza aggiudicarmene nemmeno uno. Mi ero fissato dei limiti di spesa sulla base dei risultati di precedenti aste, ma i prezzi sono volati. 59!?!?!?! Mamma mia! Hai rischiato di fare una strage! Dai, raccontaci cosa collezioni, che tipo di impostazione hai dato alla collezione, se hai un minimo di "standard di qualità" o tutto va bene (o quasi). Insomma dai, raccontaci qualcosa di te e della tua collezione! Non sai quanto sono curioso! Ave! Quintus Link di questo messaggio Condividi su altri siti
elia 10 Inviato 9 Marzo Autore Segnala Share Inviato 9 Marzo Come si è visto nessuna strage; tentavo e ritentavo, ma niente da fare. Io cerco di prendere denari che siano se non splendidi o più, almeno bb/spl, ma alle aste kunker i prezzi sono lievitati. Peccato perché in precedenza avevo preso diversi lotti di denari dei Severi, che si trovavano in buone o anche ottime condizioni a prezzi accettabili. Oltre alle romane mi interessano le monete di Milano e le inglesi; ma raccolgo anche monete senza un filo logico particolare, se mi piacciono e il prezzo è adeguato. Faccio prima a dirti cosa non colleziono: gli euro, quelli non riesco a farmeli piacere. Link di questo messaggio Condividi su altri siti
elia 10 Inviato 9 Marzo Autore Segnala Share Inviato 9 Marzo 21 ore fa, Ross14 dice: @elia Ti porgo i miei complimenti per lo splendido sesterzio, non solo per la bellezza che lo contraddistingue (anche lo stile del ritratto del tipo 1 è ottimo), ma soprattutto perché hai aggiunto alla tua collezione una delle monete più significative coniate a nome di Faustina II. Al rovescio è rappresentata Venere che regge una bimba: si tratta di Domizia Faustina, la cui data di nascita è fissata da Fasti Ostienses al 30/11/147. Gli stessi Fasti Ostienses ci informano del conferimento a Faustina del titolo di Augusta il giorno seguente, ovvero il 1/12/147. Le monete con questo tipo al rovescio furono quindi le prime coniate a nome di Faustina II: vennero coniati non solamente sesterzi ma anche assi/dupondi e aurei (stranamente mancano i denari). Una curiosità: come per il tuo sesterzio, caratteristica peculiare di buona parte dei coni dei sesterzi appartenenti a questa serie e di avere la prima "I" di "PII" molto più corta della seconda. Approfitto di questa discussione per postare lo splendido aureo con il medesimo tipo al rovescio conservato al British Museum (RIC 512) https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_1856-1101-89 Volevo mettere un "mi piace", ma mi esce sempre Sorry, there was a problem reacting to this content. Ti ringrazio dei complimenti, particolarmente graditi da un esperto di Faustina quale sei! Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus 494 Inviato 9 Marzo Segnala Share Inviato 9 Marzo 10 minuti fa, elia dice: Oltre alle romane mi interessano le monete di Milano e le inglesi; ma raccolgo anche monete senza un filo logico particolare, se mi piacciono e il prezzo è adeguato. Faccio prima a dirti cosa non colleziono: gli euro, quelli non riesco a farmeli piacere. Come ti capisco. Ave! Quintus Link di questo messaggio Condividi su altri siti
DiviAugusti 7 Inviato 9 Marzo Segnala Share Inviato 9 Marzo (modificato) Il 8/3/2021 at 21:35, Ross14 dice: Ti porgo i miei complimenti per lo splendido sesterzio, non solo per la bellezza che lo contraddistingue (anche lo stile del ritratto del tipo 1 è ottimo), ma soprattutto perché hai aggiunto alla tua collezione una delle monete più significative coniate a nome di Faustina II. Al rovescio è rappresentata Venere che regge una bimba: si tratta di Domizia Faustina, la cui data di nascita è fissata da Fasti Ostienses al 30/11/147. Gli stessi Fasti Ostienses ci informano del conferimento a Faustina del titolo di Augusta il giorno seguente, ovvero il 1/12/147. Le monete con questo tipo al rovescio furono quindi le prime coniate a nome di Faustina II: vennero coniati non solamente sesterzi ma anche assi/dupondi e aurei (stranamente mancano i denari). Una curiosità: come per il tuo sesterzio, caratteristica peculiare di buona parte dei coni dei sesterzi appartenenti a questa serie e di avere la prima "I" di "PII" molto più corta della seconda. Approfitto di questa discussione per postare lo splendido aureo con il medesimo tipo al rovescio conservato al British Museum (RIC 512) https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_1856-1101-89 a proposito di faustina ii @ross14 devo veramente complimentarmi con te perchè negli ultimi giorni mi sto leggendo il tuo scritto ed è veramente ben fatto interessante e completo sotto molti punti di vista numismatici mi ero già riproposto di farti i miei complimenti e questa ritengo che sia una buona occasione Modificato 9 Marzo da DiviAugusti Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ross14 154 Inviato 9 Marzo Segnala Share Inviato 9 Marzo 1 ora fa, DiviAugusti dice: a proposito di faustina ii @ross14 devo veramente complimentarmi con te perchè negli ultimi giorni mi sto leggendo il tuo scritto ed è veramente ben fatto interessante e completo sotto molti punti di vista numismatici mi ero già riproposto di farti i miei complimenti e questa ritengo che sia una buona occasione Non funzionano i like ma ti ringrazio infinitamente Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ross14 154 Inviato 9 Marzo Segnala Share Inviato 9 Marzo 4 ore fa, elia dice: Volevo mettere un "mi piace", ma mi esce sempre Sorry, there was a problem reacting to this content. Ti ringrazio dei complimenti, particolarmente graditi da un esperto di Faustina quale sei! Moltissime grazie! Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus 494 Inviato 10 Marzo Segnala Share Inviato 10 Marzo Anche se Off Topic scrivo anche qui per avvisarvi che entro il WE dovremmo risolvere il problema MI PIACE con l'aggiornamento del software del forum. Io ho, temporaneamente, risolto facendo log off dal forum, cancellando i cookies di tuttonumismatica.com, svutando la cache (CTRL + F5) ed infine chiudendo e poi riaprendo FIREFOX (o altro browser di vostro utilizzo). Fatto ciò sono rientrato nel forum e poi, magicamente, tutto è tornato a funzionare. ...per un po', in 15 giorni l'ho dovuto fare 2 o 3 volte. Se volete tentare... altrimenti abbiate fede e pazienza e si spera che con l'aggiornamento tutto torni a posto. Ave! Quintus Link di questo messaggio Condividi su altri siti
DiviAugusti 7 Inviato 10 Marzo Segnala Share Inviato 10 Marzo 8 ore fa, Ross14 dice: Non funzionano i like ma ti ringrazio infinitamente tranquillo non è assolutamente importante Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Recommended Posts
Crea un account o accedi per lasciare un commento
You need to be a member in order to leave a comment
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora