Realino Santone 467 Inviato 15 Marzo Segnala Share Inviato 15 Marzo Salve, Napoli Francesco I di Borbone 10 tornesi 1825 Cu 30,75 gr. Gigante 14 di notevole conservazione per la tipologia, immagini da asta Nomisma 57 Link di questo messaggio Condividi su altri siti
carledo49 638 Inviato 15 Marzo Segnala Share Inviato 15 Marzo Molto bello, anche la testa del sovrano ha una buona definizione sebbene notoriamente di conio molto basso anche in alte conservazione. Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Realino Santone 467 Inviato 15 Marzo Autore Segnala Share Inviato 15 Marzo Si, anche la basetta della barba è ben definita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Amministratore Admin 689 Inviato 16 Marzo Amministratore Segnala Share Inviato 16 Marzo Che strana forma quel “5” sul rovescio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Realino Santone 467 Inviato 17 Marzo Autore Segnala Share Inviato 17 Marzo si, la stanghetta superiore va verso l'alto Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus 493 Inviato 18 Marzo Segnala Share Inviato 18 Marzo Il 15/3/2021 at 18:23, Realino Santone dice: Si, anche la basetta della barba è ben definita Ma è "normale" per questa moneta oppure è un problema al conio? Ave! Quintus Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Piakos 1312 Inviato 18 Marzo Segnala Share Inviato 18 Marzo Ciao Realino...bella moneta sicuramente difficile in conservazione, ma io vedo un buon BB al diritto o la foto non rende. Diciamo che questa tipologia in q.FdC è difficilissima e in spl+ rarissima...se ricordo bene. Se ti vuoi divertire a tornare indietro nella sezione troverai - un tre anni fa circa - una mia discussione con un esemplare che si dibatteva per essere un FdC o un quasi. Potebbe essere molto istruttivo ritrovarla e fare un paragone per affinare l'occhio sulla tipologia e godere di un altro esemplare Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Realino Santone 467 Inviato 18 Marzo Autore Segnala Share Inviato 18 Marzo 18 ore fa, Quintus dice: Ma è "normale" per questa moneta oppure è un problema al conio? Ave! Quintus Diciamo che il conio di D è basso Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Realino Santone 467 Inviato 18 Marzo Autore Segnala Share Inviato 18 Marzo 36 minuti fa, Piakos dice: Ciao Realino...bella moneta sicuramente difficile in conservazione, ma io vedo un buon BB al diritto o la foto non rende. Diciamo che questa tipologia in q.FdC è difficilissima e in spl+ rarissima...se ricordo bene. Se ti vuoi divertire a tornare indietro nella sezione troverai - un tre anni fa circa - una mia discussione con un esemplare che si dibatteva per essere un FdC o un quasi. Potebbe essere molto istruttivo ritrovarla e fare un paragone per affinare l'occhio sulla tipologia e godere di un altro esemplare Ciao, questo in oggetto era stimato in asta FDC, io dalle immagini direi mSPL, teniamo conto che questi esemplari erano di largo uso quotidiano e si trovano quasi sempre molto usurati Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus 493 Inviato 18 Marzo Segnala Share Inviato 18 Marzo 42 minuti fa, Realino Santone dice: Diciamo che il conio di D è basso Si, si... ma mi sono espresso male, scusami, intendevo se è "normale" il numero 5 oppure è un difetto di conio che non c'è in tutte le monete di questo emissione. Ave! Quintus Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Realino Santone 467 Inviato 19 Marzo Autore Segnala Share Inviato 19 Marzo particolare riscontrato anche su altri analoghi esemplari Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Piakos 1312 Inviato 19 Marzo Segnala Share Inviato 19 Marzo Ciao Realino, con il rispetto dovutoti, che sei un Numismatico tecnico e anche discreto e di ottimo stile: premesso che la moneta in topic ha una valenza e una dignità in quanto questi pezzi hanno circolato non molto ma di più, ma - a mio sommesso e personalissimo avviso, siamo tecnicamente nel BB+, al riguardo è testimone la differenza di qualità tra il ciuffo nella parte alta e di scorcio della moneta, più protetta dalla circolazione e il resto della mascagna (capelli) evidentemente più "circolata" e molto appannata intorno all'orecchio e sulla barba. Certamente in mano farebbe una buona figura...mentre l'ingrandimento della foto non mente. Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Piakos 1312 Inviato 19 Marzo Segnala Share Inviato 19 Marzo Mi consento di postare di seguito un 5 tornesi della stessa serie. Trattasi di una moneta proveniente da uno dei maggiori collezionisti napoletani degli ultimo 30/20 ANNI...CHE EBBE A DIRE DI NON AVERNE TROVATA DI più BELLA. Ma può essere una argomentazione personale e relativa. Un commerciante del nord che conosco ... a vederla durante una cena in un convegno famoso offrì 2.800 euro al medesimo e al momento: cotta e mangiata. Il proprietario ebbe a traccheggiare...il padano se ne ebbe a male e ritirò l'offerta così come l'aveva subito presentata. E questo è un aneddoto degno di essere raccontato perchè fa parte della numismatica...più di qualche moneta. Uno dice: ma c'è qualche segnetto...certo, si..si...c'è qualche segnetto, è un BB/SPL! Quel commerciante doveva essere incapace e il collezionista un incompetente. (La moneta ha un bel colore rosso sotto la patinetta di riposo) Cosi' va il mondo. Ecco questa di oggi è numismatica a tutto tondo...che può avere valore aggiunto quanto un articolo. Fa bene Realino a postare foto di monete e ad essere disponibile a discutere. Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Recommended Posts
Crea un account o accedi per lasciare un commento
You need to be a member in order to leave a comment
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora