Quintus 493 Inviato 4 Aprile Segnala Share Inviato 4 Aprile Costanzo II Flavio Giulio Costanzo, meglio noto come Costanzo II (in latino Flavius Iulius Constantius, nato a Sirmio il 7 agosto 317 e morto in Cilicia il 3 novembre 361), è stato un imperatore romano della dinastia costantiniana. Salito al trono nel 337 alla morte del padre Costantino I, rimase al potere per 24 anni, difendendo l'impero dai nemici esterni e il proprio potere dagli usurpatori e promuovendo il Cristianesimo. Nominato Cesare (imperatore subordinato ad un Augusto) dal padre, assieme ai fratelli, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente. Si impegnò poi nella difesa dei confini orientali dell'impero dalla minaccia dei Sasanidi, optando per una politica militare a bassa intensità diversa dalle consuetudini romane, che fu efficace, ma che causò una certa insoddisfazione nel mondo romano. Buon comandante e amministratore, ridusse il peso della burocrazia imperiale e del fisco; in campo militare dovette affrontare anche le incursioni dei popoli barbari attraverso i confini germanico e danubiano, mentre in politica interna fu a lungo impegnato dall'usurpatore Magnenzio, cui contese e strappò il potere in Occidente, come pure da altri usurpatori (Vetranione, Decenzio, Nepoziano e Claudio Silvano). Non avendo figli, associò al potere gli unici due parenti maschi rimastigli dopo le purghe seguite alla morte di Costantino e che avevano consentito a Costanzo di sbarazzarsi di possibili concorrenti al soglio imperiale: prima scelse il cugino Gallo, cui diede in sposa la propria sorella Costantina e che poi mise a morte a causa della sua disastrosa amministrazione dell'Oriente, e poi il fratellastro di questi Giuliano, il quale, dopo aver dimostrato insospettate qualità militari e amministrative in Gallia, gli si rivoltò contro, proclamandosi imperatore e succedendogli poi alla sua morte. Come il padre prima di lui, l'imperatore Costanzo assunse un ruolo attivo nelle dispute dottrinali all'interno del cristianesimo, promuovendo l'arianesimo nell'ambito della diatriba sulla natura di Cristo; promosse anche diversi concili, rimuovendo e nominando molti vescovi. Con Costanzo il potere e i privilegi della gerarchia ecclesiastica si consolidarono e il cristianesimo divenne sempre più la religione principale dello Stato romano. Valore nominale: AE2 (Maiorina?)Diametro: 24 mm circaPeso: 4,42 gr Dritto: D N CONSTAN-TIVS P F AVG, busto diademato con perle, drappeggiato e corazzato a destra.Rovescio: FEL TEMP RE-PARATIO, Gamma in campo a sinistra, soldato con lancia e scudo ed elmo Frigio infilza un cavaliere caduto, scudo in campo a destra.Marchi di zecca: SMN Epsilon Zecca: NicomediaAnno di coniazione: 351-355Riferimento: RIC 84Rarità: C3 Vista e acquistata. E' stato amore a prima vista! Non perfetta ma neppure da buttare! Che ne dite? Al solito, commenti, impressioni, critiche? Grazie a tutti. Ave! Quintus 1 Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ross14 154 Inviato 4 Aprile Segnala Share Inviato 4 Aprile @QuintusPur non essendo particolarmente appassionata della monetazione del IV secolo, ti porgo i miei complimenti per questo bronzo Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Quintus 493 Inviato 4 Aprile Autore Segnala Share Inviato 4 Aprile Pure per me non è la "mia" monetazione... ma quando l'ho visto c'è stata una "scintilla" che mi ha "costretto" a prenderla! Immagino tu sappia cosa vuol dire! Ave! Quintus Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Spoudaios 225 Inviato 4 Aprile Segnala Share Inviato 4 Aprile Gran bell'esemplare @Quintus. Il tipo del cavaliere trafitto è diffuso, ma presenta innumerevoli varianti e curiosità. Il barbaro del tuo esemplare, ad esempio, potrebbe essere orientale, con il tipico berretto frigio. L'irregolarità del tondello aggiunge qualcosa e trasmette l'artigianalità della coniazione. Peccato che fosse un po' stretto per il conio. Anche i dettagli del cavaliere che trafigge sono limpidi: lo scudo è ben visibile, così come le diverse parti dell'armatura. E' un AE2 ridotto. E' un esemplare che colpisce. Ben fatto! 1 Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ross14 154 Inviato 6 Aprile Segnala Share Inviato 6 Aprile Il 4/4/2021 at 17:36, Quintus dice: Pure per me non è la "mia" monetazione... ma quando l'ho visto c'è stata una "scintilla" che mi ha "costretto" a prenderla! Immagino tu sappia cosa vuol dire! Ave! Quintus Come darti torto, pur non essendo fdc ma comunque ben conservata, il ritratto al diritto è stilisticamnete notevole in ogni suo dettaglio, passando dal profilo al diadema. Anche il rovescio non scherza... Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Recommended Posts
Crea un account o accedi per lasciare un commento
You need to be a member in order to leave a comment
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora