Quintus 494 Inviato 7 Aprile Segnala Share Inviato 7 Aprile Tito Tito Flavio Cesare Vespasiano Augusto, meglio conosciuto come Tito (in latino Titus Flavius Caesar Vespasianus Augustus, nelle epigrafi IMP•T•CAESAR•VESPASIANUS•AVG•PON•M•TR•POT, nato a Roma il 30 dicembre 39 e morto ad Aquae Cutiliae il 13 settembre 81), è stato il decimo imperatore romano, appartenente alla dinastia Flavia, regnò per poco più di due anni dal 79 all'81, anno della sua morte. Prima di salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme. È noto per il suo programma di opere pubbliche a Roma e per la sua generosità nel soccorrere la popolazione in seguito a due eventi disastrosi: l'eruzione del Vesuvio del 79 e l'incendio di Roma dell'80. Per la sua generosità e per il sostanziale accordo con il Senato, fu considerato un buon imperatore da Tacito e da altri storici contemporanei. Celebre è la definizione che diede di lui lo storico Svetonio: "Amore e delizia del genere umano." - (Svetonio, Vite dei Cesari, Tito, I) Vespasiano, Tito come Cesare, 69-79 a.D. Valore nominale: DenarioDiametro: 18 mm circaPeso: 3,11 gr Dritto: T CAESAR IMP VESPASIANVS, busto laureato a destraRovescio: COS VI, due buoi, aggiogati, a sinistra Zecca: RomaAnno di coniazione: 77-78 a.D.Riferimento: RIC 951, Cohen 67, BMC 225Rarità: n.d.Note: Questo tipo di rovescio è copiato da un denario repubblicano di L. Cassius Caecianus del 102 a.C., vedere Crawford 321/1. Non perfetto ma ancora godibile. Ave! Quintus 1 Link di questo messaggio Condividi su altri siti
DiviAugusti 7 Inviato Segnala Share Inviato questo è il denario di lucio cassio caeciano che tu citi denario di lucio cassio ceciano zecca: roma anno : 102 a.c dritto: busto drappeggiato di cerere con corona di spighe a sinistra , alla destra segno distintivo "d" e la scritta "caeician" rovescio: giogo di buoi a sinistra scritta "s" sopra, e "l cassi" sotto di esso classificazione : sear 199 , crawford 320/1 significato: il dritto ricorda la costruzione di un tempio cerimoniale per cerere fatto costruire dall'antenato del magistrato monetale che emise la moneta ovvero spurio cassio vecellino il rovescio fa invece riferimento al " sulcus primigenius" ovvero il solco creato con l'aratro e il giogo di buoi da romolo attorno al palatino per tracciare il famoso pomerio , il confine sacro di roma che causerà la morte di remo . 1 1 Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ross14 154 Inviato Segnala Share Inviato @Quintus, un bel denario con un rovescio molto suggestivo, complimeti! @DiviAugusti grazie per il confronto con il denario repubblicano 321/1 e per la significativa spiegazione. 1 Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Recommended Posts
Crea un account o accedi per lasciare un commento
You need to be a member in order to leave a comment
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora