Neapolis 746 Inviato 24 Maggio 2013 Segnala Share Inviato 24 Maggio 2013 MONETAZIONE A MARTELLO: è stata la forma più comune di produzione delle monete dall'invenzione della moneta, nel primo millennio a.C., fino all'inizio dell'evo moderno, nel XV - XVII secolo. Le monete coniate al martello erano prodotte disponendo un dischetto liscio di metallo (Tondello) del peso corretto fra due coni e colpendo quindi il conio superiore (Torsello) con un martello per produrre l'immagine richiesta su entrambi i lati; il conio inferiore (denominato il conio d'incudine o Pila) era solitamente affondato in un ceppo o in un'altra superficie robusta; uno dei monetieri teneva il conio di martello nella sua mano mentre veniva colpito o da lui o da un assistente. In seguito, per aumentare la produzione di monete, le monete a volta erano prodotte da strisce di metallo dello spessore esatto, da cui le monete venivano successivamente tagliate. Entrambi i metodi di produrre monete con il martello, hanno mostrato che era difficile produrre monete di un diametro regolare e le monete erano soggette alla "tosatura", quando gente senza scrupoli tagliava parte del metallo prezioso. La coniazione al martello delle monete non si è conclusa che nel 1662, durante il Regno di Carlo II. by Neapolis, 24.05.2013 Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Recommended Posts
Crea un account o accedi per lasciare un commento
You need to be a member in order to leave a comment
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora