carledo49 638 Inviato 4 Giugno 2013 Segnala Share Inviato 4 Giugno 2013 Questa è un'altra moneta eccessivamente sopravvalutata da collezionisti, cataloghi ed anche, purtroppo, da molti "esperti" Numismatici. Come si può notare dalla foto, la stanghetta dell' 1, in basso e a destra, presenta una piccola escrescenza di metallo a forma grossolanamente di goccia che fa sembrare l' 1 capovolto. In realtà è una piccola fessura del conio su cui si è depositato del metallo dopo un certo numero di monete coniate. Il conio probabilmente iniziava a rompersi, dopo l'uso, proprio in quel determinato punto; da qui la creazione della "variante". Alcuni cataloghi riportano 960 mila unità coniate, con grado di rarità che va dal NC al R anche se molti concordano che questo dato sia scarsamente attendibile. Altri cataloghi, per fortuna, non riportano le quantità uscite con questo difetto ed esprimo il numero complessivo del millesimo dello stesso anno "normale", cioè 7.910.000. Sicuramente un difetto di conio che sarebbe dovuto essere bloccato in zecca e rifuso. Anche il suo valore, molto più alto delle comuni 5 Lire dello stesso millesimo è discutibile. Purtroppo la domanda fa il mercato ed i cataloghi ne approfittano. Questo è suffragato dal fatto che in circolazione ci siano numerosissime contraffazioni di questa moneta già di suo esageratamente sopravvalutata. Alcuni particolari sono essenziali per distinguerla da un falso: -strisce sulla moneta -alone circolare opaco, visibile maggiormente in alta o altissima conservazione -escrescenza dell' 1 molto marcata (non evanescente) e a forma di goccia. Carlo 2 Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guest elledi Inviato 4 Giugno 2013 Segnala Share Inviato 4 Giugno 2013 Anche questa moneta infatti non può essere catalogata assolutamente una variante. Link di questo messaggio Condividi su altri siti
carnesala 22 Inviato 12 Marzo Segnala Share Inviato 12 Marzo La fortuna di questa moneta e...soprattutto dei furbacchioni che ci marciano, sta nel fatto che l'uno del millesimo sembra tale come se fosse rovesciato e lo fa sembrare una conio diverso. In realtà la cifra 1 del millesimo è sempre, per tutte le emissioni, ina semplice stanghetta - I - , senza alcuna virgoletta in alto come l'1 normale. L'apparenza vale più della sostanza. Io personalmente nella mia raccolta di monete Italia Repubblica, nell'apposito spazio dell'album MASTER PHIL, no inserito una...semplice foto! Link di questo messaggio Condividi su altri siti
carledo49 638 Inviato 13 Marzo Autore Segnala Share Inviato 13 Marzo 8 ore fa, carnesala dice: La fortuna di questa moneta e...soprattutto dei furbacchioni che ci marciano, sta nel fatto che l'uno del millesimo sembra tale come se fosse rovesciato e lo fa sembrare una conio diverso. In realtà la cifra 1 del millesimo è sempre, per tutte le emissioni, ina semplice stanghetta - I - , senza alcuna virgoletta in alto come l'1 normale. L'apparenza vale più della sostanza. Io personalmente nella mia raccolta di monete Italia Repubblica, nell'apposito spazio dell'album MASTER PHIL, no inserito una...semplice foto! Io l'ho in collezione, ma non l'ho pagata certo lo sproposito che chiedevano allora. La numismatica è anche razionalità. Link di questo messaggio Condividi su altri siti
DeAritio 540 Inviato 13 Marzo Segnala Share Inviato 13 Marzo Navigando in rete ho trovato questo: ESEMPLARE IN STATO ZECCA REPUBBLICA ITALIANA 1946-2001 5 LIRE 1969 DELFINO AUTENTICA E RARA VARIANTE CON 1 CAPOVOLTO AUTHENTIC AND RARE VERSION WITH 1 TIPPED NESSUN DIFETTO DI CONIO LA MONETA SARA' CONSEGNATA CON L' AUTENTICA E PERIZIA IN FIOR DI CONIO DAL PERITO SIGILLO PROFESSIONALE N. MONETA NON CIRCOLATA !! UNCIRCULATED MAX QUALITY!! ECCELLENTE BRILLANTEZZA E LUCENTEZZA PRESENTA RILIEVI E FONDI PERFETTI SEMPRE PIU' RARA DA TROVARE IN PERFETTA CONSERVAZIONE!! ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE! E' quindi una patacca, visto che viene pubblicizzata come NON avente nessun difetto di conio? Link di questo messaggio Condividi su altri siti
carledo49 638 Inviato 13 Marzo Autore Segnala Share Inviato 13 Marzo E' un sistema come un altro per pubblicizzare una moneta con difetto di conio e tenerne alta l'attenzione. Mi piacerebbe conoscere il perito che si presta a queste speculazioni. Link di questo messaggio Condividi su altri siti
DeAritio 540 Inviato 13 Marzo Segnala Share Inviato 13 Marzo 46 minuti fa, carledo49 dice: Mi piacerebbe conoscere il perito che si presta a queste speculazioni. E se fosse un NIP? Link di questo messaggio Condividi su altri siti
carledo49 638 Inviato 13 Marzo Autore Segnala Share Inviato 13 Marzo 7 minuti fa, DeAritio dice: E se fosse un NIP? Peggio ancora, anche se la cosa non mi stupisce più di tanto. Link di questo messaggio Condividi su altri siti
carledo49 638 Inviato 13 Marzo Autore Segnala Share Inviato 13 Marzo Le varianti di conio sono le monete modificate "volutamente" rispetto all'impronta originale e sono ripetitive. Questo può avvenire per svariati motivi, come ad esempio la correzione di errori o miglioramenti della moneta medesima. Da non confondersi con gli errori di conio o i difetti di conio, non voluti e poco ripetitivi. A definire tale particolare una variante è stata l'elevata ripetitività (960 mila pezzi coniati). Sono convinto e rimango dell'idea che sia un semplice difetto di conio come su esposto nel topic iniziale, difetto non raro e neppure voluto, tutto il resto rimane solo mera speculazione. Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Realino Santone 469 Inviato 13 Marzo Segnala Share Inviato 13 Marzo Concordo con Carlo, ne ho viste tante periziate così : 1capovolto ; purtroppo anche i cataloghi sono " fuorvianti " Link di questo messaggio Condividi su altri siti
carledo49 638 Inviato 13 Marzo Autore Segnala Share Inviato 13 Marzo 4 minuti fa, Realino Santone dice: purtroppo anche i cataloghi sono " fuorvianti ....infatti!!! Eppure dovrebbero fungere da guida. Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Recommended Posts
Crea un account o accedi per lasciare un commento
You need to be a member in order to leave a comment
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora