Piakos 1312 Inviato 3 Settembre 2013 Segnala Share Inviato 3 Settembre 2013 Nasce a Roma (Roma, 1833 – Roma, 31 ottobre 1895) ed era figlio di un rigattiere. Aveva fatto il suo primo affare a vent’anni, comprando con 40 baiocchi una moneta antica da un campagnolo e rivendendola per trecento lire. (All'epoca un guadagno enorme). Esordì quindi come trafficante di monete antiche fino a diventare un abile antiquario romano protagonista del mercato internazionale di arte greca e romana antica per tutta la metà dell'800. Intagliatore di gemme, abile con il bulino era in grado di modificare o aggiungere delle incisioni su oggetti antichi, guru della numismatica, autorevole perito di arte ed oggetti antichi, "metallurgo" incisore di conii e coniatore, restauratore, insomma uno specialista ed esperto per tutte le stagioni dell'arte antica. Mercante d'arte implicato in clamorosi casi internazionali di contraffazione di reperti archeologici fra cui il più controverso è quello della cosiddetta “fibula prenestina” (dove aggiunse con la sua mano le incisioni). Il più famoso è il Trono di Boston (analogo al più famoso Trono Ludovisi: peraltro anch'esso discusso e bocciato dal famoso critico ed esperto Federico Zeri). By Piakos (03.09.13) Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Recommended Posts
Crea un account o accedi per lasciare un commento
You need to be a member in order to leave a comment
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora